€ 3.990
Land Rover Discovery 2.5 Td5 5 porte Vogue
€ 3.990
- Gennaio 1999
- 264.200 km
- 101 KW (137 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 9.4 l/100 km
La Land Rover Discovery solca maestosamente le strade e i percorsi fuoristrada dal 1989. Assoluta protagonista del mercato 4x4 la vettura è riuscita a raccogliere il testimone della sorella maggiore, la Freelander, portandolo con una dignità ancora maggiore. La Land Rover Discovery è un veicolo imponente, la cui massa supera i venticinque quintali di peso; largo oltre due metri e alto quasi altrettanto, è un mezzo che cattura certamente l'attenzione. La Land Rover Discovery è uno degli esponenti di spicco della casa di Gaydon, degno prosecutore della stirpe iniziata con il celeberrimo Defender e portata avanti dall'altrettanto famoso Range Rover. La Land Rover Discovery, alla sua terza generazione (Discovery 5 o Nuova Discovery) è protagonista anche del mercato nordamericano con la sigla LR. Il 28 settembre 2016, alla vigilia del Motor Show di Parigi, è stata svelata agli occhi del grande pubblico la nuova serie della Land Rover Discovery. Le Land Rover Discovery nuove spiccano sulle nostre strade per l'accentuato carattere aerodinamico, peculiarità evidente anche volgendo lo sguardo al parabrezza, il cui angolo è significativamente e volutamente più marcato. Il design e gli elementi tecnologici inseriti al suo interno la rendono un'auto pronta a correre verso il futuro.
Nata con il nome in codice di "progetto Jay", la Land Rover Discovery costituisce la risposta della casa britannica all'attivismo dei marchi giapponesi nel mercato dei fuoristrada. Ideata a partire dallo chassis della Range Rover, si distingue dalla sorella maggiore per le dimensioni ridotte e il prezzo più contenuto. La Land Rover Discovery comincia ad essere arricchita già a partire dal 1992 e subisce un restyling due anni dopo. Nel 1998 vede la luce la seconda serie, migliorata soprattutto nel controllo elettronico di trazione e nel sistema antirollio, indispensabili nell'impiego fuoristrada. Anche la Land Rover Discovery 2 viene "rinfrescata", nel 2002. Due anni dopo giunge il momento della terza serie che ottiene un nuovo e significativo apporto dalla componente elettronica, oltre che un nuovo design sia degli interni che dell'esterno. La Land Rover Discovery 4 è presentata ufficialmente al Salone Internazionale dell'Automobile di New York nel 2009, anche in questo caso con novità importanti sul fronte tecnologico e con un nuovo motore V6 turbodiesel da tre litri. Sempre molto dinamico, comunque, è rimasto il mercato delle Land Rover Discovery usate, vetture di seconda e terza mano assai ricercate.
Le Land Rover Discovery in vendita oggi si confrontano sul mercato con rivali particolarmente ostiche, quali le tedesche Audi Q5 e BMW X4, alle quali si aggiunge la Volvo XC60. Dalla sua, la Land Rover Discovery ha certamente la prestigiosa storia e la lunga tradizione fuoristradista, che non manca di catturare un'enorme fetta di mercato fra gli appassionati del genere. Sono, infatti, ben oltre un milione gli esemplari venduti, dal fatidico esordio del 1989 ai giorni nostri, dei quali, più di 300.000 soltanto nel primo decennio del XXI secolo. Le Land Rover Discovery delle ultime generazioni sono, inoltre, vetture ultramoderne e all'avanguardia come mai prima, disegnate per definire i lineamenti del futuro del mercato fuoristrada.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...