€ 47.900
PORSCHE Macan 3.0 S 340cv Tetto Navi 20" FULL OPT
€ 47.900
- Gennaio 2016
- 39.147 km
- 250 KW (339 CV)
- Benzina
- Cambio Semiautomatico
- 9.0 l/100 km
La Porsche Macan è un SUV di taglia media commercializzato dalla celebre casa tedesca a partire dal 2013. Rappresenta per Porsche il debutto in un segmento nuovo, ovvero quello delle sport utility premium di dimensioni contenute, sino a questo momento dominato da vetture di successo come la BMW X3, l'Audi Q5 e le Mercedes GLK e GLC. Con Macan, l'obiettivo dei tecnici di Stoccarda è quello di bissare il successo della più grande Cayenne e di ampliare l'offerta del proprio listino. Non a caso le Porsche Macan nuove, fatta eccezione per la piccola coupé 718, sono fra le più economiche auto del marchio. Ciò non esclude la presenza di una serie di contenuti tecnici di rilievo, come ad esempio il cambio automatico a doppia frizione PDK. Per il resto, nell'ottica del contenimento dei costi, l'auto sfrutta il pianale della concorrente Audi Q5, rispetto alla quale mantiene un design fortemente personale, richiamando l'impronta familiare della sorella maggiore Cayenne.
Tecnicamente, dunque, la Porsche Macan è caratterizzata da soluzioni votate alla guida su tutti i terreni, a cominciare dall'adozione della trazione integrale per ogni esemplare, oltre che dalla possibilità di scegliere diversi sistemi di sospensioni, tra cui le pneumatiche PASM. Indizi, questi, che lasciano intendere che tipo di interpretazione la casa tedesca ha voluto dare al concetto di SUV medio: un veicolo raffinato e versatile, capace di viaggiare per le vie cittadine, ma che al bisogno non disdegna brevi puntate su terreni accidentati. Naturalmente, i motori della Porsche Macan tengono fede alla tradizione sportiva del marchio, e prevedono potenze che partono dai 250 cavalli del Diesel S per arrivare ai 400 della versione Turbo, in grado di raggiungere i 266 km/h e di accelerare da 0 a 100 in meno di 5 secondi. Prestazioni di tutto rilievo, sia che vengano considerate in relazione alla categoria alla quale la Porsche Macan appartiene, che in termini assoluti.
Benché più economica della Cayenne, per entrare in possesso di una Porsche Macan in vendita è necessario staccare un assegno molto corposo, al netto della lunga lista di accessori a pagamento che, come da tradizione Porsche, fanno lievitare notevolmente i costi. La versione di punta, sempre di listino, ha un costo superiore rispetto al modello d'ingresso della Cayenne, il che ovviamente potrebbe portare il potenziale cliente a optare per l'acquisto di un veicolo di classe differente, anche se dotato di un motore meno potente. Per risparmiare è possibile rivolgersi a esemplari di Porsche Macan usate, per quanto la giovinezza della vettura e la proverbiale tenuta dell'usato delle creazioni della casa di Stoccarda rendano la ricerca non facile. A ogni modo, la Porsche Macan è un veicolo che, a partire dallo stemma che campeggia sul cofano, tende a distinguersi dalle sue dirette concorrenti. Inoltre, il veicolo presenta linee aggressive e appaganti, gli interni sono rifiniti esattamente come ci si aspetterebbe da una Porsche e le dotazioni, a patto di attingere alla lunga lista degli optional, consentono di personalizzare a dovere il proprio esemplare.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...