€ 2.900
Peugeot 207 1.4 8V 75CV SW Energie
€ 2.900
- Maggio 2008
- 105.000 km
- 54 KW (73 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 6.4 l/100 km
La Peugeot 207 è un'evoluzione delle fortunate 205 e 206, già affermate nel combattuto segmento B, quello delle utilitarie a due volumi con trazione anteriore. Raccolto con successo il testimone dalle sue antenate, la 207 beneficia di un generoso aumento delle dimensioni: con una carrozzeria lunga circa 4 metri, la vettura è pronta a diventare un'auto per tutta la famiglia, pur conservando tutta la sua agilità nella guida urbana.
Nata da un progetto avviato già quattro anni prima, la Peugeot 207 debutta al Salone dell'automobile di Ginevra nel 2006. Quella che si presenta al pubblico è una vettura simile nell'aspetto alla 206, ma di dimensioni maggiori, con un frontale ben sviluppato, una coda aerodinamica e gruppi ottici affilati. l'obiettivo è contrastare la concorrenza della Grande Punto e della Renault Clio di terza generazione, anch'esse cresciute in lunghezza in nome di una migliore abitabilità per gli occupanti. A dispetto delle intenzioni iniziali, le Peugeot 207 nuove non sostituiscono il modello precedente, ma vanno ad affiancare la 206, rimasta in produzione fino al 2012.
Disponibile nella versione a tre e cinque porte, la Peugeot 207 può contare su interessanti soluzioni inedite. Gli interni vengono rivisti, soprattutto in merito al disegno della plancia centrale e ai sedili, ora più sportivi e avvolgenti. Grazie all'abbattimento dello schienale posteriore, inoltre, il bagagliaio guadagna spazio, arrivando a ben 923 litri di capacità complessiva. Uno dei principali punti di forza della Peugeot 207 sta poi nelle dotazioni di sicurezza, attestate dalla certificazione 5 stelle Euro NCAP: fin dal suo debutto, comprende air bag doppi e laterali, poggiatesta posteriori e una scocca più evoluta, con larghe carreggiate per una migliore tenuta di strada. Le motorizzazioni disponibili inizialmente sono cinque, due benzina e tre diesel common rail. Nel 2007 debutta il top di gamma, ossia un propulsore 1.6 GTI, portato a una potenza massima di 174 CV. Tra le Peugeot 207 in vendita, sottoposte negli anni a evoluzioni e diversi restyling, una menzione speciale va riservata alla CC: cabriolet con tetto ripiegabile in 25 secondi, è silenziosa e contenuta nei consumi, nonostante il suo peso maggiorato.
Come avvenne a suo tempo per la 206, anche il lancio della 208, nel 2012, non manda in pensione il modello precedente: la Peugeot 207 rimane, infatti, a listino fino a metà 2015, sebbene sottoposta a una progressiva riduzione della gamma. Le ultime motorizzazioni disponibili sono quelle meno potenti e comprendono esclusivamente il benzina 1.6 da 120 CV e il diesel 1.6 HDi da 115 CV. Lo stop alla produzione non ha comunque frenato il richiamo che la 207 esercita tuttora sugli automobilisti. Tale interesse si traduce in un mercato di seconda mano in costante fermento: le Peugeot 207 usate vanno così a comporre un'offerta ricca e variegata, comprensiva anche delle più esclusive edizioni speciali, come la 207 Energie, la 200 Millesime e la Le Mans Series.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...