Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Volkswagen ID. Cross: prezzi, dimensioni, caratteristiche

Volkswagen ID. Cross: prezzi, dimensioni, caratteristiche

NewsComprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 15 September 2025
Condividi
La Volkswagen Id. Cross adotta un nuovo linguaggio stilistico e un nuovo motore. Si tratta di un b-Suv a zero emissioni.

Volkswagen amplia la sua gamma di modelli a batteria con la ID. Cross, un Suv di dimensioni compatte pensato per chi cerca un modello a misura di città, alimentato da un powertrain 100% elettrico dalla buona autonomia.

Per la Casa di Wolfsburg si tratta del primo di una nuova famiglia di modelli che puntano a rendere più accessibile la mobilità elettrica. Per ora è stato presentato solo il prototipo pre-serie, al Salone di Monaco, ma la versione di serie dovrebbe arrivare nel corso del 2026.

Ecco la scheda tecnica della Volkswagen ID. Cross:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 450 l
 Alimentazioni elettrica
 Classe Euro 6
 CV/kW (da) 211/155
 Prezzo (da) – €
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

La concept della ID. Cross presentata a Monaco è lunga 4,2 metri, larga 1,8 metri, alta 1,6 metri e con un passo di 2,6 metri. Misure che le permettono di ritagliarsi un posto nel cuore del Segmento B. Per quanto riguarda il vano bagagli, le dimensioni arrivano a 450 litri, a cui ne vanno aggiunti altri 38 sotto i sedili posteriori e 25 nel frunk anteriore.

Dimensioni
Lunghezza 4.156 mm
Larghezza 1.839 mm
Altezza 1.588 mm
Passo 2.601 mm

La ID. Cross inaugura il nuovo concetto stilistico di Volkswagen denominato  “Pure Positive”, che dal 2025  in poi caratterizzerà tutti i modelli del costruttore tedesco. Cosa includerà questo stile? Innanzitutto semplicità e pulizia nelle linee, mentre nel frontale spicca la firma luminosa che tende verso l’alto. Sempre nella parte anteriore, i fari led vengono uniti alla striscia luminosa incastonata tra due barre in vetro. La fiancata invece si caratterizza per passaruota sporgenti e ampie protezioni in plastica, mentre lo spoiler si allunga soltre al lunotto posteriore.

Una firma che permette di identificare subito il modello è rappresentata dai tre dettagli orizzontali illuminati sul montante C. I cerchi sono da 21″ a cinque razze, e cambia anche il disegno dei gruppi ottici posteriori, che esibiscono due elementi rettangolari, collegati a una barra luminosa che si incontra al centro con un logo della Casa tedesca.

Il look degli interni è minimal, con materiali e rivestimenti di pregio come i sedili in tessuto beige Vanilla Chai. Al centro del cruscotto c’è uno schermo da 13″ per l’infotainment, con comandi fisici per controllare il climatizzatore. Dietro al volante, ecco un display da 11″ per la strumentazione digitale. Sopravvivono i comandi fisici sul volante, sia per l’infontainment sia per gli aiuti alla guida.

Interessante il bracciolo tra i due sedili anteriori che contiene anche  due spazi di ricarica per lo smartphone con un joystick per l’infotainment. Accanto al conducente, invece, ecco i comandi per regolare specchietti e vetri.

Il motore è completamente nuovo e progettato (oltre che realizzato) in Europa. L’unità elettrica, integrata nell’asse anteriore, sviluppa una potenza di 211 CV ed eroga una velocità massima di 175 km/h.

La capacità della batteria non è stata comunicata, ma si sa già che, secondo il ciclo di omologazione Wltp, consentirà alla ID. Cross di percorrere 420 km.

Gli allestimenti non sono ancora stati comunicati.

  • Esterni: sono completamente nuovi, essenziali e incisivi.
  • Interni: Il design è riuscito, la praticità è un punto a favore
  • Motori: Anche qui, la novità premia

Renault 4: prezzi

Il listino verrà comunicato al lancio

Pubblicato il 15 September 2025
Condividi