Nell’affollato segmento dei SUV compatti, la Renault Captur recita un ruolo da protagonista grazie al connubio perfetto tra dimensioni compatte e linee ricercate, che hanno contribuito al successo del modello sul mercato. Ampia la gamma motori, che con unità che vanno dal benzina all’ibrido plug-in, permette di venire incontro alle più disparate esigenze di mobilità.
Di seguito la scheda tecnica della Renault Captur:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 404/1.275 litri |
Alimentazioni | Benzina / GPL / ibrida |
Classe | Euro 6d – Full |
CV/kW (da) | da 91/67 |
Prezzo (da) | da 21.150 € |
INDICE |
Novità 2022 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzo |
Renault ha lanciato un allestimento speciale della Capture, disponibile esclusivamente per le motorizzazioni ibride: si chiama Rive Gauche, richiamando alla sponda sinistra della Senna, area ricca di storia e tradizioni. La nuova versione si basa sulla già nota Intens, da cui riprende il trattamento glossy della tinta esterna, ma in più sfoggia diversi elementi di classe, come i nuovi cerchi in lega da 18” Full Black e il trattamento nero lucido integrale di diversi elementi (badge, griglia anteriore, protezioni delle porte, parafanghi, retrovisori, tetto e shark antenna). Anche gli interni, poi, si vestono di nero e richiamano l’allestimento RS Line sia per dotazione che per aspetto. Per quanto riguarda i prezzi, si parte da 29.050 €.
Renault Captur: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Renault Captur: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Renault Captur: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Renault Captur: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Renault Captur: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Renault Captur: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
La Renault Captur ha incontrato il gusto degli automobilisti italiani grazie a delle dimensioni compatte che la rendono un SUV ideale da utilizzare sia nella guida di tutti i giorni, sia in occasione di gite fuoriporta. La seconda generazione della vettura francese è cresciuta notevolmente nelle dimensioni. La lunghezza adesso è pari a 423 centimetri, mentre larghezza ed altezza misurano rispettivamente 180 e 157 cm. Cresciuto anche il passo, pari a 264 cm, che garantisce così una maggiore abitabilità a bordo.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.230 mm |
Larghezza | 1.800 mm |
Altezza | 1.570 mm |
Passo | 2.640 mm |
Il cambio di passo a livello stilistico rispetto alla serie precedente della Renault Captur è notevole. Il frontale è dominato dal grande simbolo Renault al centro della mascherina, mentre i fari ora sfruttano la moderna tecnologia full led. Nella vista laterale, invece, resta il gioco di contrasti tra la fiancata e il tetto che rende quest’ultimo quasi “sospeso” rispetto al resto della vettura.
Renault Captur Ibrida: esterni
Renault Captur Ibrida: esterni
Renault Captur Ibrida Plug-in 2020: ecco tutti i dettagli del nuovo ibrido 24
Renault Captur Ibrida Plug-in 2020: ecco tutti i dettagli del nuovo ibrido 22
Renault Captur Ibrida Plug-in 2020: ecco tutti i dettagli del nuovo ibrido 21
Renault Captur Ibrida: esterni
Renault Captur: retro
Renault Captur
Tutto nuovo anche il posteriore, in cui spiccano i nuovi gruppi ottici a forma di C, mentre la targa è stata spostata in posizione più bassa sul paraurti. Le cromature su quest’ultimo, inoltre, aumentano la percezione di qualità.
La seconda generazione della Renault Captur è stata rivoluzionata soprattutto nell’abitacolo. Le plastiche della passata serie hanno lasciato il posto a materiali e finiture morbide al tatto e particolarmente piacevoli alla vista. Inedita la zona del tunnel centrale che sembra quasi “sospesa” aumentando ulteriormente la percezione di qualità una volta a bordo.
Renault Captur Ibrida: esterni
Renault Captur Ibrida: interni
Renault Captur Ibrida:
Renault Captur Ibrida Plug-in 2020: ecco tutti i dettagli del nuovo ibrido 18
Renault Captur Ibrida Plug-in 2020: ecco tutti i dettagli del nuovo ibrido 17
Renault Captur
Seguendo il rinnovato corso stilistico dalla Casa, il display dedicato all’infotainment, da 9,3’’, è disposto in verticale al centro della plancia. La grafica e chiara e sempre ben leggibile e anche passare da un menu all’altro è sempre molto semplice anche mentre si guida.
La scelta di motori per la nuova Renault Captur è piuttosto ampia, con ben tre diversi tipi di alimentazione. Si parte con il 1.0 TCe da 91 CV a benzina, per poi passare al 1.3 sempre TCe, questa volta con una potenza di 140 CV. Per chi vuole risparmiare sui costi alla pompa c’è il 1.0 TCe a GPL, accreditato di una potenza massima di 101 CV.
Di recente Renault ha anche introdotto due motorizzazioni ibride. Si parte dall’ E-Tech Full Hybrid, che genera fino a 143 CV combinando un motore elettrico a un propulsore endogeno da 94 CV. Al vertice della gamma si posiziona il nuovo propulsore E-Tech plug-in, che abbina il 1.3 TCe ad un motore elettrico alimentato da una batteria da 9,8 kWh per una potenza complessiva di 160 CV.
Per quanto riguarda i modelli benzina della Renault Captur, nonostante le differenze di potenza, dichiarano entrambi percorrenze medie di 5,8 l/100 km. Per la variante a GPL i consumi dichiarati si assestano sui 7,6-7,8 l/100 km, mentre la versione E-Tech promette medie comprese fra 1,4 e 1,6 l/100 km e un’autonomia di 65 km in elettrico.
Gli allestimenti disponibili per la Renault Captur sono quattro:
- Zen: è l’allestimento di accesso alla gamma, con un buon equipaggiamento tecnologico e di sicurezza.
- Intens: offre una ricca dotazione di serie.
- RS Line: è il più esclusivo tra gli allestimenti a listino ma è disponibile solo in abbinamento alle motorizzazioni ibride.
- Rive Gauche: edizione speciale, disponibile solo con motorizzazioni ibride.
Zen: offre di serie Climatizzatore manuale, Sensori di parcheggio posteriori, Cerchi Flexwheel da 17”, 2 luci di lettura anteriori, Bracciolo anteriore con vano portaoggetti, Volante in pelle TEP, Sistema multimediale EASY LINK da 7″ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, Driver Display da 4,2″, Traffic Sign Recognition (riconoscimento segnali stradali), Cruise Control, Lane Keep Assist, Lane Departure Warning.
Intens: ci avviciniamo al top di gamma con Cerchi in lega da 17″ Bahamas, luci diurne Full LED, commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti, fari posteriori FULL LED 3D con firma luminosa dinamica C-SHAPE, Driver Display da 7” (da 10″ su Plug-in), Easy Access System II, sensori di parcheggio posteriori, navigazione, Climatizzatore automatico, sensore pioggia, freno di stazionamento elettrico, Sellerie con inserti in pelle TEP Black&Light Grey con tasca posteriore in rete, profili laterali cristalli chrome e paraurti con profili cromati.
RS Line: la versione top di gamma offre di serie Parking Camera, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Cerchi in lega da 18″ Le Castellet, Flying Consolle, Presa 12 V anteriore e posteriore, Sedile conducente elettrico a 6 vie e regolazione lombare meccanica, Sellerie RS Line con impunture rosse, Active Emergency Brake, interni ed esterni RS Line, Volante in pelle.
Rive Gauche: in aggiunta a Intens cerchi in lega da 18” Full Black, trattamento nero lucido integrale di diversi elementi (badge, griglia anteriore, protezioni delle porte, parafanghi, retrovisori, tetto e shark antenna), Parking camera con sensori di parcheggio anteriori.
- Design: con il passaggio alla seconda generazione, la Renault Captur è diventata più “matura” e ricercata nello stile.
- Qualità: migliorata tantissimo la qualità percepita, soprattutto a bordo.
- Motorizzazioni: La gamma motori è tra le più complete disponibili. Si va dal benzina al plug-in passando per il GPL.
Di seguito ecco il listino prezzi della Renault Captur aggiornato a febbraio 2022:
Renault Captur benzina | Prezzi |
---|---|
Captur TCe 91 CV Zen | 21.900 € |
Captur TCe 140 CV Intens | 25.450 € |
Renault Captur GPL | Prezzi |
---|---|
Captur TCe 101 CV GPL Zen | 22.700 € |
Renault Captur Ibrida | Prezzi |
---|---|
Captur E-TECH Hybrid 143 CV Zen | 26.500 € |
Captur E-TECH Plug-In Hybrid 160 CV Intens | 34.000 € |