Una vettura divenuta ormai iconica nel panorama del segmento B: è la Volkswagen Polo, l’utilitaria della Casa tedesca giunta alla sesta generazione e realizzata sulla piattaforma MQB A0, la stessa già adottata per la T-Cross, le Seat Ibiza e Arona e le Skoda Scala e Kamiq. A differenza di queste, però, la Polo ha un carattere tutto suo.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Volkswagen Polo:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 251 litri |
Alimentazioni | Benzina / Diesel / Metano |
Classe | Euro 6D – Temp |
Cv/kW (da) | da 80/59 |
Prezzo (da) | da 16.650 € |
INDICE |
Novità 2021 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Il prossimo anno potrebbe portare alcune novità interessanti per la Volkswagen Polo. L’utilitaria tedesca, infatti, potrebbe subire un leggero restyling che andrebbe a modificare il frontale per renderlo in linea con il design della Golf. Oltre a ciò, la Casa tedesca andrà a rivedere la gamma motori eliminando i propulsori diesel e lasciando in listino soltanto quelli benzina e metano. Purtroppo uscirà dai listini la versione GTI.
Le dimensioni della Volkswagen Polo sono quelle classiche di ogni utilitaria. La lunghezza del corpo vettura, infatti, tocca quota 4 metri, mentre il passo di due metri e mezzo consente a 4 passeggeri di viaggiare comodamente, mentre in 5 è necessario qualche sacrificio.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.050 mm |
Larghezza | 1.750 mm |
Altezza | 1.450 mm |
Passo | 2.548 mm |
Il look della Volkswagen Polo è forse eccessivamente rigoroso. I designer della Casa tedesca, infatti, non hanno voluto prendere voli pindarici ed hanno deciso di adottare linee nette e spigolose per l’abito dell’utilitaria. Il frontale offre dei grandi gruppi ottici con fari a LED che puntano con decisione verso il centro del muso, mentre il posteriore è forse la zona con il look meno convincente, complice anche il disegno squadrato dei fanali.
Volkswagen Polo
Volkswagen Polo
Volkswagen Polo
Volkswagen Polo
Anche l’abitacolo della Volkswagen Polo è orientato verso la sobrietà complici linee geometriche che nulla lasciano all’immaginazione, ma per rendere un po’ più vivaci gli interni è possibile personalizzare la plancia con una striscia che riprende la tinta della carrozzeria. Immancabile il monitor dedicato al sistema di infotainment, ma ciò che delude sono le plastiche usate per i rivestimenti delle portiere dall’aspetto fin troppo economico in relazione al prezzo ed al blasone della Casa.
Volkswagen Polo
Volkswagen Polo
Volkswagen Polo
Eliminate dal listino le motorizzazioni diesel, ancora una ferita aperta per VW, la Polo è adesso disponibile sia con alimentazioni benzina che metano. Tra i primi il tre cilindri da 1.0 litri è offerto sia nella variante da 80 CV, adatta ai neopatentati, che in quella da 95 e 110, mentre salendo di cilindrata ci si può divertire con il 1.5 TSI da 150 CV abbinato al cambio DSG. Il 1.0 tre cilindri è anche l’unica soluzione per la versione bi-fuel ed è in grado di esprimere 90 CV.
Sono tre gli allestimenti presenti nel listino della Volkswagen Polo:
- Comfortline: la versione di base dotata dell’essenziale
- Sport: dedicata a chi vuole rendere cattiva la propria Polo
- Highline: la top di gamma ricca di accessori
Comfortline: Climatizzatore manuale, Ricezione Radio Digitale DAB+, Cerchi in lega SEYNE 5½ J X 15″, Volante multifunzione, Front Assist – Sistema di assistenza alla frenata di emergenza City e rilevamento pedoni.
Sport: Volkswagen Connect, Cerchi in lega SEBRING 6½ J X 16″, R-Line Exterior Pack, Radio “Composition Media” con display da 8 pollici, USB e Bluetooth.
Highline: Servizi online Ready for We Connect/We Connect Plus, Cerchi in lega TORSBY 6½ J X 16″, Mirror Pack – Specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, Digital Cockpit Pro, Sedili anteriori sportivi, Lane Assist, Blind Spot Detection e Mirror Pack con Dynamic Road Sign Display, Park Pilot – Sensori di parcheggio anteriori e posteriori con frenata d’emergenza in fase di manovra, Volante, freno a mano e pomello del cambio in pelle.
Decisamente irrisori i consumi dichiarati dalla Casa tedesca per la Volkswagen Polo. Il motore benzina da 3 cilindri e 95 CV promette di percorrere ben 21,3 Km/l, mentre il dato sale a 22,2 per la versione da 80 CV. Il 1.5 da 150 CV, invece, è leggermente più assetato e offre percorrenze nell’ordine dei 20,4 Km/l.
- Acquisto sicuro: la Polo è una vettura che tiene bene il valore dell’usato
- Consumi ridotti: anche senza motori diesel, i consumi promessi sono davvero irrisori
- Tuttofare: è si una utilitaria, ma non si tira indietro nemmeno nei lunghi viaggi
Di seguito ecco il listino prezzi della Volkswagen Polo aggiornato a dicembre 2020:
Volkswagen Polo Benzina | Prezzo |
Polo 1.0 EVO 80CV 5p. Comfortline BMT | 17.950 |
Polo 1.0 EVO 80CV 5p. Sport BMT | 19.450 |
Polo 1.0 TSI 5p. Comfortline BMT | 18.750 |
Polo 1.0 TSI 5p. Sport BMT | 20.250 |
Polo 1.0 TSI 5p. Highline BMT | 20.550 |
Polo 1.0 TSI 110CV 5p. Highline BMT | 21.750 |
Polo 1.0 TSI 110CV DSG 5p. Highline BMT | 23.250 |
Volkswagen Polo Metano | Prezzo |
Polo 1.0 TGI 5p. Trendline BMT | 19.200 |
Polo 1.0 TGI 5p. Comfortline BMT | 20.050 |
Polo 1.0 TGI 5p. Sport BMT | 21.550 |
Polo 1.0 TGI 5p. Highline BMT | 21.850 |
Cose da sapere
Che motore monta la Polo?
Tre motori benzina: EVO 1.0 da 80 CV, TSI da 95 e 110 CV e 1.5 TSI da 150 CV abbinato al cambio DSG. Disponibile anche a metano TGI 1.0.
Quanto consuma la nuova Polo a benzina?
La versione TSI 1.0 da 95 CV promette percorrenze nell’ordine dei 21,3 Km/l, mentre salendo alla variante da 150 CV il dato cala a 20,4 Km/l.
Quanti cilindri ha la nuova Polo?
Sia le versioni benzina che metano montano un tre cilindri.