È il primo modello 100% elettrico di Suzuki, sviluppato su una piattaforma di nuovissima concezione e di cui si parla dal 2023. È la nuova eVitara, che va ad affiancarsi alle motorizzazioni a benzina e a idrogeno della Casa giapponese già sul mercato.
La eVitara è la versione di serie della concept car EVX, che è stata presentata in India al Salone Auto Expo e che è stata anche mostrata in Giappone alla fine del 2023, in occasione del Japan Mobility.
Ecco la scheda tecnica della Suzuki eVitara:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 238/310 l |
Alimentazioni | elettrica |
Classe | Euro 6 |
CV/kW (da) | 184/135 |
Prezzo (da) | 38.900 € |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
La Suzuki eVitara ha una lunghezza di circa 4,27 metri, una larghezza di 1,80 metri e un’altezza di 1,64 metri, mentre il passo è di 2,7 metri, piuttosto generoso.
Per quanto riguarda il bagagliaio, esso ha una capacità che oscilla tra i 238 e i 310 litri, ma che raggiunge i 1.052 litri abbattendo gli schienali del divanetto posteriore.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.270 mm |
Larghezza | 1.800 mm |
Altezza | 1.640 mm |
Passo | 2.700 mm |
La plancia presenta due display per la strumentazione e per l’infotainment, entrambi riuniti in un unico schermo orizzontale, mentre la fascia centrale ospita le bocchette di areazione e presenta una colorazione a contrasto col resto degli interni. L’impostazione dell’abitacolo è dunque completamente diversa rispetto agli altri modelli Suzuki attualmente a listino, portando all’esordio un nuovo linguaggio stilistico.
Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
La parte centrale della plancia presenta invece dei tasti per la climatizzazione e una console con i comandi della trasmissione, da cui gestire anche le modalità di guida. Conclude uno spazio portaoggetti oltre a diverse prese usb e 12 volt.
La nuova e Vitara è sviluppata su una piattaforma inedita, chiamata Hearect-e appositamente messa a punto per questo nuovo modello elettrico. La piattaforma è condivisa da Toyota che la utilizza sulla Urban.
Una la versione disponibile: 4WD a quattro ruote motrici, equipaggiata con Allgrip-e, il sistema di trazione integrale di Suzuki.
Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Il SUV è adatto a vari contesti, concreto e versatile come tutti i modelli del brand. La carrozzeria è alta e la distanza da terra arriva a 18 centimetri. In generale, l’auto è robusta e solida, e lo conferma anche il design. I parafanghi sono molto pronunciati, mentre le modanature in plastica che corrono tutt’intorno alla carrozzeria rendono la eVitara un’auto dalle linee decise e solide. I cerchi in lega, infine, sono da 19 pollici.
La nuova Suzuki eVitara si presenta con powertrain solamente elettrico e trazione integrale. I due motori elettrici, uno per asse, sono alimentati da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 61 kWh e producono 174 CV all’anteriore e da 65 CV al posteriore, per una potenza totale di 184 CV (135 kW) e 303 Nm di coppia. Questi permettono alla eVitara di compiere uno scatto da 0 a 100 in 7,4 secondi per una velocità massima (limitata elettronicamente) di 150 km/h.
L’autonomia dichiarata dalla Casa della nuova eVitara è di 525 km (in città) secondo il ciclo WLTP.
Per quanto riguarda la ricarica, la potenza in corrente alternata (AC) arriva fino a 11 kW, mentre in corrente continua (DC) tocca i 90 kW, consentendo di passare dal 10 all’80% della capacità in circa 45 minuti. Un dato migliorabile rispetto ad alcune rivali del segmento, anche alla luce della scelta di Suzuki di utilizzare batterie BYD con chimica LFP (litio-ferro-fosfato), meno performante rispetto alle NMC in termini di densità energetica, ma vantaggiosa per costi, durata e robustezza strutturale.
La Suzuki eVitara è disponibile in un unico allestimento, Ichi.
Ichi: include di serie Sedili riscaldabili in materiali pregiati, Sedile di guida regolabile in altezza, Sedile guidatore con regolazione elettrica, Supporto lombare (guidatore) elettrico, Sedili posteriori abbattibili sdoppiati, Volante regolabile in altezza e profondità, Poggiabraccio centrale anteriore e posteriore, Sensore crepuscolare con luci automatiche, Sensore pioggia, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Quadro strumenti con schermo LCD 10,25 pollici, Sistema multimediale Infinity con schermo touch 10,1 pollici, Navigatore integrato, Radio DAB, Presa USB, Apple CarPlay® connessione wireless, Android Auto, Bluetooth, Sistema “My Drive” con schermo a colori, 5 Altoparlanti, Subwoofer, 2 Tweeter, Suzuki Connect 2.0, Presa 12V nel vano poggiabraccio, Presa 12V nel baule, Volante in pelle con comandi audio, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Climatizzatore automatico, Pompa di calore, Sistema “chiavintasca” – keyless, Telecamera posteriore con misuratore di distanza, Videocamera 360°, Hill Hold Control, Hill Descent Control, Trail Mode, Guida One Pedal, Cerchi in lega 19 pollici, Estensioni passaruota Black, Spoiler posteriore, Retrovisori in tinta carrozzeria con indicatori di direzione integrati, Retrovisori riscaldabili, regolabili e ripiegabili elettricamente via Keyless, Lunotto e vetri posteriori oscurati, Fari Matrix LED, Luci diurne (DLR) a LED, Fari posteriori a LED, Fendinebbia, Tetto apribile in vetro
- Look: ha il fascino tutto praticità e razionalità tipico di molti modelli del brand.
- Prezzo: come da tradizione Suzuki, avrà un rapporto prezzo/contenuti accattivante.
- Economicità d’esercizio: l’elettrica ha zero emissioni e promette di non far spendere troppo in manutenzione.
Ecco il listino prezzi della nuova Suzuki eVitara, aggiornato ad ottobre 2025:
Suzuki eVitara | Prezzo |
Ichi 4WD Dual Motor AllGrip-e | 38.900 € |