€ 20.902
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV Autom. SE
€ 20.902
- Settembre 2016
- 99.000 km
- 132 KW (179 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 5.3 l/100 km
La Land Rover Discovery Sport viene presentata per la prima volta dalla casa automobilistica britannica nel Salone di Parigi 2014, per entrare nel mercato automobilistico mondiale l'anno seguente. Di fatto la Land Rover Discovery Sport prende il posto della Freelander, con cui condivide numerosi dettagli di stile e design, a partire dalla monoscocca in acciaio. La caratteristica che colpisce al primo colpo d'occhio, nel caso delle Land Rover Discovery Sport nuove, è la loro evidente versatilità, che fa del modello un SUV compatto, offrendo nello stesso tempo tutta la comodità di un'automobile a 7 posti. La configurazione opzionale dei sedili, infatti, è del tipo 5+2, con la seconda fila scorrevole, che assicura alle gambe lo stesso spazio di una Range Rover, e la terza fila ripiegabile nel pavimento del bagagliaio, quando non necessaria. Dal punto di vista del profilo generale, la Land Rover Discovery Sport ha come competitor la Mercedes-Benz GLK, la BMW X3 e l'Audi Q5. Quando si pensa ad una Land Rover Discovery Sport, si pensa ad una vettura in cui alla flessibilità degli interni corrisponde una silhouette elegante ed aerodinamica, per un look che fa colpo.
Pur trattandosi di un modello di automobile relativamente recente, è piuttosto facile reperire sul mercato esemplari di Land Rover Discovery Sport usate dall'assetto deciso e dalle linee ben proporzionate, che rappresentano la cifra stilistica del brand automobilistico inglese. Perfetta per gli spostamenti su qualsiasi tipo di terreno, la Land Rover Discovery Sport presenta una capacità del bagagliaio pari a 194 litri nella configurazione 5 + 2 sedili, ed eliminando le due file di sedili posteriori, la capacità sale fino a 1698 litri. Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Land Rover Discovery Sport è disponibile nella versione a benzina, con motore 2.0 Si4 da 240 CV e quattro ruote motrici, o nella versione diesel da 150 o 180 CV. In caso di alimentazione diesel, è possibile fare un'ulteriore scelta tra la variante manuale con trasmissione a 6 rapporti o automatica con trasmissione a 9 rapporti.
Dal punto di vista della tecnologia di bordo, la Land Rover Discovery Sport punta a rendere sicura e confortevole l'esperienza di guida. La performance su strada può avvalersi della tecnologia Adaptive Dynamics, che assicura il perfetto equilibrio tra velocità e controllo del veicolo, e dell'Adaptive Cruise Control, per una guida piacevole e rilassata sulle lunghe distanze. I sensori di prossimità applicati su entrambi i lati del portellone permettono di aprire il bagagliaio facendo semplicemente scorrere il piede sotto il lato posteriore del veicolo. Grazie al Blind Spot Monitor, inoltre, si ha percezione dei veicoli in avvicinamento da entrambi i lati, il che rende più semplici e sicure le manovre di parcheggio. Il successo ottenuto dalla Land Discovery Rover Sport fa pensare che nei prossimi anni la casa madre abbia tutta l'intenzione di proseguire con questa linea produttiva: ci sarà pertanto una vasta disponibilità di Land Rover Discovery Sport in vendita.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...