Renault amplia la gamma di veicoli destinati ai mercati emergenti e lancia la Boreal. Si tratta di un SUV di Segmento C pensato per 71 paesi extra-Ue, e nello specifico America Latina, Nord Africa, Turchia, India e Corea del Sud.
Per i mercati sudamericani il modello viene prodotto a Curitiba, in Brasile, mentre per tutti gli altri le vetture usciranno da Bursa, in Turchia. L’arrivo sul mercato è previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Ecco la scheda tecnica della Renault Boreal:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 586/1770 |
Alimentazioni | benzina |
Classe | Euro 6 |
CV/kW (da) | 138/101 |
Prezzo (da) | – € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
Ecco le dimensioni della Boreal: la lunghezza è di 4,5 metri, la larghezza di 1,8 metri e l’altezza di 1,6 metri mancorrenti inclusi. Dimensioni buone sia del passo che del bagagliaio, rispettivamente di 2,7 metri e 586 litri. Le dimensioni del bagagliaio, a dire il vero, arrivano a toccare i 1.770 litri abbassando gli schienali posteriori. Essendo un SUV, anche l’altezza da terra si fa notare: 213 millimetri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.556 mm |
Larghezza | 1.841 mm |
Altezza | 1.650 mm |
Passo | 2.702 mm |
Gli esterni della Boreal richiamano quello degli ultimi modelli del marchio francese. Le linee sono scolpite e originali, con un muso che presenta un cofano alto a sviluppo orizzontale, con delle nervature profonde che lo attraversano e la calandra in tinta con la carrozzeria.
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 1
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 2
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 3
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 4
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 5
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 8
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 9
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 10
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 11
Ma nel design degli esterni c’è anche un pizzico della concept Niagara, pickup dai tratti aggressivi che alla Boreal ha donato i gruppi ottici “sparsi” e la firma luminosa. Lateralmente, invece, la Boreal sembra più morbida, grazie anche al profilo del tetto che discende lievemente nella parte posteriore. Molto squadrati invece i passaruota, che contornano cerchi in lega da 19″ di diametro.
A primo impatto, sulla Boreal si nota la plancia dove poggia un doppio display orizzontale chiamato “OpenR”, che ha uno schermo da dieci pollici dedicato alla strumentazione digitale e uno invece per l’infotainment. Quest’ultimo funziona con il software di Google. Interessante anche la luce ambientale, disponibile però solo negli allestimenti più elevati e che può variare con 48 colori distinti sulla base anche delle modalità di guida selezionate.
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 12
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 13
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 14
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 15
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 16
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 17
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 18
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 19
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 20
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 21
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 22
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 23
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 25
Renault Boreal: prezzo, dimensioni, caratteristiche 26
Guardando i rivestimenti si nota la loro finitura in materiali sostenibili, a cominciare dalla parte superiore della plancia. I sedili sono inoltre a regolazione elettrica, e includono anche la funzione di memoria e di massaggio per chi guida. Ecco anche un bel divano posteriore che offre un sistema di ribaltamento attivabile anche dal bagagliaio e che quindi è molto comodo per chi deve caricare oggetti o bagagli. Completano la dotazione vari vani portaoggetti, prese USB di tipo C davanti e dietro, piastra per la ricarica dello smartphone e climatizzatore. Il tutto può essere arricchito con un impianto stereo a dieci altoparlanti sviluppato da Renault assieme a Jean-Michel Jarre.
Sotto il cofano ecco un 1.8 TCe Turbo abbinato a un cambio EDC a doppia frizione a sei rapporti. Il propulsore, dunque, è uno, ma verrà reso disponibile in diverse versioni a seconda del mercato a cui sarà destinato. In America Latina uscirà infatti la versione benzina da 156 CV e da 163 nell’allestimento Flex Fuel, mentre la variante che verrà lanciata in Turchia arriva a 138 CV. Cambia anche la coppia massima: 270 Nm per l’America Latina e 240 Nm per la Turchia. La motorizzazione più potente permette alla Boreal di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,26 secondi.
I consumi verranno comunicati al lancio.
Non sono ancora stati comunicati eventuali allestimenti.
- Interni: grandi e tecnologici
- Design: basata sul concept Niagara, accattivante e aggressivo
- Adas: fino a 26 dispositivi di assistenza alla guida
Renault 4: prezzi
Il listino prezzi verrà comunicato all’uscita.