€ 8.800
RENAULT Grand Espace 2.0 dCi 175CV Initiale
€ 8.800
- Maggio 2012
- 190.824 km
- 129 KW (175 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 7.4 l/100 km
La storia della Renault Espace si articola in cinque generazioni, coronate da un buon successo commerciale. Tutto ha inizio da un'idea rivoluzionaria: realizzare un'auto con una carrozzeria "monoblocco", per offrire più spazio all'interno dell'abitacolo. Con la Espace, la casa automobilistica francese crea, di fatto, la prime delle moderne monovolume, e ne introduce, nel corso degli anni, modelli sempre più evoluti. Oltre alle Renault Espace nuove, non meno appetibili sono quelle di seconda mano: il mercato delle Renault Espace usate è infatti tuttora fiorente e spesso riserva offerte particolarmente vantaggiose.
Dietro la Renault Espace, c'è la mente di Philippe Guedon. All'epoca a capo della Matra, stava progettando una multispazio di taglia media, che fosse una degna sostituta della Ranch. Concepì quindi una vettura lunga quanto una berlina, ma più alta e, soprattutto, molto più spaziosa. Il prototipo, nato nel 1978, venne dapprima sottoposto ai vertici Peugeot, che lo bocciarono; passò quindi al vaglio della più lungimirante Renault, che lo accolse con la dovuta attenzione. A partire dal 1982, Matra e la casa francese iniziarono a lavorare insieme per affinare il prototipo, dando vita a quella che sarà l'effettiva vettura di serie: la Espace.
Lanciata sul mercato nel 1984, la prima Renault Espace presenta diversi elementi esclusivi. Tra questi, la carrozzeria in vetroresina, costruita su una scocca in lamiera galvanizzata, atta a contenere peso e costi di produzione. La vera novità è però l'adozione di un pianale completamente piatto, con tre file di sedili amovibili e scorrevoli su guide, per assicurare agli occupanti fino a sette posti indipendenti. I primi esemplari di Espace sono commercializzati in due motorizzazioni: un benzina 2.0 e un turbodiesel 2.2, entrambi da 110 CV.
La produzione del primo modello termina nel 1991, per lasciare spazio alla Renault Espace II. Rispetto alla sua antenata, cresce di 18 cm in lunghezza e propone forme più arrotondate e levigate. Poco cambia dal punto di vista strutturale, che resta sostanzialmente quello originario, mentre è ampliata la gamma motori: tre benzina e un turbodiesel, per una potenza che varia dagli 88 ai 150 CV.
Tra le Renault Espace in vendita, il modello di terza generazione è l'ultimo prodotto in collaborazione con Matra. Rispetto ai precedenti, ha un design profondamente rinnovato e utilizza un nuovo pianale, lo stesso della Laguna I, allungato di ulteriori 3 cm per garantire una migliore abitabilità e una maggiore capacità del bagagliaio. Disponibile anche nella versione a passo lungo, la "Grand Espace", la terza è la serie più fortunata, con oltre 350.000 unità vendute.
Dal 2002 al 2014, Renault inizia a produrre autonomamente la sua Espace e lancia i modelli VI e V. Abbandonata la carrozzeria in vetroresina, in favore dell'acciaio, la nuova Espace cresce in dimensioni e in contenuti. l'obiettivo? Strappare clienti ad altre fette di mercato, come quella delle station wagon di grossa taglia.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...