Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Peugeot 308 (2025): prezzo, dimensioni e caratteristiche

Peugeot 308 (2025): prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 26 September 2025
Condividi
A quattro anni dal lancio arriva il momento del restyling di metà carriera per la terza generazione del modello che ha voluto rappresentare l’inizio di una nuova era per la Casa d’Oltralpe traendo ispirazione dal passato, la Peugeot 308, con la media francese che cambia dal punto di vista stilistico, ma anche dei contenuti, offrendo una gamma più ampia di motorizzazioni.

A quattro anni dal lancio arriva il momento del restyling di metà carriera per la terza generazione del modello che ha voluto rappresentare l’inizio di una nuova era per la Casa d’Oltralpe traendo ispirazione dal passato, la Peugeot 308, con la media francese che cambia dal punto di vista stilistico, ma anche dei contenuti, offrendo una gamma più ampia di motorizzazioni.

Di seguito ecco la scheda tecnica della nuova Peugeot 308:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 412 litri/PHEV: 361 litri (SW: 608 litri/PHEV: 548 litri)
 Alimentazioni Benzina/Diesel/ibrida plug-in
 Classe Euro 6 D
 CV/kW (da) 130/96
 Prezzo (da) 33.140 €
INDICE
 Dimensioni
 Esterni
 Interni
 Motori
 Consumi
 Allestimenti
 Perché comprarla
 Prezzi

Rispetto al modello pre-restyling, le dimensioni della Peugeot 308 berlina non cambiano, con una lunghezza totale di 4,36 metri, una larghezza di 1,85 metri ed un’altezza tra i 1,46 ed i 1,48 metri. Il vano di carico, invece, ha una capacità minima di 412 litri, dato che scende a 361 litri per le versioni plug-in.

La Peugeot 308 si presenta anche in veste Station Wagon, la cui lunghezza ovviamente varia, arrivando a 4,64 metri, mentre la capacità di carico si attesta sui 608 litri, che sulle ibride diventano 548 litri.

Dimensioni Berlina SW
Lunghezza 4.367 mm 4.636 mm
Larghezza 1.850 mm
Altezza 1.460 mm 1.470 mm
Passo 2.680 mm 2.735 mm

Il design dell’ultima generazione di Peugeot 308 parla un linguaggio stilistico inedito non soltanto per il modello, ma per la stessa produzione Peugeot. Il frontale, fresco di restyling, è caratterizzato da una nuova firma luminosa, con tre sottili “artigli” LED posizionati nella zona degli occhi per migliorare l’espressività del veicolo, mentre le funzioni di illuminazione abbaglianti e anabbaglianti sono state posizionate più in basso, disposte in due sezioni orizzontali sovrapposte (anabbaglianti in alto, abbaglianti in basso).

Nuovi sono anche il logo illuminato e le prese d’aria posizionate ai lati del paraurti e che mascherano i gruppi ottici principali. La fiancata è decisamente più muscolosa rispetto alla scorsa generazione, grazie ai parafanghi molto bombati. Il posteriore, invece, è caratterizzato dalla presenza di gruppi ottici molto sottili con finitura brunita ed ancora il design a tre “artigli”, mentre in basso spicca un accenno di estrattore, nel quale sono incastonati gli scarichi.

Anche gli interni della Peugeot 308 sono stati profondamente rivisti dai designer francesi. Ora l’abitacolo ha un sapore più moderno e tecnologico, sensazione enfatizzata soprattutto dalla presenza del nuovo i-Cockpit dietro il volante che, nella variante più grande da 10 pollici, è dotato di grafica in 3D.

Il secondo importante elemento digitale presente a bordo è il nuovo sistema di infotainment i-Connect. Anche questo adotta uno schermo da 10 pollici touch che ingloba anche i comandi del climatizzatore, eliminando di fatto tutti i tasti fisici dalla plancia. Sparisce inoltre la leva del cambio, sostituita da piccoli tasti posizionati sul tunnel centrale.

La Peugeot 308 viene proposta in abbinamento a propulsori diesel, ibridi plug-in, mild hybrid e full electric. Per quanto riguarda il diesel, l’offerta si basa solamente sull’1.5 BlueHDI da 130 CV, con cambio automatico ad otto rapporti di serie.

La motorizzazione ibrida plug-in, da 195 CV totali, unisce un motore termico a 4 cilindri turbo da 1,6 litri da 150 CV (110 kW) ad un’unità elettrica da da 92 kW (125 CV) alimentata da una batteria da 17,2 kWh. Il tutto abbinato ad un cambio automatico a 7 rapporti e-DCS7.

La versione mild hybrid invece offre un propulsore ibrido da 145 CV abbinato al cambio automatico e-DCS6 a 6 rapporti, con batteria che si ricarica automaticamente durante la guida.

Infine, a listino trova posto anche la versione a motore 100% elettrico dalla potenza di 156 CV e 270 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 58,4 kWh (55,4 kWh utilizzabili) che funziona a 400 Volt.

Sul fronte consumi, la casa del Leone dichiara valori di 4,3-5,2 l/100km per la variante diesel.

La variante ibrida plug-in, con batteria da 17,2 kWh, consente fino a 85 km di autonomia in elettrico (WLTP) e si ricarica in circa 2 ore con un caricatore da 7,4 kW.

Per quanto riguarda la variante mild hybrid, la batteria non necessita di ricarica esterna, ricaricandosi durante la guida, e nelle condizioni urbane può viaggiare fino al 50% del tempo in modalità elettrica, con i consumi che si attestano tra i 4,7 e i 5 l/100 km nel ciclo WLTP.

Con la versione totalmente elettrica, infine, grazie alla batteria da 58,4 kWh, l’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 450 km, migliorata rispetto alla generazione precedente. La ricarica può avvenire da colonnine fino a 100 kW, con tempi dal 20 all’80% in circa 32 minuti. Di serie è presente un caricatore trifase da 11 kW. Dispone inoltre di frenata rigenerativa regolabile su tre livelli, attivabili tramite palette al volante, e della funzione Plug & Charge per semplificare la ricarica pubblica e, inoltre, è predisposta per la funzione V2L, utile per alimentare dispositivi esterni fino a 3,5 kW.

Gli allestimenti disponibili sono cinque:

  • Style
  • Business
  • Allure
  • GT
  • GT Exclusive

Style: prevede di serie fari full led, cerchi di lega da 16”, sensori luce/pioggia e di parcheggio posteriori, climatizzatore automatico bizona, sedile posteriore frazionato, specchietti ripiegabili elettricamente, vetri posteriori oscurati, strumentazione digitale i-Cockpit, infotainment da 10” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, due prese USB-C anteriori. Le versioni con batteria (plug-in ed elettrica) hanno cerchi più grandi e aggiungono il cavo di ricarica e il precondizionamento della batteria tramite app o schermo centrale; la Bev ha anche la funzione Vehicle-to-Load, con adattatore disponibile post-vendita. In questa versione la dotazione di Adas prevede quelli obbligatori per legge e il cruise control adattivo con funzione Stop&Go.

Business: pensata per i professionisti e per le flotte, aggiunge dettagli neri sulla carrozzeria, vetri posteriori oscurati, parabrezza riscaldato, telecamera posteriore, assistenza al parcheggio posteriore, navigatore connesso e due prese USB-C nella console posteriore.

Allure: prevede cerchi in lega da 17 pollici,  sedili sportivi in misto TEP / tessuto Nero Mistral, bocchette del clima nella seconda fila, vetri posteriori oscurati.

GT: prevede cerchi da 18 pollici, paraurti e minigonne specifici per questa versione, fari a matrice di led, sensori di parcheggio anteriori, pacchetto guida sportiva (non per la Bev), luce ambientale, volante, pedaliera e sedili sportivi.

GT Exclusive: prevede i-Cockpit 3D, guida assistita di livello 2 con monitoraggio dell’angolo cieco, rivestimenti in Alcantara, sedile conducente AGR con memoria, sedute anteriori riscaldate e con massaggio. Sulla wagon la dotazione comprende il portellone ad apertura elettrica, mentre sulla Bev c’è la pompa di calore.

  • Capacità di carico: soprattutto su SW troviamo uno dei bagagliai più spaziosi della categoria, ben rifinito e dotato di strumenti che ne aumentano la praticità.
  • Comfort: all’interno si viaggia comodi e anche per chi siede dietro c’è spazio in abbondanza.
  • Qualità costruttiva: le finiture esprimono cura dei dettagli e nel complesso i materiali scelti sono di qualità.

Di seguito i prezzi di listino della nuova Peugeot 308, aggiornati a settembre 2025 (versioni Station Wagon: +1.000 €):

Peugeot 308 mild-hybrid  Prezzo
308 Hybrid 145 CV e-DCS6 Style 33.140 €
Peugeot 308 benzina Prezzo
308 1.5 BlueHDi 130 CV EAT8 Style 33.620 €
Peugeot 308 ibrida plug-in Prezzo
308 Phev 195 CV e-DCS7 Style 41.245 €
Peugeot 308 elettrica Prezzo
308 Bev 156 CV 58 kWh Allure 39.980 €
Pubblicato il 26 September 2025
Condividi