Presenza fissa nei listini Porsche da anni, la Macan ha incontrato un grande successo in termini commerciali. Il merito va tutto al connubio perfetto tra dimensioni contenute, ottima dinamica di guida e contenuti da vera premium. Oggi la gamma si articola su quattro motori a benzina di elevata potenza e per la generazione futura si prospetta un powertrain tutto elettrico.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Porsche Macan:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 488/1.503 litri |
Alimentazioni | Benzina |
Classe | Euro 6 D – Temp |
Cv/kW (da) | 245/180 |
Prezzo (da) | 63.764 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Porsche Macan nasce sulla piattaforma di Audi Q5, ha dimensioni importanti ma non eccessive. La lunghezza, infatti, è di 4 metri e 70 centimetri e questa misura offre un abitacolo accogliente per quattro passeggeri, mentre il quinto viaggia con maggiori sacrifici. La larghezza di 192 cm e l’altezza di 1 metro e 62 contribuiscono a rendere il look di Porsche Macan decisamente filante, come deve essere per una berlina del marchio.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.696 mm |
Larghezza | 1.923 mm |
Altezza | 1.624 mm |
Passo | 2.807 mm |
Il DNA del marchio Porsche è subito percepibile nel frontale della Macan, grazie al disegno dei fari che puntano con decisione verso il centro del muso, contraddistinti dalle quattro luci LED, ormai un classico. La griglia centrale e le prese d’aria ai lati del paraurti, conferiscono un aspetto grintoso al SUV tedesco. La fiancata è pulita e colpisce per la parte riservata alla coda che quasi regala un aspetto da coupé, grazie alla linea piuttosto spiovente del tetto.
porsche-macan
porsche-macan-frontale
porsche-macan-fiancata
porsche-macan-posteriore
Porsche Macan: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Porsche Macan: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Nella vista laterale spiccano naturalmente ruote e cerchi in lega di grandi dimensioni, adeguati alle prestazioni. Le linee sono fluide, movimentate appena nella parte inferiore della lamiera da un gioco di luci ed ombre che regala dinamicità. Il posteriore è tipicamente Porsche grazie ai sottili fari a sviluppo orizzontale che corrono per tutta la larghezza del posteriore e ben si integrano con il lineare disegno del portellone.
Anche l’abitacolo della Porsche Macan riprende il design delle altre vetture della Casa di Stoccarda, ma quello che colpisce principalmente è la posizione di guida sportiva, decisamente ribassata, che fa subito capire il carattere del SUV tedesco.
Porsche Macan: prezzo, dimensioni e caratteristiche
porsche-macan-interni
Il cruscotto presenta i classici tre elementi circolari, mentre al centro della plancia è presente il monitor dedicato al sistema di infotainment. Numerosi i vani portaoggetti collocati in un tunnel centrale, caratterizzato da una molteplicità di tasti. Il bagagliaio offre una buona capienza, con i suoi 500 litri.
È arrivato il momento di analizzare uno degli elementi fondamentali di qualsiasi vettura, ma ancora più importante quando parliamo di Porsche: il motore. La Casa di Stoccarda ha abbandonato il diesel e punta tutto sui benzina con turbocompressore. Si parte da un due litri quattro cilindri da 245 CV montato su Macan, la cilindrata aumenta su Macan S che monta un sei cilindri tre litri da 354 CV. La potenza cresce ancora sulla grintosa Macan GTS che adotta il sei cilindri da 2,9 litri da 380 CV. Al vertice della gamma motori sempre il sei cilindri da 2,9 litri che su Macan Turbo raggiunge i 440 CV. Tutte le versioni di Macan adottano il cambio automatico doppia frizione PDK a sette rapporti e la trazione è integrale.
La scelta di allestimenti di Porsche Macan è semplificata. Il SUV è sempre ben equipaggiato, con dotazioni sempre più complete all’aumentare della potenza del motore. La Casa tedesca prevede poi un programma di personalizzazione in grado di rendere unico ogni Macan.
- Macan: rappresenta la base di accesso alla gamma sia in termini di dotazioni, sia di prestazioni.
- Macan S: Un gradino sopra l’allestimento base, ha un motore più potente e dotazioni più ricche.
- GTS: rappresenta la versione pensata per i puristi della guida sportiva
- Turbo: è il top di gamma per prestazioni e dotazioni.
Macan: climatizzatore automatico a tre zone, cerchi lega 18 pollici, volante multifunzione, touchpad, DAB, fari LED, sedili parzialmente in pelle, Cruise Control, mantenimento corsia, Porsche Comunication Management PCM con navigatore, comandi al volante
Macan S: in più a Macan pacchetto interni in nero Piano, pinze freno anteriori 6 pistoncini
GTS: oltre Macan cerchi lega 20, sedili sportivi anteriori GTS, pacchetto in pelle GTS, fari bi-xenon
Turbo: in più a GTS, cerchi da 19, interni in pelle, sedili anteriori sportivi adattivi esterni
Naturale che da un SUV a marchio Porsche con prestazioni così elevate non possiamo certo aspettare risultati di rilievo circa consumi e emissioni; la versione Macan meno potente segna 10,2 litri per 100 chilometri ed emette 232 grammi di CO2 a chilometro. Macan S col tre litri fa 10,7 litri e 243 grammi di CO2, mentre GTS arriva a 11,3 litri di benzina ogni 100 chilometri con 255 grammi di CO2. Leggermente più alti i dati della più potente Macan Turbo: 11,4 litri per 100 chilometri e 259 grammi di CO2.
- Design: la Macan ha tutto il fascino sportivo dei modelli Porsche ma in formato SUV.
- Prestazioni: i motori disponibili a listino assicurano performance da vera sportiva alla Macan.
- Qualità: accanto ai contenuti sportivi, la Macan assicura un’elevata attenzione ai contenuti e alla qualità generale.
Di seguito i prezzi della Porsche Macan aggiornati a novembre 2020:
Porsche Macan Benzina | Prezzo |
Macan 245 CV | 63.746 |
Macan S 354 CV | 69.480 |
Macan GTS 380 CV | 82.290 |
Macan Turbo 440 CV | 96.442 |