€ 73.400
Ferrari F355 Spider
€ 73.400
- Luglio 1999
- 32.359 km
- 280 KW (380 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 20.8 l/100 km
La storia della Ferrari, fiore all'occhiello dell'industria italiana è lunga e ricca di successi. Si comincia nel 1947 con la produzione della prima auto da corsa, la 125 Sport, apripista delle imprese sportive del Cavallino Rampante seguita dal secondo modello di serie noto come 166 Inter. Con 15 titoli Piloti e 16 Mondiali Costruttori, la Ferrari può vantare il record assoluto di trofei sportivi ottenuti in pista davanti a rivali eccellenti. La fusione col gruppo Fiat, consumata in diversi step e il recente ingresso in borsa nell'era Marchionne sono i passaggi più significativi della cavalcata vincente celebrata negli ultimi tre gloriosi decenni. Alla luce di tali premesse, non è un caso se le Ferrari usate dettano ancora legge sul mercato!
Vittorie sui circuiti più prestigiosi e riconoscimenti internazionali, a partire dalle gloriose Mille Miglia e Targa Florio conquistate non molto dopo il debutto, contribuiranno a tenere alta la bandiera della Ferrari. Un gioco di squadra, quello del gruppo magistralmente guidato da patron Enzo Ferrari (fondatore nell'omonima Scuderia nel 1929), che condurrà il Cavallino Rampante fino ai vertici dello scenario mondiale. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il palmares del brand simbolo dell'eccellenza tricolore si arricchisce di trofei storici: Mondiali di Formula 1 e Sportprototipi, 24 Ore di Le Mans, Daytona e 12 Ore di Sebring. Tra alti e bassi, a Maranello si arrivano a celebrare altri trionfi memorabili da aggiungere al già ricco palmares. La ciliegina sulla torta arriva con l'ingaggio di Michael Schumacher al timone del team di F1, sotto l'egida del manager Luca Cordero di Montezemolo. Anche le Ferrari nuove, in ogni loro dettaglio, conservano le tracce vive di quell'indimenticabile boom.
Simbolo del made in Italy e modello di punta della scuderia, la Testarossa ha iniziato a farsi apprezzare dagli appassionati di quattro ruote dal giorno dell'esordio sul palcoscenico del Salone di Parigi. Forte di un design dall'ineguagliabile raffinatezza targato Pininfarina, la perla di Maranello non ha mai smesso di conquistare consensi in giro per il mondo. Il motore da 5 litri con quattro valvole per cilindro vanta una potenza di 390 CV a 6.800 giri, velocità massima di 290 km/h e scatto da zero a 100 in 5,8 secondi. Le versioni successive rispondono al nome di 512 TR e 512 M, frutto di un restyling del mitico modello tra il 1992 e il 1996. Leggere ma apprezzabili sono le modifiche sul piano estetico, nel pieno rispetto degli standard qualitativi e dell'impianto di base della prestigiosa icona del gruppo. Avveniristica persino nei minimi particolari ma soprattutto sportiva e con l'animo da Formula 1, la fuoriserie LaFerrari (nata nel 2013) mette in mostra il vero spirito dell Cavallino Rampante, rilanciando le ambizioni della Rossa a colpi di innovazione. Tra le Ferrari in vendita, va poi segnalata la California, confortevole berlinetta con carrozzeria cabrio coupé, capace di armonizzare al meglio richiami al passato ed equipaggiamento ultramoderno.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...