€ 10.900
Nissan X-Trail 1.6 dCi 2WD Visia
€ 10.900
- Luglio 2014
- 61.828 km
- 96 KW (130 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4 l/100 km
Dal 2001, la Nissan X-Trail rappresenta il fiore all'occhiello della gamma di SUV Nissan, grazie a una filosofia costruttiva senza fronzoli e con tanta "sostanza". Le caratteristiche peculiari della Nissan X-Trail sono, infatti, la comodità dell'abitacolo, il comfort di guida e la sicurezza su ogni tipo di percorso. Nella sua ultima versione, tuttavia, la Nissan X-Trail propone anche un design moderno e sportivo, capace di offrire quel tocco di personalità in più che manca alle due generazioni precedenti.
La prima serie della Nissan X-Trail, che debutta nel 2001, presenta una carrozzeria dalle linee squadrate e una lunghezza di poco inferiore ai 4,5 metri. Con questa scelta Nissan intende seguire la scia delle storiche rivali giapponesi, Honda CR-V e Toyota RAV4, puntando essenzialmente sul comfort e sul piacere di guida. La Nissan X-Trail è una delle prime vetture equipaggiate con un moderno selettore elettronico di trazione, che consente di scegliere, a seconda della tipologia di strada da percorrere, fra le due e le quattro ruote motrici. In modalità "auto", inoltre, tale scelta è riservata alla centralina elettronica, che imposta autonomamente la trazione più adatta alle condizioni di guida rilevate. Equilibrate e potenti sono invece le tre motorizzazioni disponibili, in particolare il 2.2 dCi da 136 CV ereditato dalla Renault Espace, capace di offrire il miglior compromesso fra prestazioni e consumi. Nel 2007 entra in scena la seconda generazione della Nissan X-Trail, che mantiene le linee squadrate della serie precedente ma cresce in lunghezza e in larghezza. Di pari passo cresce anche la dotazione di sicurezza, arricchita dalla nuova trazione integrale Nissan "all mode 4x4i" e dal sistema antiarretramento in salita e discesa. Il restyling del 2011 introduce sulla Nissan X-Trail nuove soluzioni di design, che interessano i sedili, il quadro strumenti e i fari, ora dotati di moderne luci a LED. La gamma di motori viene ridotta al solo 2.0 dCi, che nella versione restyling passa da 150 a 173 CV per offrire prestazioni più adeguate alla stazza della vettura.
La Nissan X-Trail in vendita dal 2014 rappresenta un cambio radicale di filosofia costruttiva. Il grande SUV di casa Nissan abbandona, infatti, il suo design squadrato per adottare una linea decisamente più sinuosa e sportiva. Nella parte frontale spiccano le luci diurne a LED, con design a freccia, e la mascherina cromata a "V", due soluzioni estetiche introdotte sulle Nissan X-Trail usate e, in seguito, anche sulla Nissan Qashqai. Le forme muscolose delle fiancate e i fari posteriori avvolgenti esaltano le doti di sportività della nuova Nissan X-Trail, che offre ora 7 posti e un abitacolo finemente rifinito. La gamma di motorizzazioni viene rivoluzionata con l'ingresso dei propulsori 1.6 dCI da 136 CV e 1.6 DIG-T (turbo benzina) da 163 CV, brillanti e poco assetati. A partire dal 2017 Nissan consegnerà al mondo le prime X-Trail dotate di motore 2.0 Turbo Diesel e della trasmissione Xtronic CTV.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...