€ 3.500
RENAULT Kangoo 1.5 dCi 75CV F.AP.
€ 3.500
- Marzo 2012
- 238.000 km
- 55 KW (74 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 5.2 l/100 km
Renault Kangoo fa la sua prima apparizione nel 1997, riuscendo in breve tempo a regalare diverse soddisfazioni al produttore francese. Nato come erede della Renault Express, ormai obsoleta, questo veicolo commerciale leggero si dimostra fin da subito una valida alternativa ai furgoni presenti sul mercato in quegli anni, merito anche di alcune pregevoli soluzioni estetiche. Si ricordano, in particolare, un frontale nel quale spiccano gruppi ottici arrotondati, e una carrozzeria caratterizzata da diverse curvature. l'accessibilità del bagagliaio è un altro punto di forza del veicolo. \nA confermare la validità del progetto è il successo riscontrato, a partire dal 2011, dal modello denominato Kangoo Express. Con la versione Z.E., più recente, Renault è entrata nel mondo dei veicoli elettrici. Infine, grazie alla "Maxi", la gamma può beneficiare di una completezza che non ha eguali in Europa. Gli ottimi risultati riscontrati sia dai modelli nuovi che dalle Renault Kangoo usate sono legati al fatto di rappresentare mezzi capienti proposti ad un prezzo accessibile.
La prima generazione della Renault Kangoo nasce dalla volontà della casa francese di trovare una valida alternativa a vetture quali Citroën Berlingo e Peugeot Ranch. Oltre ad adottare alcune delle soluzioni estetiche viste precedentemente sulla Twingo, il nuovo veicolo si avvale di un unico portellone ad apertura verticale. \nSe, inizialmente, è presente un'unica porta laterale posteriore scorrevole (la soluzione più diffusa sul mercato), l'idea viene presto accantonata in favore della doppia porta. Al momento del lancio i consumatori possono scegliere tra 2 varianti: "trasporto passeggeri" e "van". Sono 3 le motorizzazioni disponibili; a due propulsori a benzina, 1.2 e 1.4 (rispettivamente da 60 e 75 cavalli), si affianca un diesel da 64 cavalli. Nel 2000, nelle Renault Kangoo in vendita vengono introdotti il cambio automatico "Proactive" e un nuovo motore 1.9 turbodiesel dTi. l'anno successivo debuttano sia la "Maxi" che la "4x4", quest'ultima a trazione integrale.
Occorre attendere fino al 2008 per assistere al debutto della seconda generazione della Renault Kangoo. Identificati con la sigla "II", i nuovi modelli presentano dimensioni più generose, frutto di una fase di sviluppo condotta sul medesimo pianale utilizzato per Clio e Scénic. A livello di design, le Renault Kangoo nuove appaiono ancora più "tondeggianti", e beneficiano di interni maggiormente curati.\nIl 2011 è l'anno della versione a passo lungo "Grand", capace di ospitare al suo interno fino a 7 persone. Sempre nello stesso anno è resa disponibile la versione elettrica, nei formati "Normale", "Maxi" e "Combi". Un'autonomia di 170 km, e la possibilità di completare la ricarica in 9 ore, sono le sue caratteristiche più apprezzate. Per il futuro, la casa francese sembra orientata a moltiplicare gli sforzi al fine di realizzare Renault Kangoo elettriche in grado di garantire una maggiore autonomia. Svelate ad inizio 2017 al Salone di Bruxelles, le nuove versioni della Renault Kangoo Z.E. permetteranno di coprire una distanza di più di 200 km prima di procedere ad una ricarica.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...