€ 9.000
Porsche boxster boxter 2.5i 24v cat visibile in sede
€ 9.000
- Luglio 1999
- 135.000 km
- 150 KW (203 CV)
- Cambio manuale
La Porsche Boxster entra a far parte della gamma della Casa di Zuffenhausen nel 1996. Il progetto nasce dalla volontà dell'azienda tedesca di limitare i costi di produzione, attraverso una roadster sportiva più accessibile, al fine di risollevare le vendite dei primi anni '90, piuttosto negative. \nNei periodi di maggiore successo, il nuovo modello arriva a vendere nel solo territorio statunitense 1.000 esemplari, con buoni risultati ottenuti anche sul versante delle Porsche Boxster usate. l'attenzione rivolta ai costi induce la casa automobilistica a condividere diversi componenti con il modello 911. Le Porsche Boxster si rivolgono ad un pubblico giovane, non tradizionalmente legato alla presenza di un motore posteriore a sbalzo. Il raffreddamento a liquido e la forma allargata dei fari anteriori, che accolgono gli indicatori di direzione, sono alcune delle novità proposte; negli anni successivi a beneficiarne saranno anche i modelli 911 e 996. Messa a confronto con il prototipo presentato nel 1993 al Salone di Detroit, dal quale Porsche Boxster prende forma, le uniche modifiche hanno per oggetto la lunghezza; i centimetri in più mettono a disposizione un bagagliaio più capiente.
La prima generazione della Porsche Boxster offre due posti secchi, monta un motore da 2.5 litri (e 220 cavalli di potenza), e vede uno spoiler sul retrotreno. Quest'ultimo entra in funzione in base alla velocità di crociera, sollevandosi quando si raggiungono i 120 km/h e abbassandosi al di sotto degli 80 km/h. \nUna delle versioni più conosciute della Porsche Boxster risale al 2000, quando viene presentata la "S", dotata di un motore 3.2 (successivamente portato a 3.4), 252 cavalli e scarichi doppiati. \nNel 2003 si assiste ad un primo restyling delle Porsche Boxster nuove, con l'adozione di nuovi motori, di un lunotto in vetro riscaldabile e, come optional, di fari allo xeno. La seconda generazione, del 2004, ha come fonte d'ispirazione, a livello di design, la Carrera GT; ad essere riproposti sono le prese d'aria, gli scarichi e i fari ovali. A variare sono anche le motorizzazioni, che portano a 240 i cavalli disponibili (diventano 290 nella versione "S).
Il 2009 è l'anno dell'esordio della Porsche Boxster Spyder, la Porsche più leggera mai presentata (80 i kg in meno rispetto ai modelli precedenti). Tra le soluzioni adottate per raggiungere tale obiettivo rientrano le portiere in alluminio e i sedili sportivi a guscio. Assetto ribassato, spoiler posteriore fisso e differenziale autobloccante sono altri punti di forza del veicolo. La terza generazione, svelata nel 2012, ha una cilindrata di 2.7 litri, la quale sviluppa 265 cavalli di potenza. Entrambe le versioni fanno affidamento sull'iniezione diretta. Sul piano estetico, vengono adottati un nuovo spoiler, che si sovrappone ai gruppi ottici, e inedite prese d'aria laterali, più ampie ed "infossate" nella fiancata. Un ritorno al passato caratterizza le Porsche Boxster in vendita a partire dal 2016; in queste vetture viene riproposto, infatti, un motore 4 cilindri turbo (sostituisce il precedente aspirato), che porta ad un aumento di coppia e potenza.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...