€ 2.500
MERCEDES-BENZ S 320 CDI cat
€ 2.500
- Marzo 2005
- 305.000 km
- 150 KW (203 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 7.7 l/100 km
Icona dello stile Mercedes Benz, Classe S è un'esclusiva ammiraglia al top di gamma della casa automobilistica di Stoccarda. Fin dal 1956, Mercedes ha commercializzato una vettura di fascia alta che, per caratteristiche e ambizione, potesse soddisfare le esigenze dei migliori clienti. La lettera S, introdotta con il modello W180, sta per Sonderklasse che, tradotto in italiano, significa "Classe Speciale"; in effetti, per 6 generazioni e fin dalla metà del secolo scorso, tutte le Mercedes Classe S nuove si sono distinte in eleganza, comfort offerto ai passeggeri, sicurezza, innovazione e prestazioni. Il numero di Mercedes Classe S vendute in più di mezzo secolo ha superato i tre milioni e mezzo in tutto mondo. Le ammiraglie di casa Mercedes sono fabbricate per garantire a lungo prestazioni eccellenti. Per questa ragione, il mercato delle Mercedes Classe S usate è in continuo fermento ed è sempre ricco di ottime occasioni.
Fin dal loro esordio, le Mercedes Classe S hanno beneficiato dei dispositivi tecnologici più avanzati; una continua politica di sviluppo e sperimentazione ha portato ciascuna generazione di Mercedes Classe S in vendita ad essere la più innovativa, anche sotto il profilo della sicurezza. Alla fine degli anni Settanta, ad esempio, le auto della seconda generazione di Mercedes Classe S sono state tra le prime vetture di serie, in assoluto, a montare gli Airbag e l'ABS. Con la seconda serie di Mercedes Classe S, hanno fatto il loro esordio anche i sistemi di assistenza elettronica alla guida, decisamente futuristici per l'epoca. Dopo una quarta edizione dal passo più compatto, le Mercedes Classe S sono tornate al loro stile di rappresentanza nel 2005, quando al Salone di Francoforte è stata presentata la quinta generazione di una spettacolare dinastia. Due anni dopo, Mercedes Classe S ha nuovamente anticipato il futuro, con la commercializzazione del primo modello ibrido, la S400 Hybrid, dotata di un propulsore elettrico da 20 cavalli.
Le ambizioni della sesta e attuale generazione di Mercedes Classe S in vendita sono state svelate in grande stile nel 2013, all'interno di un hangar Airbus, nel corso di una presentazione privata, scandita dalle note della Filarmonica di Amburgo. L'ultima Classe S si è rivelata da subito ottima competitor per berline di fascia altissima, come la Serie 7 di BMW, Maserati Quattroporte, Jaguar XJ o Audi A8.La nuova Mercedes Classe S è disponibile nelle versioni berlina, coupé, cabrio e limousine ed il suo aspetto è una sintesi di equilibrio ed eleganza prepotente. Gli interni si aprono ad un comfort senza compromessi: lo stile classico dei rivestimenti in pelle e legno pregiato si fonde alla sofisticata dotazione hi-tech. Le poltrone riscaldate con funzione di massaggio Hot Stone, il sistema di navigazione e intrattenimento con più display multimediali TFT integrati sulla plancia e il climatizzatore Air-Balance sono solo alcuni dei dispositivi concepiti e installati da Mercedes per rendere speciale ogni viaggio in Classe S. Alle versioni benzina e diesel l'ultima generazione di Mercedes Classe S aggiunge due motorizzazioni ibride in grado di generare prestazioni da super ammiraglia, con consumi da utilitaria.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...