La Citroen C3 è, tra le altre cose, l’auto più venduta della storia del marchio francese. Fino a oggi, con questo semplice nome, si individuava una berlina due volumi di Segmento B. Ma ora non è più così. I vertici del brand hanno deciso di cambiare completamente impostazione e, seguendo le tendenze del mercato e non solo, hanno dato forma a un SUV da città.
Un SUV da città che nasce su una piattaforma inedita, chiamata Smart Car e realizzata una decina di anni fa dal gruppo Peugeot-Citroen (conosciuto anche con la sigla PSA) che si è poi unito a FCA per dare forma a Stellantis. La piattaforma nasceva per realizzare vetture dedicate ai mercati emergenti ma ora debutta in Europa con la Citroen C3 e sarà utilizzata come base anche per altri modelli come, ad esempio, l’imminente Fiat Grande Panda. Ha il merito, oltre che di consentire di contenere i costi, anche di poter fare da base per versioni completamente elettriche. Ed ecco, infatti, che la nuova C3 è disponibile con diverse motorizzazioni inclusa quella che, sotto il nome di e-C3, nasconde un powertrain a zero emissioni.
| Scheda Tecnica | |
| Numero posti | 5 |
| Bagagliaio | 310 litri |
| Alimentazioni | Benzina/ibrida/elettrica |
| Classe | Euro 6.2 |
| CV/kW | 100/73 |
| Prezzo | 16.400 € |
| INDICE |
| Novità 2025 |
| Dimensioni |
| Esterni |
| Interni |
| Motori |
| Consumi |
| Allestimenti |
| Perché comprarla |
| Prezzo |
Come già anticipato al momento del lancio, Citroen ha introdotto una variante elettrica più economica (ma anche meno potente) per la nuova generazione della C3, chiamata C3 Urban Range. Rispetto alla C3 elettrica “standard”, la nuova versione non cambia nulla esteticamente, ma sotto il cofano la batteria LFP (litio ferro fosfato) cala di potenza e arriva a 30 kWh, risultando in 82 CV totali (30 in meno rispetto alla C3 elettrica “standard” attualmente in commercio) e in un’autonomia dichiarata di 304 km secondo il ciclo WLTP. La minore potenza però è anche accompagnata da una riduzione in termini di prezzo di listino rispetto alla “standard”.
Per quanto riguarda la gamma di allestimenti, invece, essi rimangono gli stessi della C3 con batteria da 44 kWh: You, Plus e Max. La prima di serie offre il minimo indispensabile come cerchi in acciaio da 16 pollici, luci diurne a LED, strumentazione digitale, porta telefono centrale, sedili in tessuto, condizionatore automatico, sensori di parcheggio posteriori e caricatore di bordo da 7,4 kW. La Plus aggiunge cerchi in acciaio da 17 pollici, barre sul tetto, luci anteriori LED, monitor centrale da 10,25 pollici e schienali posteriori abbattibili con schema 60/40. Infine l’allestimento Max prevede cerchi in lega da 17 pollici, luci posteriori LED, vetri posteriori oscurati, navigatore satellitare e telecamera posteriore. Tra gli optional si può avere la ricarica in corrente continua fino a 30 kW (pochi, ma bisogna considerare la presenza di batterie da soli 30 kWh).
La nuova Citroen C3 è lunga 4,02 metri. Rispetto alla precedente, parlando di ingombri esterni, guadagna solamente 2 centimetri, ma fa un bel passo in avanti a livello di spazio interno, potendo contare su una maggiore altezza complessiva (1,57 metri contro 1,47). L’auto è larga 1,75 e ha un passo di 2,54 metri.
Il maggiore spazio a bordo si traduce anche in un bagagliaio più capiente. Qui il salto non è rivoluzionario, ma passare da 300 litri a 310 litri, potendo sfruttare oltretutto forme del vano più regolari, consente di guadagnare anche in praticità, oltre che in capacità di carico.
| Dimensioni | |
| Lunghezza | 4.020 mm |
| Larghezza | 1.750 mm |
| Altezza | 1.570 mm |
| Passo | 2.540 mm |
| Bagagliaio | 310 litri |
Basta uno sguardo per capire che siamo di fronte a una vettura completamente nuova per quanto riguarda lo stile. L’auto è ora a tutti gli effetti un SUV: forme squadrate, linee rette, frontale alto. C’è il nuovo logo, incastonato all’interno di un’ellisse dalla cornice cromata, e il motivo nero che corre da parte a parte sotto il cofano anteriore. Cambiano anche i fari, sia davanti sia dietro: hanno firma luminosa a “C”.
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 21
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 23
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 19
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 25
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 29
A sottolineare il passaggio a modello a ruote alte compaiono poi slitte paracolpi (anteriore e posteriore) e protezioni in plastica intorno ai passaruota. A completare la rivoluzione stilistica c’è poi (optional) la possibilità di avere tetto e montanti anteriori verniciati con un colore a contrasto rispetto al resto della carrozzeria.
La rivoluzione stilistica a cui la C3 è andata incontro non si ferma alla sola estetica. Anche dentro l’auto è completamente diversa. L’abitacolo si caratterizza per una plancia alta e piatta, dal forte sviluppo orizzontale. Sedendo al posto guida si notano subito alcuni elementi molto caratteristici: il volante con corona appiattita sopra e sotto, la presenza di una strumentazione digitale incastonata sotto una palpebra che ha la funzione di una sorta di head-up display e il touchscreen centrale con diagonale da 10”25 che è piazzato a sbalzo, al centro.
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 17
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 22
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 27
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 28
Citroën C3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 30
Questo, sugli allestimenti d’attacco, è sostituito da una dock station alla quale si può attaccare il proprio smartphone che, così facendo, si integra con l’impianto audio presente a bordo. Sugli allestimenti di punta sono disponibili inoltre i sedili Advanced Comfort che sono più comodi e anche più piacevoli alla vista.
Piattaforma multi-alimentazione, si diceva all’inizio. Ecco, la Citroen C3 si presenta a listino, infatti, sia in versione a benzina o ibrida, sia, novità assoluta per il modello, in versione 100% elettrica. La prima (C3 Puretech) è spinta dal noto motore a 3 cilindri da 1,2 litri di cilindrata che già è stato usato molte volte sulle vetture del gruppo. In questo caso, abbinato a un cambio manuale a 5 marce, è stato portato a 100 CV di potenza.
La seconda invece consiste in un sistema mild hybrid con batteria a 48V e un motore elettrico integrato nel cambio automatico per una potenza totale di 110 CV, garantendo fluidità di marcia, avviamenti silenziosi e un risparmio sui consumi stimato tra il 10% e il 15% rispetto al benzina tradizionale.
La terza infine (e-C3) monta una batteria agli ioni di litio con chimica litio-ferro-fosfato da 44 kWh che dà energia a un motore elettrico da 113 CV. L’auto promette un’autonomia di 326 km e può ricaricarsi dal 20% all’80% in 26 minuti potendosi attaccare a una colonnina ad alta potenza (100 kW).
In un secondo momento la gamma della nuova Citroen C3 si allargherà con l’arrivo di una versione mild-hybrid con schema a 48 volt e di un’elettrica “entry-level” con autonomia da 200 km.
Per la versione a benzina, la Puretech 1.2, la Casa dichiara che la nuova Citroen C3 è in grado di percorrere 100 km consumando solo 5,6 litri di benzina. Almeno, questo è il valore omologato secondo lo standard WLTP.
Per quanto riguarda la versione mild hybrid, i consumi dichiarati sono di circa 5,3-5,4 l/100 km in ciclo combinato, con emissioni di CO2 intorno a 120 – 122 g/km (dati che possono naturalmente variare in base allo stile di guida).
La versione elettrica, infine, a conti fatti, dovrebbe avere un consumo medio intorno ai 17,3 – 17,7 kWh/100 km per un’autonomia dichiarata di 320 km nel ciclo WLTP, secondo la Casa. Un valore di tutto rispetto nel panorama attuale.
Sono tre gli allestimenti disponibili per la nuova Citroen C3:
- You
- Plus
- Max
You: include di serie Cerchi in lega da 16, Luci a Led, Sospensioni Advanced Comfort, Frenata automatica d’emergenza, Assistenza al parcheggio e Climatizzatore manuale.
Plus: aggiunge Cerchi in acciaio da 17 pollici, Barre sul tetto, Luci anteriori LED, Monitor centrale da 10,25 pollici e Schienali posteriori abbattibili con schema 60/40.
Max: aggiunge Cerchi in lega da 17 pollici anziché da 16, Vernice bicolore, Schienale posteriore sdoppiato con sedili Advanced Comfort, Caricatore wireless, Telecamera posteriore e Infotainment con monitor da 10,25 pollici.
- Prezzo: l’idea di Citroen è quella di offrire una vettura pratica e conveniente. Ha prezzi allettanti, anche in elettrico, dove si attesta tra le meno costose in assoluto.
- Versatilità: il passaggio a SUV offre più spazio a bordo e una linea più accattivante o, per lo meno, più al passo con i tempi.
- Motorizzazioni: ha il pregio di poter essere acquistata sia in versione completamente termica sia completamente elettrica. In mezzo, arriverà anche la mild hybrid.
Di seguito ecco il listino prezzi della Citroen C3, aggiornato ad ottobre 2025:
| Citroën C3 benzina | Prezzo |
| 1.2 PureTech Turbo 100 CV You | 16.400 € |
| 1.2 PureTech Turbo 100 CV Plus | 18.350 € |
| 1.2 PureTech Turbo 100 CV Max | 19.500 € |
| Citroën C3 ibrida | Prezzo |
| 1.2 mild hybrid 110 CV Plus | 21.450 € |
| 1.2 mild hybrid 110 CV Max | 23.450 € |
| Citroën C3 elettrica | Prezzo |
| e-C3 44 kWh 113 CV You | 23.900 € |
| e-C3 44 kWh 113 CV Plus | 26.400 € |
| e-C3 44 kWh 113 CV Max | 28.400 € |

