€ 4.900
Nissan Qashqai 1.6 16V Acenta UNICO PROPRIETARIO
€ 4.900
- Settembre 2009
- 151.000 km
- 84 KW (114 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 6.6 l/100 km
La Nissan Qashqai usata incontra sempre un grande successo, successo che si riscontra anche nella Qashqai+2 a sette posti, più lunga di circa 21 cm e con un passo di 2,73 metri. La Nissan Qashqai è realizzata su una piattaforma modulare CMF del gruppo Renault, presente anche su molte vetture della casa francese come Laguna ed Espace e nelle X-Trail e Rogue della casa nipponica. Gli interni della Nissan Qashqai presentano interessanti soluzioni come la plancia a trapezio e il tunnel rialzato ed ha una buona abitabilità. La posizione di guida alta permette di dominare la strada mentre l'utilizzo del volante in pelle, a tre razze, è estremamente agevole sia per la precisione che per l'impugnatura. Il volante della Nissan Qashqai accoglie diversi comandi tra cui quelli dell'infotainment mentre il computer di bordo da 5", integrato nel quadro, riceve i supporti di guida che comprendono il riconoscimento dei segnali stradali, la visualizzazione delle chiamate, la pressione pneumatici e altri di serie e opzionali. Le emissioni sono basse, paragonate alle auto di questo segmento, anche grazie al sistema Stop&Start e, confrontando i consumi, questa sport utility consuma meno di altre vetture che hanno la stessa potenza di motore. Importanti le dotazioni di sicurezza di Nissan Qashqai: comprendono l'avviso del cambio di corsia, la frenata automatica e i sensori di distanza. L'auto, ai nuovi crash test EuroNCAP basati su valutazioni molto dettagliate, ha ottenuto il massimo della votazione.
Fondato nel 1933, Nissan è un marchio di rilevanza mondiale che in Giappone è secondo solo a Toyota. Dopo un inizio in cui la casa automobilistica produce veicoli per l'esercito e automobili inglesi e americane, nell'immediato dopoguerra realizza la Patrol destinata a diventare un'icona nell'automobilismo. Negli anni Sessanta arrivano in Europa le prime vetture e negli anni Settanta viene prodotta la Sunny che regala le migliori performance come economia del carburante. La Micra arriva nel nostro Paese nel 1990 ma per vedere Nissan Qashqai si deve aspettare il 2006. Il crossover è equipaggiato con motore Renault e sostituisce la berlina Almera: la seconda serie viene prodotta dal 2014. La prima serie presenta un muso più alto e fanali più grandi e meno grintosi: esteticamente la Nissan Qashqai nuova ha un design meno tondeggiate, il cofano piatto e le fiancate maggiormente modellate.
Nissan GT-R è l'erede della mitica Skyline: oggi presenta una nuova aerodinamica e un innovativo display multi-funzione. A parte questa supersportiva, la casa giapponese propone alcuni modelli di punta come la X-Trail, auto off-road disponibile anche nella versione a 7 posti. Tra le auto elettriche Leaf ha un ottimo mercato in tutta Europa: la Casa si impegna da anni nelle tecnologie a emissioni zero per la mobilità sostenibile. Molto apprezzata la Micra che ha registrato un boom di acquisti nel 2015. Le Nissan Qashqai in vendita sono molto richieste e risultano tra le auto più vendute. Le principali concorrenti sono: Mazda CX-5, Volkswagen Tiguan,Toyota RAV4, Kia Sportage, Renault e Kadjar, Honda CR-V.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...