Di strada ne ha fatta parecchia la Kia Sorento. Dalla prima generazione pensata per il fuoristrada duro e puro, all’ultima serie, la quarta nella storia del modello, il Suv più grande di Kia è cambiato tanto e sotto tutti i punti di vista. La nuova generazione della Sorento è più grande, comoda, rifinita e tecnologica e rappresenta una valida alternativa per tutti coloro che cercano una sette posti in grado di muoversi anche lontano dall’asfalto, senza rinunciare ad un’atmosfera quasi premium e a motorizzazioni elettrificate.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Kia Sorento:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 7 |
Bagagliaio | 175/1.996 litri |
Alimentazioni | ibrida |
Classe | Euro 6D – Temp |
CV/kW (da) | 230/169 |
Prezzo (da) | 45.000 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
La Kia Sorento si caratterizza per un corpo vettura imponente. La lunghezza del SUV coreano, infatti, misura ben 4 metri e 80 centimetri, mentre altezza e larghezza fanno registrare rispettivamente valori di 170 ed 190 centimetri. Il passo di 281 centimetri consente di godere di un abitacolo confortevole per 5 passeggeri ma in grado di ospitare fino a 7 occupanti grazie alla presenza di una terza fila di sedili a scomparsa.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.810 mm |
Larghezza | 1.900 mm |
Altezza | 1.700 mm |
Passo | 2.815 mm |
Il look della nuova generazione della Kia Sorento è stato profondamente rivisto dal centro stile della casa coreana, portando al debutto un linguaggio stilistico in buona parte nuovo per il brand. Il frontale è dominato dalla calandra di grandi dimensioni che si allarga inglobando anche i fari con tecnologia Led. La fiancata è molto pulita e risaltano le immancabili protezioni in plastica dei passaruota sottolineate da un profilo cromato che percorre tutta la lunghezza delle portiere, mentre sul terzo vetro laterale non manca la piccola pinna cromata portata al debutto dalla Proceed.
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 20
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 21
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 22
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 19
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 17
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 16
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 15
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 13
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 12
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 10
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 9
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 8
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 7
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 4
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
Massiccio anche il posteriore, con i gruppi ottici, anche qui a Led, sdoppiati. La parte bassa del paraurti è caratterizzata da un piccolo estrattore all’interno del quale sono stati ricavati gli scarichi. Particolare l’andamento dei fari che ricorda molti modelli firmati Kia in vendita sul mercato americano.
Il design dell’abitacolo della Kia Sorento ha un sapore molto americano, enfatizzato da soluzioni come la possibilità di modificare elettricamente la posizione del sedile del passeggero anteriore anche tramite appositi tasti sul lato sinistro dello schienale, pratici da raggiungere anche da chi siede dietro. In generale la qualità percepita a bordo della Sorento è molto elevata, enfatizzata dalla qualità dei materiali scelti e dalla cura con cui sono stati realizzati i vari assemblaggi.
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 24
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 23
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 31
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 30
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 29
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 28
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 27
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 26
Kia Sorento: prezzi, dimensioni e caratteristiche 25
Al centro della plancia poi, spicca il display da 10,25 pollici del sistema d’infotainment UVO Connect di ultima generazione, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, che si sposa con il quadro strumenti digitale con schermo da 12,3 pollici e grafica in parte personalizzabile. Mentre il divanetto posteriore può scorrere in senso longitudinale e dietro questo è possibile contare sulla presenza di due strapuntini aggiuntivi che consentono di viaggiare sino in 7 sacrificando, però, la capacità del bagagliaio.
Con il passaggio alla nuova generazione la Kia Sorento ha definitivamente abbandonato i propulsori a gasolio, passando a sole soluzioni elettrificate. Si parte dalla variante full hybrid spinta da un 1.6 benzina turbo da 180 CV unito ad un motore elettrico da 60 CV per una potenza di sistema di 230 CV. Al vertice dell’offerta si posiziona invece la plug-in in cui il 1.6 turbo sempre da 180 CV è abbinato ad un motore elettrico da 90 CV per una potenza complessiva di 265 CV.
La variante full-hybrid della Kia Sorento è in grado di percorrere brevissimi tratti in modalità completamente elettrica. Parliamo al massimo di un chilometro circa, per un consumo medio di carburante compreso fra 6,3 e 7,4 l/100 km. La plug-in invece, potendo contare sulla presenza di una batteria da 13,8 kWh ricaricabile “alla spina”, può percorrere fino a 57 km in elettrico abbattendo il consumo di carburante ad una media di 1,5 l/100 km.
Abbiamo avuto modo di metterci al volante della variante con il livello di elettrificazione più spinto della gamma Sorento, stiamo parlando della Plug-in da 265 CV. Si tratta della soluzione sicuramente più “funzionale” in termini di efficienza. Caricando ogni volta che è possibile la sua batteria da 13,8 kWh siamo riusciti effettivamente ad abbattere notevolmente il consumo di carburante, attestandoci su una media di poco superiore ai 2 l/100 km. Anche se, nonostante i 57 km di autonomia elettrica dichiarati, non siamo mai riusciti ad andare oltre i 40 km con un “pieno di energia”. A proposito di consumi, è doveroso sottolineare come una vettura di questo tipo (come tutte le plug-in del resto) ha senso di esistere solo se si sfrutta davvero la sua batteria. Se si viaggia sfruttando solo il motore a benzina i consumi salgono in modo verticale, attestandosi su una media di circa 8 l/100 km che, va detto, resta comunque di tutto rispetto considerando dimensioni e stazza del modello.
Detto dei consumi, la nuova Kia Sorento si dimostra una vera macina chilometri. L’abitacolo curato nei minimi dettagli e i sedili ampi e confortevoli, invitano a viaggiare per ore senza mai sentire la necessità di fare una pausa. Tutti i sistemi di assistenza alla guida poi, permettono di muoversi soprattutto in contesti autostradali in assoluta serenità e sicurezza, con i vari dispositivi che intervengono sempre in maniera puntuale ma mai aggressiva. Lontano dall’autostrada la Sorento mette in luce una dinamica di guida sincera. Partendo dal presupposto che il peso elevato e il baricentro molto alto non possono rendere il modello un fulmine di guerra tra le curve, l’handling resta comunque di buon livello, a patto di non esagerare con i trasferimenti di carico. Ci ha convinto la frenata, molto naturale nonostante la presenza del sistema di recupero dell’energia e anche l’insonorizzazione è di ottimo livello. La trazione integrale, infine, viene proposta di serie sulla variante plug-in e grazie al sistema di gestione elettronico che permette di selezionare diverse modalità di guida in base al fondo su cui ci si trova a muoversi, consente di affrontare anche qualche tratto offroad piuttosto accidentato.
Sono tre gli allestimenti disponibili per la Kia Sorento:
- Business: è l’allestimento di accesso alla gamma.
- Style: scelta intermedia, con una già ricca dotazione di serie.
- Evolution: top di gamma riconoscibile per il tetto panoramico.
Business: Chiusura centralizzata con chiave ripiegabile + immobilizer, Climatizzatore automatico bi-zona, Selettore del cambio “Shift by Wire”, Freno di stazionamento elettronico, Predisposizione gancio traino, Sedili posteriori scorrevoli individualmente, Sensore crepuscolare, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Cruise Control Adattivo con funzione Stop&Go, Cerchi in lega da 17 pollici, Fari anteriori e posteriori a Led, Sedili in stoffa nera, Omologazione sette posti, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Supervision Cluster full digital da 12,3 pollici, Radio DAB con schermo touchscreen da 8 pollici con Apple CarPlay/Android Auto, Frenata di emergenza, Mantenitore di carreggiata, Riconoscimento segnaletica stradale.
Style: rispetto a Business aggiunge Portellone posteriore con apertura elettroattuata, Smart Key, Sedili anteriori regolabili elettricamente, Tendine parasole posteriori, Cruise Control Adattivo con funzione Stop&Go (SCC) integrato con navigatore satellitare, Cerchi in lega da 19 pollici, Fari Full Led, Vetri posteriori oscurati, Volante riscaldato, Kia Navigation System DAB con schermo touchscreen da 10.25”, AppleCar Play/Android Auto, Sistema di monitoraggio angolo cieco e correzione traiettoria.
Evolution: rispetto a Style aggiunge Supporto lombare elettrico, Tetto apribile panoramico, sedili anteriori ventilati, Head-up display, Sistema audio Bose, Telecamera 360 gradi, Blind Spot View Monitor, Parking Collision Avoidance Assist.
- Dimensioni: grazie ai suoi 4,8 metri di lunghezza l’ultima generazione della Sorento offre spazio in abbondanza per passeggeri e bagagli.
- Motorizzazioni: interessante la scelta di proporre unicamente motori elettrificati, tra i quali anche un plug-in con una buona autonomia in elettrico.
- Prezzi: a fronte delle dimensioni e dei contenuti, i prezzi della Sorento non sono molto elevati.
Di seguito ecco il listino prezzi della Kia Sorento aggiornato a febbraio 2022:
Kia Sorento | Prezzo |
HEV 1.6 T-GDi 2WD Business | 45.000 € |
HEV 1.6 T-GDi AWD Business | 47.000 € |
PHEV 1.6 T-GDi AWD Business | 53.500 € |