Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ BMW XM: prezzo, dimensioni e caratteristiche

BMW XM: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 22 June 2025
Condividi
Lussuosa e performante, ecco la BMW XM, il primo modello elettrificato sviluppato totalmente dal reparto M di BMW: un plug-in da 653 CV

Nell’anno dei primi 50 anni di attività della divisione M di BMW nasce la nuova BMW XM. Un modello iconico per il brand. Si tratta infatti della prima vettura sviluppata interamente dal reparto M, partendo da un foglio bianco. Inoltre, la XM è il primo modello ibrido di M, con una piattaforma plug-in inedita da 653 CV che vede la componente elettrica molto focalizzata sulle prestazioni. Quanto alla carrozzeria, le regole le detta il mercato, per questo XM è un SUV.

Ecco la scheda tecnica della BMW XM:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 527/1.820 litri
 Alimentazioni Elettrica
 Classe Euro 6d – TEMP
 CV/kW (da) 476/350
 Prezzo (da) 137.500 €
INDICE
Novità 2025
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

BMW ha aggiornato la gamma motori del suo SUV ad alte prestazioni, la XM, puntando su una gamma più snella (da 3 varianti a 2) e una versione di punta più curata nei dettagli tra aggiornamenti alla carrozzeria, nuovi abbinamenti di colori e materiali per gli interni e una ricarica più rapida. Per quanto riguarda gli aggiornamenti estetici, per gli esterni debutta la nuova colorazione opaca per la carrozzeria, il BMW Individual Frozen Tanzanite Blue metallizzato, un colore storico per la Casa bavarese che può essere abbinato ora anche al doppio rene interamente nero, e diventano di serie in Europa i cerchi in lega da 22 pollici a doppie razze (modello 922 M bicolore), che sostituiscono i precedenti da 21 (in opzione ci sono i nuovi 23 pollici M Style 1096 M, in finitura nera). All’interno poi sono disponibili nuovi abbinamenti cromatici per i sedili in pelle Merino firmati BMW Individual, tra cui la raffinata variante Nachtblau, oppure l’elegante Silverstone con interni in nero, o il classico nero con dettagli Vintage Coffee Brown, mentre i “cuscini” comfort coordinati al colore dei sedili sono ora inclusi nella dotazione di serie con tutte le finiture in pelle Merino.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, al top di gamma troviamo la BMW XM Label, ora l’unico modello equipaggiato con motore V8 ibrido Plug-in (V8 da 430 kW/585 CV e motore elettrico da 145 kW/197 CV) per una potenza combinata di 749 CV e 1.000 Nm di coppia, che la portano da 0 a 100 in 3,8 secondi per una velocità massima autolimitata a 250 km/h (col pacchetto opzionale M Driver’s Package questa sale a 290 km/h). Grazie alla batteria da 29,5 kWh è possibile percorrere dai 76 agli 82 km con un pieno di energia, mentre la velocità di ricarica in corrente alternata è stata portata a 11 kW. A listino rimane anche la BMW XM 50e, dotata di un motore 6 cilindri abbinato ad un’unità elettrica dalla potenza massima di 350 kW (476 CV) per un’accelerazione da 0 a 100 in 5,1 secondi e velocità massima limitata a 250 km/h, mentre l’autonomia in modalità elettrica si attesta tra gli 80 e gli 85 km sempre grazie alla batteria da 29,5 kWh. In Italia, il listino della BMW XM Label parte da 185.600 euro, mentre per la BMW XM 50e è si parte dai 137.500 euro.

La silhouette dinamica e muscolosa della BMW XM si sviluppa su ingombri tipici di un SUV di grandi dimensioni. La lunghezza si attesta sui 5,1 metri, la larghezza oltrepassa i 2 metri, l’altezza si avvicina agli 1,8 metri e il passo supera i 3,1 metri. Per quanto riguarda la capacità di carico, si va da 527 litri a 1.820 litri abbattendo gli schienali della fila posteriore.

Dimensioni 
Lunghezza 5.100 mm
Larghezza 2.005 mm
Altezza 1.755 mm
Passo 3.105 mm

Il design della BMW XM colpisce innanzitutto per l’imponenza. La carrozzeria alterna muscoli e spigoli e comunica aggressività e robustezza da qualunque punto la si guardi. Il design è senz’altro stravagante, termine usato dalla stessa Casa dell’Elica e che simboleggia anche il posto che il nuovo super SUV ricoprirà nella gerarchia dei modelli ad alte prestazioni M.

È certo che il linguaggio stilistico introdotto da XM influenzerà profondamente anche le prossime vetture M. Il look è dirompente e variegato, con linee molto evidenziate che la rendono ancora più accattivante. I gruppi ottici si sviluppano su due livelli, mentre le generose prese d’aria affiancano il doppio rene dotato di finiture oro e particolari ad alto contrasto, poste in risalto dal nero lucido. Di profilo si notano i grandi cerchi da 22 a 23 pollici, mentre in coda saltano all’occhio gli scarichi esagonali a sviluppo verticale.

L’abitacolo della BMW XM si caratterizza per la presenza di una plancia ricca e tecnologica. La ricerca del lusso si nota in tutti i particolari degli interni di XM, a partire dal padiglione con motivo prismatico e illuminazione tramite 100 Led che cura l’atmosfera a bordo. Due chicche degne di nota fra gli optional sono certamente la pelle Vintage e l’impianto Bowers & Wilkins Diamond Surround da 1.500 Watt.

L’abitacolo, nel complesso, organizza lo spazio in due ambienti diversi fra loro: la zona anteriore che ruota attorno alla guida, e l’M Lounge sul posteriore. La plancia ospita il più sviluppato e accessoriato sistema di infotainment dell’Elica: il BMW Live Cockpit Professional con head-up display e doppio schermo curvo da 12,3 e 14,9 pollici. Inediti anche i comandi per controllare il powertrain (Hybrid, Electric ed eControl) e il pulsante Setup per gestire il motore, il telaio e i freni sono poi richiamati nell’M Mode.

Il V8 plug-in Hybrid di BMW XM garantisce performance degne di una vettura del reparto Motorsport di BMW. Si tratta di un sistema composto da un 4.4 TwinPower Turbo da 585 CV e 785 Nm e da un motore elettrico da 197 CV e 280 Nm abbinati al cambio automatico otto marce M Steptronic. La potenza totale si attesta sui 748 CV, mentre la coppia arriva a 1000 Nm. La trazione è ovviamente integrale e permette a questa vettura dalle “taglie forti” di bruciare lo “0-100” in 3,8 secondi e arrivare fino a 250 km/h di velocità massima. Quest’ultimo dato può essere aumentato di 40 km/h grazie al pacchetto M Driver’s. Inoltre la vettura dovrebbe percorrere circa 75-83 km in modalità solo elettrica.

Per chi si “accontenta” c’è la XM 50e che rappresenta la variante di accesso alla gamma, spinta da un 3.0 biturbo a sei cilindri abbinato ad un’unità elettrica, per una potenza complessiva di 476 CV e un’autonomia a zero emissioni di circa 80 km.

Il sistema plug-in hybrid funziona grazie a un pacco batteria da 29,5 kWh. La XM Label dichiara un consumo medio che si attesta sugli 1,6-1,7 l/100 km (con 35-39 g/km di emissioni di CO2), mentre l’autonomia si ferma a 76-82 km nel ciclo Wltp con velocità massima limitata a 140 km/h.

I consumi si riducono leggermente sulla variante 50e, omologata su ciclo combinato Wltp per 1,4-1,5 l/100 km (31-35 g/km di CO2), con autonomia in elettrico di circa 76-84 km.

Sono due gli allestimenti attualmente disponibili per BMW XM:

  • XM 50e
  • XM Label

XM 50e: include di serie cerchi in lega da 21/22″ a stella, fari adattivi a Led, luci posteriori Led e dinamiche, High Beam Assist, display curvo da 12,3″ per strumentazione, display multifunzionale touch da 14,9″, radio DAB, Head Up display, BMW Gesture Control, BMW Connected Drive services, WiFI hotspot, BMW Connected Package Professional, telecamere 360°, clima automatico quadrizona, Driving Assistant, Parking Assistant plus, Cruise Control con funzione freno, M xDrive, sospensioni adattive M Professional,, airbags, DSC, DTC, sensori collisione attivi, sistema sicurezza passiva per pedoni, assistente attenzione alla guida, protezione laterale contro urti, ABS con Brake Assist e Cornering Brake Control, impianto frenante M Compound con dischi freno forati e autoventilati, sedili anteriori multifunzione M con funzione massaggio, sedili ventilati e riscaldati, volante sportivo M riscaldato, vetri posteriori oscurati, terminali di scarico doppi gemellati esagonali, pacchetto aerodinamico BMW M, BMW Individual, calandra doppio rene illuminata in Gold, tappetini in velluto, rivestimento del padiglione in Alcantara con 3D prism structure, plancia in pelle BMW Individual, rivestimento sedili in pelle Merino BMW Individual Black.

XM Label: aggiunge messa a punto specifica per il telaio, Integral Active Steering, Adaptive M Suspension Professional con barre antirollio regolabili, Active Roll Comfort, tinta Toronto Red Metallic, BMW Individual Frozen Carbon Black Metallic, pelle bicolore con cuciture rosse, plancia con inserti in fibra di carbonio effetto satinato.

  • Comfort: oltre al lusso estremo, contribuisce ad un’esperienza di vero comfort a bordo il passo lungo che regala centimetri in abbondanza anche a chi viaggia dietro.
  • Dinamica di guida: il telaio di XM ospita di serie sospensioni a controllo elettronico, barre attive e asse posteriore sterzante.
  • Motori: il plug-in hybrid votato alle prestazioni mette a disposizione uno dei motori M più performanti di sempre.

Ecco il listino prezzi di BMW XM aggiornato a giugno 2025:

BMW XM plug-in Prezzi
50e Phev 137.500 €
4.4 Phev Label 185.600 €
Pubblicato il 22 June 2025
Condividi