La Kia Sportage non è semplicemente uno dei vari SUV della gamma del costruttore Coreano. A lei, infatti, va il merito di aver traghettato il marchio Kia in una nuova era, aprendogli a tutti gli effetti le porte del mercato europeo, fino a quel momento in parte restio ai prodotti provenienti da quella parte di mondo. Il suo grande successo è da imputare ad un vincente mix fatto di stile, design e qualità costruttiva di alto livello. A settembre 2018, ha fatto il suo debutto la quarta generazione, portando su strada molte novità tra le quali il sistema mild hybrid diesel 48 volt e un nuovo motore GPL.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Kia Sportage:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 491/1.480 litri |
Alimentazioni | Benzina / Diesel / GPL / Ibrida |
Classe | Euro 6D – Temp |
Cv/kW (da) | 115/85 |
Prezzo (da) | 27.000 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzo |
La Kia Sportage si presenta come una delle vetture di riferimento nel segmento dei SUV compatti, grazie a delle dimensioni contenute che la rendono un’auto ideale, sia per la guida cittadina, che per le gite fuori porta. I quattro metri e quarantotto centimetri di lunghezza regalano un’ottima abitabilità a quattro persone, solo leggermente ridimensionata quando si viaggia in cinque. A questo si aggiunge la tranquillità di riporre tutto il necessario per un viaggio in un ampio bagagliaio da quasi 500 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.490 mm |
Larghezza | 1.890 mm |
Altezza | 1.650 mm |
Passo | 2.670 mm |
Uno dei punti di forza della Kia Sportage è senza dubbio il design. Il look del SUV compatto della casa coreana non passa inosservato e conquista subito gli sguardi, grazie a proporzioni azzeccate, unite ad accenni di sportività. A dominare nella parte frontale è il Tiger Nose di grandi dimensioni, contornato dai fari diurni a led denominati Ice Cube. Gli ampi passaruota bombati sono l’elemento che maggiormente risalta nella fiancata e necessitano di cerchi dalle grandi dimensioni per evitare un antiestetico effetto di vuoto, mentre la finestratura ridotta conferisce un look ancora più aggressivo al SUV di Casa Kia.
Kia Sportage
Kia Sportage
Kia Sportage
Kia Sportage: fianco
Kia Sportage: esterni
Kia Sportage: esterni
Kia Sportage: esterni
Kia Sportage: esterni
Dietro, infine, la scena è dominata dai gruppi ottici a led uniti fra loro da una sottile linea cromata. Il design del portellone posteriore, inoltre, è snellito dalla presenza di un piccolo spoiler posto sul lunotto.
Gli interni della Kia Sportage sono semplici nello stile, ma comunque molto funzionali. L’elemento che colpisce subito è la plancia, specie nel rivestimento superiore, gradevole al tatto. Al centro della stessa è presente il display dal quale controllare l’infotainment della vettura. Questo può essere scelto nelle varianti da 7 o 8 pollici, entrambe touchscreen, con radio digitale, retrocamera e navigatore.
Kia Sportage
Kia Sportage: interno
Kia Sportage: interni
Belli alla vista e anche piacevolmente confortevoli i sedili, mentre sul fronte dei sistemi ADAS, la Kia Sportage risponde con lo Smart Cruise Control con Stop & Go, l’Around View Monitor per manovre di parcheggio più facili, e il Driver Attention Warning, per contrastare la fatica e la disattenzione al volante.
Con i listini più recenti, Kia ha ridotto la gamma di motori disponibili su Sportage. Tre sono le motorizzazioni, tutte quattro cilindri con 1,6 litri di cilindrata:
- una benzina/gpl,
- una diesel
- una diesel mild hybrid.
Il doppia alimentazione benzina/gpl ha 126 CV ed è disponibile solo a trazione anteriore e cambio manuale a sei marce. Il diesel è un 1,6 litri da 115 CV di potenza, anche questo propulsore è disponibile solo a trazione anteriore e cambio manuale a sei marce.
Al vertice della gamma abbiamo sempre un 1.6 diesel abbinato ad un sistema mild hybrid. Eroga 136 CV di potenza ed è disponibile a trazione anteriore oppure integrale on demand con cambio doppia frizione. Il diesel mild hybrid merita un approfondimento: è un sistema composto da una batteria 48 volt. In accelerazione il sistema mild hybrid fornisce fino a 12 kW di potenza elettrica, riducendo così il carico del motore diesel e le vibrazioni in partenza, oltre a consumi ed emissioni.
Nella modalità generatore, il sistema recupera energia cinetica durante la decelerazione e la frenata, mentre nelle normali fasi di marcia fornisce potenza al motore termico, utilizzando l’energia accumulata.
Sono cinque gli allestimenti tra cui scegliere per personalizzare a piacimento la Kia Sportage:
- Urban, con il quale si accede alla gamma.
- Business Class, pensato specialmente per le flotte.
- Style, ideale per chi bada al sodo e soprattutto ai contenuti.
- GT Line, per i clienti più sportivi.
- GT Line Plus, con lo stesso carattere del GT Line, ma con qualche accessorio in più.
Urban: climatizzatore manuale, luci diurne LED, radio DAB touchscreen da 8” Apple CarPlay Android Auto, Cruise Control, retrocamera, cerchi lega 17, sensori parcheggio posteriori
Business Class: in più a Urban clima automatico bizona, Kia Navigation System, Kia Livo Connect, mantenimento carreggiata, riconoscimento limiti di velocità, rilevamento stanchezza conducente
Style: oltre Business Class fari anteriori full LED, vetri posteriori oscurati, cerchi lega 19, sensori parcheggio anteriori
GT Line: in più a Style fari posteriori LED, interni tessuto e pelle, smart key e start button, sistema assistenza frenata emergenza, monitoraggio angolo cieco
GT Line Plus: in più a GT Line tetto panoramico apribile, sedili anteriori elettrici, telecamera con visuale 360°, Cruise Control adattivo
- Stile: il design dell’ultima generazione della Sportage è indubbiamente indovinato e tiene botta con forza al passare del tempo.
- Abitabilità: nonostante le dimensioni non extra large all’interno si viaggia comodi, anche dietro
- Valore residuo: il grande successo del modello ha fatto si che gli esemplari di seconda mano abbiano tenuto bene il prezzo. Un elemento da non trascurare in fase di acquisto sul nuovo
La motorizzazione GPL richiede 9,3 litri di gas ogni 100 chilometri oppure 6,9 litri di benzina. Le emissioni di CO2 sono rispettivamente 151 grammi oppure 158. Il diesel da 115 CV fa registrare un ottimo 4,9 litri per 100 chilometri con 136 grammi di CO2.
Il sofisticato mild hybrid da 136 CV beneficia della tecnologia e migliora il dato del diesel tradizionale con 4,4 litri per 100 chilometri e 120 grammi di CO2, le versioni con cambio doppia frizione abbinato alla trazione integrale fanno leggermente peggio.
Di seguito ecco il listino prezzi della Kia Sportage aggiornato a novembre 2020:
Kia Sportage Benzina/GPL | Prezzo |
1.6 ECO GPL Urban | 27.000 euro |
Kia Sportage Diesel | Prezzo |
1.6 CRDI 115 CV Urban | 27.000 euro |
1.6 CRDI 136 CV MILD HYBRID Urban | 28.500 euro |
1.6 CRDI 136 CV MILD HYBRID DCT Business Class | 32.000 euro |
1.6 CRDI 136 CV AWD MILD HYBRID DCT GT Line | 37.500 euro |