€ 729
al mese*TESLA Model 3 50 Kwh Standard Plus Rwd Elettrica
€ 729
al mese*- 2019
- 50 KW (67 CV)
- Cambio automatico
- 0 l/100 km
Tesla Motors è stata fondata nel 2003 in California, nella città di San Carlos. Il nome scelto dalla casa automobilistica è un evidente omaggio al geniale Nikola Tesla, Lo scienziato serbo-croato autore di un numero incredibile di brevetti, molti dei quali legati al mondo dell'elettricità. La casa automobilistica Tesla ha scelto di accostarsi a tale figura proprio per rendere chiaro il suo obiettivo, ossia quello di presentare sul mercato vetture alimentate da un motore elettrico. Passo decisivo per lo sviluppo del brand Tesla è stato il finanziamento ottenuto nel 2004 da Elon Musk, divenuto amministratore delegato. È lo stesso Musk ad aver fornito le idee, a livello di design, per una delle vetture Tesla più note, la Roadster.
Roadster, il primo modello a marchio Tesla, viene presentato nel 2008 al pubblico in seguito ad un accordo con la casa britannica Lotus. Le batterie agli ioni di litio assicurano un'autonomia di 300 km. Le prestazioni sono di tutto rispetto, come confermano i 100 km/h raggiungibili in 3,9 secondi con partenza da fermo, garantiti da un motore da 251 cavalli. Nel 2009 si assiste all'acquisizione del 10% delle azioni da parte del gruppo tedesco Daimler; nel medesimo anno, il Dipartimento per l'energia statunitense decide di concedere a Tesla un prestito di più di 465 milioni, che porta la casa automobilistica ad investire ancora di più nella ricerca. La cifra ottenuta permette di lanciare la Roadster Sport: in un paio d'anni gli esemplari venduti raggiungono quasi quota 2.500.
Nel 2012, la berlina Model S conquista il mercato americano, quindi quello asiatico ed europeo. A 5 porte, disponibile sia a trazione integrale che posteriore, la Testa Model S può viaggiare per 400 km senza necessitare di alcuna ricarica: è questo il modello che permette al brand Tesla di uscire dal mercato di nicchia. Nel 2013 la Tesla Model S giunge sul mercato italiano in tre versioni diverse; nel 2014, invece, debutta in una configurazione sportiva, dotata di 700 cavalli di potenza e di un pacchetto denominato "Ludicrous Mode". La presentazione della Model X è datata 2013; si tratta di un modello che si pone a metà strada tra un tradizionale SUV e un minivan, distinguendosi per l'apertura delle porte posteriori ad ali di gabbiano e per un'autonomia che arriva a 400 km. Nel 2016 il pubblico, che dimostra l'interesse per il marchio anche con l'acquisto delle Tesla usate, può ammirare la Model 3, una berlina elettrica le cui consegne verranno avviate nel 2017. Molte le novità attese per le Tesla in vendita nel prossimo futuro. Innanzitutto, le Tesla Model S e Model X potranno affidarsi a nuove telecamere e a nuovi sensori, per una guida semi-automatizzata. Si aggiungeranno un radar frontale e un computer di bordo, la cui potenza sarà 40 volte maggiore di quella delle versioni attuali. In base alle indicazioni fornite dal Ceo Elon Musk, tra le Tesla nuove non mancheranno un pick-up e un SUV. Lo stesso Musk ha annunciato il prossimo impiego di un tettuccio dotato di pannelli solari.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...