Ferrari ha creato un nuovo modello, ma calmate i bollenti spiriti: è destinata solo a uno speciale cliente. Si tratta della SC40, una one-off realizzata su commissione grazie al programma Progetti Speciali di Maranello che vuole rendere omaggio alla leggendaria F40. Basata sulla 296 GTB, presenta tutta una serie di dettagli unici e di forme inedite he richiamano quanto visto sull’iconica super sportiva di fine anni ’80.
Ecco la scheda tecnica della Ferrari SC40:
| Scheda Tecnica | |
| Numero posti | 2 |
| Bagagliaio | 202 + 112 litri |
| Alimentazioni | Ibrida |
| Classe | Euro 6 |
| CV/kW (da) | 830/610 |
| Prezzo (da) | – |
| INDICE |
| Dimensioni |
| Esterni |
| Interni |
| Motori |
| Allestimenti |
| Consumi |
| Perché comprarla |
| Prezzo |
Le dimensioni della Ferrari SC40 non si discostano molto da quelle della classica sportiva di Maranello, anche se rispetto alla vettura di partenza, la 296 GTB, esse risultano aver subito un aumento. La SC40 è infatti lunga 4,70 metri (+ 130 mm rispetto alla 296 GTB) e larga 1,97 metri (+ 20 mm rispetto alla 296 GTB), mentre l’altezza arriva a segnare 1,19 metri. Invariato rimane invece il passo, con 2,60 metri di lunghezza.
| Dimensioni | |
| Lunghezza | 4,70 metri |
| Larghezza | 1,97 metri |
| Altezza | 1,19 metri |
| Passo | 2,60 metri |
Stilisticamente, la SC40 omaggia la F40, evocandone le forme geometriche e le proporzioni ma reinterpretandole con un linguaggio visivo contemporaneo. Il risultato è una vettura dal design muscoloso e scultoreo, curato sempre dal Centro Stile Ferrari guidato da Flavio Manzoni. Il design della SC40 si fonda su volumi squadrati e proporzioni avanzate: muso lungo e basso a richiamare il cofano inclinato della F40 (niente fari a scomparsa questa volta però), coda corta e un’ala posteriore alta integrata nel corpo vettura. I gruppi ottici anteriori sono integrati agli angoli del cofano, sopra una grande presa d’aria a tutta larghezza e bocchette freno rettangolari che ne accentuano la sportività.
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
La carrozzeria inoltre è verniciata in una tonalità inedita di Bianco SC40 pensata per valorizzare la complessità delle superfici e la tonalità volutamente fredda. Il posteriore, scolpito e muscoloso, mostra il V6 attraverso louvres in Lexan fumé impreziosito da inserti in Kevlar e ospita scarichi centrali realizzati in stampa 3D, con finiture in titanio e carbonio. La sigla SC40 è scavata sul supporto laterale destro dell’alettone posteriore a tutta larghezza, esattamente come sulla F40, e non mancano le prese d’aria sulle fiancate in tinta nera ispirate alle Naca originali, mentre i gruppi ottici posteriori richiamano chiaramente la 296 GTB, enfatizzando il legame tecnico tra le due vetture. Infine, i cerchi dal design specifico alternano nero e metallo spazzolato per richiamare il contrasto tra materiali grezzi e superfici lavorate.
Anche gli interni riprendono il design minimalista e corsaiolo della F40, facendo largo uso di carbon-kevlar su tappeti, plancia e vani. I sedili, rivestiti in Alcantara Charcoal e tessuto tecnico rosso Jacquard, ospitano il logo SC40 ricamato, mentre l’alluminio spazzolato e il carbonio a vista aggiungono un tocco tecnico e raffinato.
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
La meccanica rimane quella di serie della 296 GTB, composta da un V6 biturbo da 3.0 litri che da solo eroga una potenza di 663 CV, ma che abbinato al motore elettrico da 167 CV montato fra il cambio robotizzato a doppia frizione a 8 marce e il motore endotermico porta la potenza totale ad 830 CV per 740 Nm di coppia. Tutto ciò si traduce in una bruciante accelerazione da 0 a 100 in 2,9 secondi per una velocità massima di 330 km/h (ad 8500 giri/min).
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Ferrari SC40: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Certamente una Ferrari non si compra pensando all’efficienza e al risparmio di carburante, ma per una questione di normativa e di ricerca della massima efficienza, anche una supercar oggi deve fare i conti con certi dati, anche per contenere il valore sulle emissioni di Co2. E per la SC40, che usa la stessa meccanica della 296 GTB, grazie al suo powertrain ibrido (con batteria da 7 kwh che le permette di percorrere fino a 15 km a zero emissioni per una velocità massima di 135 km/h), i valori dichiarati su un percorso misto sono di 6,6 l/100 km secondo l’omologazione WLTP, un valore fino a qualche anno fa impensabile per una sportiva di questo rango. Per quanto riguarda la ricarica, con presa di Tipo 2 si va a una potenza massima di 3,4 kW, impiegando circa 2-3 ore sia a casa che alla colonnina pubblica per un “pieno”.
- Prestazioni: divertimento ed emozioni assicurate col motore ibrido che riunisce il meglio della tecnologia Ferrari
- Stile: tanti richiami alla F40, risultando in un design senza eguali
- Rarità: modello su commissione, unico nel suo genere e di alto valore
Sfortunatamente, essendo un modello realizzato su commissione per un cliente, esso non è in vendita e per tanto un prezzo di listino non è disponibile.