€ 2.490
Peugeot 107 1.0 68CV 3p. Plaisir*48.000KM*CLIMA
€ 2.490
- Dicembre 2005
- 48.000 km
- 50 KW (67 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 4.5 l/100 km
La Peugeot 107 è una vettura dal design giovane e sbarazzino, concepita esclusivamente per l'utilizzo in città e universalmente riconosciuta come una delle city car di maggior successo del nuovo millennio. Con le sue linee originali, la sua estrema compattezza e un'economia d'uso fuori dal comune, la Peugeot 107 è riuscita ad essere una vettura trasversale, amata sia dal pubblico maschile che femminile. La sua economicità è ormai proverbiale, tanto da essere ancora oggi una delle vetture più ricercate sul mercato dell'usato. Nonostante le dimensioni ultra compatte (343 x 163 x 147 cm), la Peugeot 107 possiede comunque tutte le caratteristiche essenziali di una vera auto da città. È agile e scattante, consuma poco ed è anche sufficientemente comoda per 4 persone. Il bagagliaio da 130 litri, inoltre, è perfetto per le esigenze quotidiane e assolutamente adeguato alle dimensioni della vettura.
La Peugeot 107 debutta nell'ormai lontano 2005, in concomitanza con le sue due vetture gemelle: la Toyota Aygo e la Citroën C1. Essa nasce, infatti, dalla collaborazione tra la Toyota e il gruppo PSA, che ha dato vita a un progetto condiviso per la produzione di una city car compatta e soprattutto economica, ben diversa dalle più costose rivali come la Fiat 500. Pur avendo nomi diversi, le tre vetture condividono lo stesso telaio e la medesima meccanica, proponendo soltanto alcune variazioni negli allestimenti. Molto gradevole è il design del frontale, con il muso corto e spiovente che ben si sposa con i grandi fari a goccia e il paraurti sportivo. Le fiancate formose e i passaruota bombati accentuano il carattere ribelle della city car francese, mentre il posteriore sfoggia un portellone di colore nero che crea un piacevole contrasto con la carrozzeria. l'interno della Peugeot 107 è, invece, spartano ed essenziale, ma non per questo meno accattivante. Il cruscotto ha difatti un aspetto decisamente originale, caratterizzato da un quadro strumenti a cupolino e un simpatico "orecchio" che racchiude l'indicatore di livello del carburante.
Nel 2008 la Peugeot 107 viene sottoposta ad un primo restyling che introduce una mascherina più aggressiva e un nuovo design della plancia e del quadro strumenti. La Peugeot 107 in vendita dal 2012 apporta ulteriori novità, fra cui un cofano più sportivo e un paraurti a doppia griglia, con luci diurne e fendinebbia a LED. La versione MY 2014, infine, regala alla Peugeot 107 nuove combinazioni di colori e una dotazione di serie completa di ESP, poggiatesta posteriori e airbag laterali. Poche evoluzioni, invece, sul fronte dei motori: la versione più venduta, anche fra le Peugeot 107 usate, rimane senza dubbio la 1.0 VTi benzina da 68 CV; meno diffusa è invece la Peugeot 107 1.4 turbodiesel HDi da 54 CV, prodotta dal 2005 al 2011. Nel corso del 2015 la Peugeot 107 lascia il posto alla nuova Peugeot 108, anch'essa progettata in collaborazione con il gruppo Toyota ma dotata di un design finalmente unico e originale.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...