Presentata nel 2017, la Volkswagen T-Roc continua a rappresentare un grande successo per il costruttore tedesco. Con il restyling di metà carriera presentato nel corso del 2021, la best-seller di Wolfsburg si è aggiornata con interventi mirati a soddisfare le richieste della clientela e portando così al debutto uno stile più moderno, materiali di maggiore qualità e tanta tecnologia in più. Il tutto per continuare ad essere uno dei prodotti di maggiore successo per il brand, con vendite anche superiori a quelle della sorella Golf.
Ecco la scheda tecnica della Volkswagen T-Roc:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 392 litri |
Alimentazioni | Benzina/Diesel |
Classe | Euro 6D-Temp |
Cv/kW (da) | 110/81 |
Prezzo (da) | 27.650 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Consumi |
Allestimenti |
Prova su strada |
Perché comprarla |
Prezzo |
Le dimensioni della T-Roc, assemblata sulla stessa piattaforma della Golf, la inseriscono a pieno titolo nel segmento dei Suv compatti. La lunghezza della T-Roc è infatti inferiore ai 4,25 metri: per l’esattezza è lunga 4,23 metri (25 cm in meno della Volkswagen Tiguan). Il passo sfiora invece i 260 cm, è larga 1,82 metri ed è alta 1,58 m. Il bagagliaio vanta una capacità compresa tra i 445 litri con i sedili posteriori in configurazione standard e i 1.290 litri abbattendo gli schienali di questi ultimi. A proposito del bagagliaio, degna di nota è la presenza del piano di carico ad altezza variabile, che permette di caricare oggetti anche molto voluminosi.
Dimensioni | |
Lunghezza: | 4.236 mm |
Larghezza: | 1.819 mm |
Altezza: | 1.584 mm |
Passo: | 2.590 mm |
Con il restyling di metà carriera la T-Roc è cambiata soprattutto a livello estetico. Modifiche che sottolineano ancora il carattere aggressivo di una carrozzeria dalle linee decise, con i passaruota larghi, il tetto a forma di arco, il montante posteriore molto spesso e il lunotto piuttosto inclinato, che crea una coda con una linea che rimanda la mondo delle coupé. Il frontale, molto aggressivo, è composto da un robusto cofano percorso da due evidenti nervature e sottili fari a led insieme al massiccio paraurti, ridisegnato così come come i gruppi ottici che ora sono full-led su tutti gli allestimenti.
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 21
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 23
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 24
I fianchi sono caratterizzati da una prominente nervatura che corre sotto la linea di cintura. Infine, il portellone e il paraurti dividono la superficie posteriore in tre parti, enfatizzando la larghezza della macchina. Ulteriore vivacità al veicolo può essere data dalla scelta del nuovo pacchetto Black Style, che sarà disponibile solo per le varianti top di gamma, Style ed R-Line. Si tratta di una lista di optional estetici, fra cui troviamo anche i mancorrenti, gli specchietti, le cornici, i sottoporta e, solo per la Cabriolet, lo spoiler posteriore e il bordo inferiore della capote di colore nero.
Il restyling ha reso l’abitacolo ancora più moderno, puntando su materiali di buona qualità. Di serie, posto al centro della plancia ridisegnata, lo schermo da 6,5, 8 o 9,2 pollici a seconda della versione scelta. Da questo si accede all’infotainment basato sullo standard MIB3. Volendo, questo schermo può essere accompagnato da quello della strumentazione digitale posto dietro al volante, il Digital cockpit Pro da 8 o 10,25”. Fanno poi il loro debutto nella dotazione di T-Roc il volante multifunzione e il controllo touch del climatizzatore, mentre su richiesta si possono montare ora i sedili rivestiti di pelle ErgoActive, regolabili elettricamente e dotati di funzione massaggio.
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Volkswagen T-Roc: prezzo, dimensioni e caratteristiche 22
L’ulteriore chicca aggiunta dal restyling è rappresentata dalle nuove finiture degli interni: la plancia ha una zona superiore in materiale morbido, i pannelli della porta sono foderati in tessuto o similpelle, mentre le cuciture sono a contrasto. In fatto di aiuti alla guida, infine, gli ingegneri Volkswagen hanno aggiunto il cruise control predittivo con funzione Stop&Go e il Travel Assist (attivo fino a 210 km/h) incluso nel pacchetto IQ.Drive. In più, aumentano ora le funzionalità del Side Assist e del Park Assist.
La gamma motori della Volkswagen T-Roc prevede tre versioni a benzina e due a gasolio. Il benzina meno potente è il 1.0 litri TSI, un tre cilindri da 110 CV; si sale di livello con il motore da 1.5 litri TSI a quattro cilindri da 150 CV e si raggiunge il top con la versione 2.0 TSI da 300 CV. Le prime due versioni sono disponibili con cambio manuale mentre l’ultima è a trazione integrale e monta di serie il cambio automatico a doppia frizione.
Per quanto riguarda i diesel, sono disponibili un 2.0 TDI da 115 CV e una versione della stessa unità, ancora più prestante, in grado di erogare 150 CV di potenza. La Volkswagen T-Roc 2.0 TDI è disponibile anche con trazione integrale e cambio automatico DSG.
Per quanto riguarda i consumi, il Costruttore tedesco dichiara per il tre cilindri 1.0 TSI da 110 CV una percorrenza di 6 l/100km e delle emissioni di CO2 pari a 136 g/km. Optando per il quattro cilindri 1.5 TSI da 150 CV i consumi si attestano invece sui 6,2 l/100km e le emissioni di CO2 sui 141 g/km. Il più potente fra i benzina, il 2.0 TSI da 300CV, disponibile per T-Roc R, consuma invece 8,78 l/100km, emettendo CO2 per 199 g/km.
Per la nuova Volkswagen T-Roc, sono tre gli allestimenti presenti nel listino:
- Life: che rappresenta il livello di accesso alla gamma.
- Style: ideale per chi cerca più tecnologia a bordo.
- R-Line: top di gamma, dal forte carattere sportivo.
Life: include nell’equipaggiamento base ACC- Adaptive Cruise Control, App-Connect con funzione wireless, Bracciolo anteriore con due ingressi USB-C, Cerchi in lega CHESTER da 16, Emergency Call, Dashpad ed inserti “Pewter Matt”, Digital Cockpit 8″, Fari LED eco con Light Assist, Front Assist con City emergency Brake , Gruppi ottici posteriori a LED, Lane Assist, Luci diurne a LED, Mancorrenti neri, Park Assist, Radio “Ready2Discover” da 8 (con predisposizione per la navigaz ione), Ready for We Connect e We Connect Plus, Streaming & Internet (volume dati disponibile a pagamento), Ricezione Radio Digitale DAB+, Sedili in tessuto “Life”, Volante multifunzione in pelle (con palette al volante per DSG).
Style: (2.500€ in più di Life): questa versione aggiunge rispetto a Life i Cerchi in lega JOHANNESBURG da 17”, Climatizzatore automatico “Climatronic”, Digital Cockpit Pro da 10,25, Dashpad ed inserti “Deep Iron Grey”, Fari IQ.Light LED Performance, Fari fendinebbia con funzione cornering, Illuminazione ambiente a LED, Luci diurne trapezoidali, Mancorrenti cromati, Rivestimento porte in similpelle con cuciture decorative, Sedili comfort sport in Artvelours, Supporto lombare sedili anteriori
R-Line: (2.700€ in più di Style): questo allestimento aggiunge di serie, Cerchi in lega VALENCIA da 17, Dashpad ed inserti in “Lava Stone Black”, Digital Cockpit Pro da 10,25”, Fari LED eco con Light Assist, Illuminazione ambiente a LED, Mancorrenti cromati, Pedaliera in acciacio spazzolato, Sedili comfort sport in tessuto “R-Line”, Rivestimento porte in similpelle con cuciture decorative, Supporto lombare sedili anteriori, Vetri posteriori oscurati, Volante sportivo multifunzione in Pelle con comandi touch.
Per quanto oggigiorno viviamo nell’era dell’elettrificazione, abbiamo scelto di metterci al volante della T-Roc in abbinamento al propulsore Diesel meno potente a listino, il 2.0 TDI da 116 CV in abbinamento al cambio manuale a sei marce. Questa rappresenta forse una delle scelte più razionali su questo modello, in grado di rendere la T-Roc davvero trasversale. Grazie ai 300 Nm di coppia disponibili fin dalla zona bassa del contagiri, ci si muove in città con una fluidità notevole, senza mai dover ricorrere troppo all’uso del cambio (dal canto suo contraddistinto da innesti sempre precisi). Allo stesso tempo, la grande elasticità del propulsore aiuta anche nelle trasferte più lunghe, dove grazie a consumi molto ridotti, tira fuori tutta la sua anima da grande stradista. A proposito di consumi, nel corso del nostro test, abbiamo registrato una media di circa 17 km/l.
Per il resto, a livello dinamico la T-Roc si conferma uno dei migliori Suv di medie dimensioni oggi sul mercato. Nonostante uno schema sospensivo non così raffinato (McPherson davanti e ponte rigido dietro) la vettura si muove benissimo anche tra le curve, con un avantreno sempre molto diretto e ben comandabile da uno sterzo dalla perfetta taratura, mentre il posteriore ha un carattere neutro, rendendo la guida intuitiva e sempre prevedibile. Unica nota negativa è rappresentata dall’insonorizzazione: il rumore del propulsore a quattro cilindri è sempre piuttosto presente all’interno dell’abitacolo, soprattutto in fase di accelerazione.
- Guidabilità: realizzata sulla stessa piattaforma della Volkswagen Golf, la T-Roc assicura un’ottima guidabilità, nonostante l’altezza da terra maggiore.
- Design: l’andamento discendente del tetto rimanda al mondo delle coupé, strizzando l’occhio ai clienti più sportivi.
- Motori: ampia l’offerta di motorizzazioni che oltre a vari livelli di potenza per benzina e diesel propone anche la versione sportiva R.
Di seguito ecco il listino prezzi della Volkswagen T-Roc aggiornato a dicembre 2022:
Volkswagen T-Roc Benzina | Prezzi |
---|---|
1.0 TSI Life 110CV | 27.650 euro |
1.5 TSI ACT Life 150CV | 30.150 euro |
2.0 TSI DSG 4MOTION R 300CV* | 50.500 euro |
Volkswagen T-Roc Diesel | Prezzi |
---|---|
2.0 TDI SCR Life 115CV | 31.650 euro |
2.0 TDI SCR Life DSG 150CV | 35.950 euro |