Home \ News \ Mitsubishi Eclipse Cross: prezzi, dimensioni, caratteristiche

Mitsubishi Eclipse Cross: prezzi, dimensioni, caratteristiche

News
Pubblicato il 30 September 2025
Condividi
Ecco la Eclipse Cross, presentata da Mitsubishi con un evento online. Il nuovo modello verrà prodotto nello stabilimento francese di Douai e si basa sulla piattaforma CMF-EV del gruppo, nota anche come AmpR Medium. Due chicche? L’autonomia fino a 600 km e la ricarica rapida da 150 kW. Il nuovo modello debutterà entro il 2025.

Ecco la Eclipse Cross, presentata da Mitsubishi con un evento online. Il nuovo modello verrà prodotto nello stabilimento francese di Douai e si basa sulla piattaforma CMF-EV del gruppo, nota anche come AmpR Medium.

Due chicche? L’autonomia fino a 600 km e la ricarica rapida da 150 kW. Il nuovo modello debutterà entro il 2025.

Ecco la scheda tecnica della Mitsubishi Eclipse Cross:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 476/1.670 l
 Alimentazioni elettrica
 Classe Euro 6
 CV/kW (da) 218 / 160
 Prezzo (da) – €
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

Lunga 4,47 metei e alta 1,57, la Mitsubishi Eclipse Cross ha le stesse dimensioni della Renault Scenich E-Tech Electric, basata sulla stessa piattaforma. La larghezza è di 1,86 metri.

Il bagagliaio ha invece una capacità che va tra i 478 e i 1670, un po’ meno della Scenic.

Dimensioni
Lunghezza 4.470 mm
Larghezza 1.860 mm
Altezza 1.570 mm
Passo – mm

Il design è caratterizzato da un frontale con una griglia esagonale, con una parte retrostante anche a mo’ di esagono. Il Suv è disponibile con cerchi in lega da 19 o 20 pollici.

La gamma di colori include grigio, bianco, blu, rosso e nero, con anche in parte una verniciatura bicolore. Accanto alla griglia anteriore spiccano i due gruppi ottici a elle, replicati dietro, dove il design del portellone è ondulato.

L’abitacolo della Eclipse Cross ricorda anche in questo caso la Scenic. Spicca il touchscreen montato in verticale e un display degli strumenti che invece è orizzontale.

Il monitor dell’infotainment arriva a 12,3 pollici e offre tutti i servizi Google. Inoltre, sulla testa c’è un tetto panoramico la cui trasparenza è regolabile tramite un pulsante.

L’illuminazione ambientale è di 48 colori, e aggiunge un tocco di classe in più alla vetture. Inoltre, sono disponibili fino a venti sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo, l’assistente al mantenimento della corsia, e poi frenata automatica di emergenza e avviso di traffico trasversale.

Infine, sette airbag garantiscono la sicurezza dei passeggeri, e in caso di incidente l’alimentazione elettrica viene disattivata dal pacco batteria ad alta tensione.

Al momento del lancio sarà disponibile un unico assetto Long Range, con un motore da 160 kW (218 CV) e una batteria da 87 kWh.

Al momento del lancio sul mercato, sarà disponibile un’unica combinazione di motore e batteria. Questa versione Long Range offre un motore da 160 kW (218 CV) e una batteria da 87 kWh.

Il motore è una macchina sincrona a eccitazione elettrica senza magneti permanenti, già utilizzata su Renault e Nissan. Il motore genera una coppia da 300 Nm, con uno scatto consentito da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi e una velocità massima di 170 km/h.

Non si conoscono ancora i valori esatti dell’autonomia, ma si sa già che sarà superiore ai 600 km. La ricarica AC arriva fino a 22kW mentre la DC raggiunge i 150 kW.

Il recupero dell’energia in frenata è inoltre regolabile su quattro livelli tramite le palette al volante.

Non sono ancora noti gli allestimenti, che verranno comunicati al lancio.

  • Design: Le forme esagonali danno un tocco interessante
  • Interni: Tecnologia e sicurezza
  • Motori: Versione Long Range da 218 CV

Mitsubishi Eclipse Cross: prezzi

I prezzi verranno comunicati al lancio.

Pubblicato il 30 September 2025
Condividi