€ 1.500
RENAULT Megane 1.9 dCi Grandtour RILASCIAMO N.TELAIO X VERIF.KM
€ 1.500
- Settembre 2006
- 208.000 km
- 88 KW (119 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
Nel 1995, la casa automobilistica francese Renault ha presentato al pubblico una vettura compatta: venti anni dopo è giunta alla sua quarta generazione. In questi anni il veicolo, designato a rappresentare un'alternativa credibile alla Volkswagen Golf, ha raggiunto i 6,6 milioni di esemplari venduti. I risultati hanno superato le aspettative anche per quanto riguarda le Renault Mégane usate. Nata come sostituta della precedente "19", ottima sul piano dell'affidabilità ma dotata di poco fascino, la nuova vettura è stata subito proposta in numerose versioni; l'idea dell'azienda produttrice era quella di lanciare una famiglia completa di modelli realizzati sulla base della medesima piattaforma. L'obiettivo era entrare prepotentemente in un segmento di mercato ricco di concorrenti, il "C", che includeva, oltre alla Golf, anche la Opel Astra.
Tra le prime Renault Mégane a raggiungere le concessionarie si ricordano il modello a 5 porte e la coupé Coach. A livello di propulsori, erano 3 le unità a benzina (con cilindrate comprese tra 1.4 e 2.0) e 2 quelle diesel. L'anno successivo al debutto vengono presentate la Classic e la Scénic, una variante monovolume capace di aggiudicarsi il titolo di "Auto dell'Anno" nel 1997. Sempre del 1997 è il lancio della Cabriolet mentre, due anni più tardi, Renault Mégane è oggetto di un primo restyling, che vede l'adozione di un nuovo frontale e di ulteriori dispositivi di sicurezza. Inoltre, si assiste al debutto di altre motorizzazioni a benzina. La seconda generazione delle Renault Mégane in vendita è datata 2002 e include 5 versioni, rispettivamente da 3, 4 e 5 porte, alle quali si aggiungono la Station Wagon e la "C-C". Le scelte sono volte ad esaltare il design della vettura, ispirato alla monovolume Avantime, la prima (e unica) monovolume-coupé ad aver raggiunto i mercati. A favorire, nel 2003, il conseguimento del titolo di "Auto dell'anno", sono le 5 stelle ottenute nei crash test "Euro NCAP". Tra le altre innovazioni introdotte ricordiamo il tetto panoramico e l'accesso senza chiave alla vettura. Tra i modelli più apprezzati di questa generazione di Renault Mégane rientrano le versioni RS, caratterizzate da un motore 2.0, in grado di garantire 225 cavalli di potenza.
Nel 2006 si assiste ad un nuovo restyling, con cambiamenti nella parte frontale, nelle sospensioni anteriori e nelle motorizzazioni disponibili. Per vedere sul mercato la terza generazione delle Renault Mégane è necessario attendere il 2008. Le scelte appaiono meno innovative rispetto al passato, concentrandosi soprattutto sull'ampliamento della gamma motori, con 5 unità a benzina e 4 turbodiesel dCi. Le Renault Mégane nuove offrono anche una dotazione di serie più completa, comprendente 6 airbag ed ESP, computer di bordo, climatizzatore e luci di emergenza automatiche. Nel 2015 viene presentata la quarta generazione delle Renault Mégane: un aggiornamento delle linee porta ad un design più "muscoloso". Anche gli interni sono oggetto di modifiche, risultando maggiormente rifiniti grazie all'impiego di materiali particolarmente morbidi. La casa automobilistica francese ha annunciato, per il 2017, il lancio di una versione ibrida. Potrà contare sulla presenza di un motore Energy dCi 110, affiancato da una batteria di supporto da 48 Volt.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...