Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Leapmotor C10: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Leapmotor C10: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 5 November 2025
Condividi
Leapmotor amplia la propria gamma elettrica con la C10. Si tratta di un SUV del segmento D a sola trazione posteriore che si prepara a tagliarsi una grande fetta di mercato grazie all’ottimo rapporto tra la qualità degli interni ed un prezzo di listino assai vantaggioso, specie se abbinato agli attuali incentivi elettrici.

Leapmotor amplia la propria gamma elettrica con la C10. Si tratta di un SUV del segmento D a sola trazione posteriore che si prepara a tagliarsi una grande fetta di mercato grazie all’ottimo rapporto tra la qualità degli interni ed un prezzo di listino assai vantaggioso, specie se abbinato agli attuali incentivi elettrici.

Questa la scheda tecnica di Leapmotor C10:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 435 – 1.410 litri (+ frunk da 32 litri)
 Alimentazioni Elettrica
 Classe
 CV/kW (da) 217/160
 Prezzo (da) 37.400 €
INDICE
Novità 2025
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

Leapmotor si prepara ad allargare la gamma del suo SUV C10 con l’introduzione della versione a trazione integrale, attesa per il debutto in occasione del Salone di Zurigo 2025, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre. La nuova versione risulta essere la vettura più potente della Casa cinese ed anche di Stellantis tutta grazie ai suoi due motori. Essi infatti sviluppano un totale di 598 CV di potenza per 720 Nm di coppia. La velocità massima non è stata dichiarata, mentre il dato sullo 0-100 è di 4 secondi netti. Ad alimentare i due motori ci pensa un pacco batterie LFP (litio-ferro-fosfato) da 81,9 kWh che, grazie all’architettura a 800 Volt, può essere ricaricate dal 30 all’80% in appena 22 minuti grazie a una potenza massima di 180 kW, senza doverle necessariamente pre-climatizzare. Non sono ancora stati svelati alcuni dettagli, ma il sistema sviluppato da Leapmotor per la gestione dei motori dovrebbe attivare o disattivare una delle due unità per contenere i consumi quando non è richiesta tutta la potenza. Esteticamente non dovrebbero esserci grossi cambiamenti, mentre per quanto riguarda gli interni la dotazione di serie prevede monitor centrale da 14,6 pollici, strumentazione digitale da 10,25 pollici, impianto audio da 840 W con 12 altoparlanti e tetto panoramico in vetro.

La Leapmotor C10 è un SUV dalle dimensioni medio grandi, con una lunghezza totale di 4,74 metri per una larghezza di 1,90 metri e un’altezza di 1,68 metri. Misure importanti ma nella media con quelle di veicoli simili appartenenti al segmento D, insomma. Molto buone inoltre le dimensioni del passo, che raggiunge i 2,83 metri.

Per quanto riguarda le dimensioni del bagagliaio, esso parte da una capienza di 435 litri in configurazione a 5 posti e arriva a 1.410 litri a sedili abbattuti e inoltre, essendo un’elettrica, davanti non manca un frunk: da 32 litri.

Dimensioni
Lunghezza 4,74 metri
Larghezza 1,90 metri
Altezza 1,68 metri
Passo 2,83 metri

Stilisticamente, la Leapmotor C10 si presenta con linee pulite, dinamiche, arrotondate e proporzioni equilibrate, tipiche di un SUV moderno. Il frontale, dominato da una fascia luminosa a LED che collega le sottili luci a LED sia davanti che dietro, trasmette un’impressione di ampiezza e raffinatezza. Il profilo laterale è fluido, con maniglie a filo e passaruota scolpiti che ne accentuano la muscolosità, mentre il tetto panoramico in vetro dona leggerezza all’insieme. Dietro, la firma luminosa continua attraversa tutta la coda, regalando un tocco hi-tech e distintivo. I cerchi sono di 18 pollici per la versione base e di 20 pollici per la più ricca Design. Con dettagli curati e una gamma di tinte eleganti, la C10 unisce modernità, efficienza aerodinamica e un’evidente vocazione premium.

Gli interni della Leapmotor C10 sono curati e ariosi, con 5 posti spaziosi e una plancia dal design moderno, caratterizzato dall’assenza di tasti fisici e dove spicca lo schermo sospeso da 14,6 pollici, col quale si possono controllare tutte le funzioni, affiancato dal quadro strumenti digitale su display da 10,25 pollici. I materiali utilizzati sono di buona qualità, con assemblaggi curati e un’ampia presenza di vani portaoggetti. Infatti, troviamo un totale di quattro portabicchieri nel tunnel centrale, oltre a uno spazio ricavato sotto la console.

Grandi anche le tasche presenti nei pannelli delle portiere. La forma dei sedili in pelle sintetica è classica, mentre l’imbottitura è piuttosto generosa. Sugli allestimenti top di gamma troviamo anche le funzioni di riscaldamento e ventilazione e le regolazioni elettriche. L’infotainment e la gestione delle diverse funzioni dell’auto sono gestite dal sistema operativo Leapmotor OS 4.0 alimentato da un chip Snapdragon 8295 di Qualcomm (8155 sulla versione base) mentre il sistema di guida automatizzata opzionale è gestito attraverso un sensore LiDAR anteriore, cinque radar, 12 telecamere e 12 sensori a ultrasuoni.

In fatto di motorizzazioni, la Leapmotor C10 c’è in versione elettrica o ibrida ricaricabile, entrambe con 231 CV di potenza. Ad alimentare il motore dell’elettrica c’è una batteria al litio-ferro-fosfato di 69,9 kWh nominali fornita da CLAB, mentre nella ibrida plug-in è uguale il motore a corrente (montato al retrotreno, dove c’è anche la trazione), ma la batteria LFP è ben più piccola (28,4 kWh anziché 69,9) e sotto il cofano c’è un motore termico 1.5 quattro cilindri aspirato a ciclo Atkinson da 68 CV che interviene soltanto per ricaricare la batteria. Alla trazione ci pensa sempre un elettrico a magneti permanenti da 215 CV e 320 Nm di coppia, che muove le ruote posteriori.

L’autonomia della Leapmotor C10 varia considerevolmente in base alla versione. Per la solo elettrica si parla infatti di circa 420 km d’autonomia in ciclo WLTP e di un consumo medio di circa 17,2 kWh/100 km, mentre la versione range extender ibrida plug-in ha un’autonomia elettrica di 145 km in ciclo WLTP, ma grazie al motore a benzina con serbatoio da 50 litri, essa sale a 950 km.

Parlando di ricarica, la versione elettrica si ricarica a 11 kW in corrente alternata e a 100 kW in corrente continua, mentre la versione ibrida plug in si ricarica a 6,6 kW in corrente alternata e a 65 kW alle colonnine a corrente continua. La ricarica domestica in AC richiede circa 6-7 ore per una ricarica completa (dal 20% al 100%), mentre quella rapida in DC permette di passare dal 20% all’80% in circa 30 minuti.

Due sono gli allestimenti per la Leapmotor C10:

  • C10
  • Design

C10: versione di base, include di serie Climatizzatore automatico bi-zona, Fari automatici a LED, Sedili anteriori regolabili elettricamente, Chiave Bluetooth, Sensori di parcheggio posteriori e telecamera a 360°, Sistema HiFi a 12 altoparlanti, Tetto panoramico + parasole elettrico, Quadro strumenti HD da 10,25 pollici, Console centrale ad alta risoluzione da 14,6 pollici con navigatore, Wi-Fi 4G, Caricatore wireless, Visualizzazione app Leapmotor, Cerchi in lega da 18 pollici, Maniglie a scomparsa, 2 Airbag anteriori + 2 airbag laterali anteriori + 2 airbag a tendina, L2 ADAS con 16 funzioni.

Design: aggiunge rispetto alla versione C10 Volante riscaldato, Sedili in pelle sintetica, Sedili anteriori riscaldati e ventilati, Portellone posteriore elettrico, Illuminazione ambientale, Cerchi in lega da 20 pollici, Fascia luminosa posteriore, Vetri posteriori oscurati.

  • Prezzo: molto competitivo per un’auto del suo segmento (specie con gli incentivi)
  • Spazio: molto lo spazio a bordo grazie al generoso passo
  • Tecnologia: buona la tecnologia a bordo e i sistemi di aiuto alla guida

Di seguito ecco il listino prezzi della Leapmotor C10, aggiornato a novembre 2025:

Leapmotor C10 elettrica Prezzo
C10 BEV RWD 217 CV 37.400 €
Leapmotor C10 ibrida Prezzo
C10 PHEV RWD 217 CV 37.400 €
Pubblicato il 5 November 2025
Condividi