La Suzuki Swift è una citycar a cinque porte agile e dalle dimensioni contenute. A suo agio soprattutto nei tragitti urbani, gode dei vantaggi di circolazione delle ibride “leggere”. Con l’ultimo aggiornamento dell’estate 2020 la piccola giapponese cambia soprattutto sottopelle. Le modifiche estetiche sono minime, mentre gli aggiornamenti più importanti sono quelli che riguardano la gamma motori, ora costituita unicamente da unità mild-hybrid. Due i motori disponibili, un 1.2 aspirato e un 1.4 turbo per la variante più potente e sportiva. Entrambi elettrificati.
Ecco la scheda tecnica della Suzuki Swift:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 265/947 litri |
Alimentazioni | Ibrida |
Classe | Euro 6D |
Cv/kW (da) | 83/61 |
Prezzo (da) | 19.500 € |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Consumi |
Prova su strada |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
La Suzuki Swift si caratterizza per ingombri esterni decisamente compatti ed una abitabilità interna buona per quattro passeggeri. Non molto ampio, invece, il bagagliaio da soli 265 litri anche se, rispetto alla precedente generazione, è stato incrementato di 54 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 3.840 mm |
Larghezza | 1.740 mm |
Altezza | 1.480 mm |
Passo | 2.450 mm |
L’abitacolo della Suzuki Swift si segnala per una impostazione sportiva ed al tempo stesso sobria. Il cruscotto presenta gli elementi del contachilometri e del contagiri, incastonati in due elementi circolari debitamente separati dal monitor riservato al computer di bordo. Al centro della plancia spicca il display da 7 pollici dedicato ad un infotainment rinnovato. Le plastiche utilizzate per i rivestimenti, purtroppo, non spiccano per piacevolezza al tatto e sono piuttosto rigide.
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Nell’equipaggiamento troviamo anche molti sistemi di assistenza alla guida di livello 2, che si avvalgono di sensore laser, fotocamera monoculare e radar a onde millimetriche. Fra questi troviamo la frenata automatica d‘emergenza, l’adaptive Cruise Control (ACC), il mantenimento corsia, il controllo angoli ciechi in retromarcia, il monitoraggio colpi di sonno, gli abbaglianti automatici e il monitoraggio angoli ciechi.
Il design della Suzuki Swift è stato profondamente rivisto rispetto alla generazione precedente ed adesso è caratterizzato da linee morbide e tondeggianti che conferiscono una personalità spiccata alla piccola giapponese. Il frontale è molto articolato grazie ad una mascherina esagonale di ampie dimensioni, separata nettamente dalla parte inferiore e laterale del paraurti. I fari, full Led anteriori e posteriori, hanno un look aggressivo e puntano con decisione verso il centro del muso, mentre il cofano ha un aspetto piacevolmente bombato.
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Suzuki Swift: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
La fiancata è molto pulita ed i passaruota sono ben evidenziati e richiedono una gommatura adatta per evitare un antiestetico di vuoto. In alcune versioni si può richiedere la doppia colorazione con montati neri che regalano un effetto di sospensione al tetto. Il retro della vettura è piuttosto particolare, complice un accenno di coda in corrispondenza del portellone posteriore, mentre la fanaleria quadrangolare si integra molto bene con il design complessivo.
La gamma motori della Suzuki Swift non prevede alcun propulsore diesel ma esclusivamente versioni a benzina ibride. Per le varianti base, Cool e Top, è disponibile il 1.2 da 83 CV promette consumi interessanti, disponibile con cambio automatico e trazione integrale Allgrip. Di grande impatto, considerando la massa ridotta della vettura, il 1.4 da 129 CV e 235 Nm riservato alla Sport. Questo è infatti capace di arrivare alla velocità massima di 210 km/h.
Il peso inferiore ai 1.000 Kg, grazie anche al nuovo telaio, consente alla Suzuki Swift di essere decisamente reattiva su strada e parsimoniosa nei consumi. Per la motorizzazione 1.2 da 83 CV i consumi dichiarati dalla Casa giapponese sono di 4,8 l/100km, mentre le emissioni di CO2 arrivano a 107 g/km. Valori che lievitano fino a 5,4 l/100km e 121 g/km sulla versione a trazione integrale. Per la variante Sport, dotata dell’1.4 ibrido da 129 CV, i consumi su ciclo combinato WLTP ammontano a 5,6 l/100km, mentre le emissioni di CO2 arrivano a 127 g/km.
Ci siamo messi alla guida della Suzuki Swift in allestimento Top e la prima cosa che ci ha colpito è stato l’abitacolo spazioso e comodo che, nonostante le dimensioni compatte dell’utilitaria giapponese, è in grado di ospitare tranquillamente quattro persone. Il cruscotto analogico attira l’attenzione grazie a due elementi circolari di grandi dimensioni in cui sono incastonati il contagiri e il contachilometri mentre al centro della plancia spicca il rinnovato schermo da 7 pollici del sistema di infotainment che, nonostante offra la compatibilità con Apple CarPlay e AndroidAuto e il navigatore, non è così comodo da utilizzare e non risponde con grande velocità al tocco.
Quello che più ci ha impressionato di questa piccola utilitaria è il nuovo motore sviluppato dai tecnici Suzuki, la dinamica di guida e i sistemi di assistenza alla guida. Con il restyling, infatti, è arrivato un nuovo propulsore che, nonostante una leggera diminuzione della cilindrata (da 1.242 a 1.197) e una riduzione dei cavalli (da 90 a 83), grazie all’aiuto del sistema mild hybrid, recupera un po’ di brio in accelerazione e offre anche una migliore efficienza complessiva: nel corso del test abbiamo sfiorato i 20 km/l di media. A livello di guida, la taratura rigida delle sospensioni rende l’auto piacevole da guidare e stabile anche nei curvoni a velocità sostenuta, con rollio quasi assente, il tutto, pur rimanendo confortevole anche sui tratti più sconnessi. Nonostante il prezzo contenuto, nell’ordine dei 20.000 euro, la Suzuki Swift hybrid è equipaggiata con numerosi sistemi di assistenza che facilitano e supportano la guida. Molto utili nei percorsi autostradali il cruise control adattivo, che regola la velocità per mantenere la distanza impostata con la vettura che precede, e il sistema di mantenimento della corsia.
Sono tre gli allestimenti indicati nel listino della Suzuki Swift:
- Cool: l’allestimento di partenza offre di serie
- Top: con più tecnologia a bordo e interni più confortevoli.
- Sport: la versione più sportiva dell’intera gamma con un motore a lei dedicato.
Cool: l’allestimento base comprende Cerchi in lega 16″, Griglia anteriore Black e Chrome, Retrovisori in tinta, Retrovisori riscaldabili e regolabili eletticamente, Maniglie in tinta carrozzeria, Lunotto e vetri posteriori oscurati, Fari full LED, DRL a LED, Fari posteriori a LED, Fendinebbia, Sedili in tessuto, Inserti plancia e portiere Bianco puntinato, Volante in pelle, Alzacristalli elettrici anteriori, Climatizzatore manuale , Sedili posteriori abbattibili sdoppiati (60:40), Presa 12V in plancia, Sedili anteriori riscaldabili, Sedile guida regolabile in altezza, Volante in pelle regolabile in altezza, Comandi audio al volante, Telecamera posteriore con misuratore di distanza, Climatizzatore (automatico su TOP), Hill Hold Control, Sensore crepuscolare con luci automatiche, Sensori di parcheggio posteriori, Sistema “accompagnami”, Sistema Start & Stop, Sistema multimediale con schermo touch 7″, Radio DAB, Presa USB, Presa AUX-IN, Bluetooth® e connettività smarthphone, Apple CarPlay®, Android Auto®, MirrorLink®, Sistema “My Drive” con schermo a colori, 4 Altoparlanti, Airbag frontali, laterali e a tendina, ESP (Controllo Elettronico della Stabilità)+TCS (Controllo della Trazione)+ABS TPMS – Sensore pressione pneumatici, Sistema ISOFIX per ancoraggio seggiolini, Speed limiter, Cruise control, Adaptive Cruise Control (ACC), Abbaglianti automatici, Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedone, Avviso superamento corsia, Mantenimento corsia, Monitoraggio colpi di sonno, Riconoscimento segnali stradali, Monitoraggio angoli ciechi, Monitoraggio angoli ciechi in retromarcia.
Top: aggiunge rispetto a Cool Cerchi in lega 16″ BiColor, Retrovisori con indicatori di direzione integrati – Retrovisori ripiegabili elettricamente, Inserti plancia e portiere Silver, Paddle cambio al volante, Alzacristalli elettrici posteriori, Climatizzatore automatico, Volante regolabile in profondità, Sistema “chiavintasca” – keyless, 2 Tweeter, Scheda navigazione con mappe 3D,
Sport: aggiunge Sistema multimediale con schermo touch 7″, Radio DAB, USV, AUX-IN, MP3, Apple CarPlay®, Android Auto®, MirrorLink®, Bluetooth®, Sedili sportivi con poggiatesta integrato – tessuto, Cuciture rosse per sedile, volante e cuffia cambio, Quadro strumenti sportivo, Sensore crepuscolare con luci automatiche, Pedaliera sportiva in metallo, Cerchi in lega 17″ BiColor, Griglia anteriore sportiva con presa d’aria maggiorata, Assetto sportivo, Inserti plancia e portiere Rosso Lava, Cuciture rosse per sedile, volante e cuffia cambio, Quadro strumenti sportivo, Spoiler frontale, Minigonne laterali, Spoiler posteriore al tetto, Paraurti posteriore con estrattore, Doppio scarico.
- Spaziosità: nonostante le dimensioni da citycar, gli interni di Swift offrono una buona abitabilità.
- Maneggevolezza: Swift è capace di muoversi agilmente anche nei percorsi urbani e con la Sport ci si diverte (e tanto) anche tra le curve.
- Dotazioni: l’allestimento di accesso alla gamma può già contare su una ricca dotazione di serie.
Di seguito i prezzi della Suzuki Swift aggiornati a luglio 2022:
Suzuki Swift Ibrida | Prezzi |
1.2 TOP 83 CV | 19.500 € |
1.2 TOP ATI 83 CV | 21.000 € |
1.2 TOP 4WD ALLGRIP 83 CV | 21.500 € |
1,4 Boosterjet SPORT 129 CV | 24.900 € |