€ 79.000
Ferrari F430 F1 BIANCO AVUS
€ 79.000
- Febbraio 2007
- 47.800 km
- 357 KW (485 CV)
- Benzina
- Cambio automatico
- 15.2 l/100 km
La Ferrari F430 è il punto d'incontro fra la vecchia e la nuova generazione di berlinette sportive della casa di Maranello, una vettura capace di coniugare l'esclusività del marchio Ferrari con una meccanica più versatile e meno onerosa. Nel suo ciclo produttivo, durato dal 2004 al 2009, la Ferrari F430 ha inoltre riscosso un successo planetario sia nella versione berlinetta che nell'accattivante modello cabriolet, denominato F430 Spider. Pur essendo molto simile, nelle linee, alla precedente Ferrari 360 Modena, rispetto a quest'ultima la F430 vanta un'efficienza aerodinamica superiore del 50%, ottenuta grazie all'aggiunta di uno spoiler nella parte inferiore del muso. Le grandi griglie del paraurti anteriore hanno invece lo scopo di convogliare i flussi d'aria verso le fiancate e le bocche d'aerazione dei radiatori, chiaramente ispirate alle vetture di Formula 1.
La Ferrari F430 è, per certi versi, una supersportiva non convenzionale, creata per intercettare una clientela più ampia e meno facoltosa rispetto alle sue storiche rivali, come la Porche 997 Turbo, la Aston Martin V8 Vantage o la Lamborghini Gallardo.\nLa casa di Maranello decide dunque di tagliare i costi di gestione e manutenzione attraverso l'utilizzo di componenti più adatti all'uso quotidiano, in modo da conquistare con la Ferrari F430 nuove quote di mercato. Il risultato è l'eliminazione di alcuni componenti usurabili e particolarmente costosi come la cinghia di distribuzione, che nel nuovo propulsore V8 da 4.3 litri viene sostituita da una più longeva distribuzione a catena. Sul fronte della guidabilità vengono invece introdotti il differenziale elettronico E-Diff, il controllo di trazione F1-Trac e il cambio sequenziale con comandi al volante F1 Superfast, tre sistemi che donano alla Ferrari F430 nuove doti di maneggevolezza e stabilità per agevolare i guidatori meno esperti. \nNonostante ciò, la Ferrari F430 vanta numeri da vera super car: 490 CV di potenza, 465 Nm di coppia massima, un rapporto peso/potenza di 2,45 CV/kg, un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e una velocità di punta di 315 km/h.
Grazie a queste caratteristiche la Ferrari F430 raccoglie numerosi successi soprattutto nelle gare di durata, dove spiccano le vittorie nella 24 Ore di Le Mans del biennio 2008-2009.\nNella sua storia figurano, inoltre, alcune versioni particolari prodotte in tiratura limitata. La prima di esse è la Ferrari F430 Scuderia del 2007, sviluppata sotto la supervisione di Michael Schumacher ed equipaggiata con un motore potenziato da 510 CV e un telaio alleggerito di oltre 100 Kg. l'edizione limitata della Ferrari F430 in vendita dalla fine del 2008 al 2009, denominata Scuderia 16M, celebra invece la vittoria del sedicesimo Campionato Mondiale Costruttori di Formula 1.\nNello stesso anno viene inoltre presentata la Ferrari F430 Biofuel, alimentata con un carburante ecologico a base di etanolo.\nLa produzione della Ferrari F430 termina dunque nel 2009, lasciando sul mercato oltre 1200 esemplari, sufficienti a garantire ai tanti appassionati del Cavallino una buona disponibilità di Ferrari F430 usate.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...