€ 10.000
FIAT 500X 1.6 MultiJet 120 CV Lounge
€ 10.000
- Maggio 2015
- 143.743 km
- 88 KW (119 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.1 l/100 km
La Fiat 500X è la rivisitazione di un modello degli anni Trenta divenuto il simbolo del benessere economico italiano. La Fiat 500X nuova viene presentata nel 2014 e attrae subito per la decisa personalità. Si tratta di un crossover dalle dimensioni contenute che utilizza il pianale della Jeep Renegade e può essere impiegato sia nelle strade sterrate che in città. Gli allestimenti Pop, Pop Star e Lounge rispondono alle esigenze cittadine mentre Cross e Cross Plus rivelano un'anima off-road. La Fiat 500x City Look a due ruote motrici e la Fiat 500x Off-Road Look a trazione integrale, presentano alcune differenze stilistiche: la prima è caratterizzata dal design metropolitano sottolineato dal paraurti integrato e dai dettagli cromati lucidi, mentre la seconda dispone di paraurti con protezione e dettagli cromo-satinati. In entrambe le versioni la Fiat 500X in vendita sul mercato ha il bagagliaio da 350 litri e un abitacolo ben rifinito e spazioso. Inoltre il sedile del guidatore può essere regolato tramite il Mode Selector elettronico. Nella Fiat 500X è presente una tecnologia di ultima generazione che vede un innovativo infotainment con display da 5" e Bluetooth integrato. I sistemi di sicurezza si fondano sulla presenza di sei airbag (anteriori, laterali e window bag), l'avviso di cambio corsia (a richiesta), il controllo elettronico della stabilità e la frenata assistita. Le dotazioni presenti, il design elegante e il comportamento su strada rendono anche la Fiat 500X usata una vettura molto richiesta.
Dopo un progetto del 1931 archiviato per problemi tecnici, il compito di motorizzare il nostro Paese è affidato all'ing. Dante Giacosa che nel 1936 presenta al mondo la Fiat 500. Il successo è travolgente e gli italiani la ribattezzano "Topolino": esattamente come il personaggio dei fumetti, anche l'utilitaria torinese rimarrà nella storia. Successivamente, vede la luce la 500 B, dotata di impianto di riscaldamento e con fiancate in frassino nella versione Giardiniera Belvedere. Il mitico "Cinquino" (Fiat Nuova 500) nasce, invece, nel 1957 ed è prodotto fino al 1975: i modelli spaziano dalla versione Economica a quella sportiva, ma è la 500 N ad incontrare maggiormente il favore degli italiani per la dotazione ricca e la velocità che sfiora i 90 km/h. L'ultimo modello dell'iconica Fiat 500 è la 500 R, presentata a Torino nel 1972, e sostituita, successivamente, dalla Fiat 126. La rinascita della vecchia 500 si materializza nel 2007: uno stile marcatamente moderno è affidato alla city car storica di casa Fiat; è da essa che deriva la Fiat 500X.
Tra i modelli simili alla Fiat 500X c'è la Jeep Renegade, SUV compatto che mantiene i tratti caratteristici della mitica Jeep come la maschera a sette feritoie e i fari posteriori con la tanica di carburante stilizzata. È disponibile anche con il cambio automatico a 9 rapporti. Per quanto riguarda, invece, i motori elettrici Fiat è presente con la versione Fiat 500 E, solo sul mercato americano. Al Salone di Parigi è stata presentata la Fiat 500 Riva, prodotta in collaborazione con l'omonimo cantiere navale: si tratta di un modello di lusso con plancia in mogano e sedili "Poltrona Frau".
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...