€ 850
Renault r 4 r4 850 tl
€ 850
- Marzo 1969
- 10 km
- Benzina
- Cambio manuale
Considerata un po' il simbolo di un'epoca, la Renault 4 è stata per tanti anni uno dei punti di forza del marchio automobilistico francese. La sua produzione è rimasta in atto dal 1961 al 1993, dando vita a diverse evoluzioni. Tra queste si può citare la versione R4 L Super, che monta due sedili anteriori separati, la versione Luxe, con aggiunta di un dispositivo lavavetri, e la versione Export, dotata di antifurto bloccasterzo. La diretta competitor della Renault 4 è sicuramente la Citroën 2CV, che le si avvicina per profilo oltre che dal punto di vista delle prestazioni del motore. l'obiettivo di casa Renault in origine era appunto quello di proporre una valida alternativa al modello del marchio connazionale, gareggiando con quest'ultimo in comodità e potenza. La presenza, ancora oggi sul mercato europeo, di un numero considerevole di Renault 4 usate conferma il raggiungimento di tale obiettivo. l'evoluzione della Renault 4 ha coinvolto naturalmente anche la sua cilindrata che, dai suoi 0,75 litri di partenza, ha finito per raggiungere un massimo di 1.0. Per quanto riguarda l'estetica della Renault 4, fortemente caratterizzante è stata l'aggiunta di una calandra in alluminio con fari incorporati e stemma Renault laterale.
La comparsa della Renault 4 sul mercato delle auto avviene con un 4 cilindri da 747 cc che, grazie al sistema di raffreddamento ad acqua, riesce ad erogare una potenza massima di 24 CV, mantenendo nello stesso tempo bassi i costi di produzione. Al termine di un processo di costante crescita e perfezionamento delle prestazioni del motore, la Renault 4, alla fine degli anni '80, è in grado di vantare una cilindrata di 956 cc ed una potenza massima di 34 CV. Sempre alla seconda metà degli anni '80 risale la comparsa nelle Renault 4 di nuovi elementi di carrozzeria, quali lo specchietto retrovisore esterno destro e il retronebbia doppio. l'organizzazione degli interni delle Renault 4 nuove si ispira ad un rigore pressoché spartano, che ha rappresentato per tanti anni il carattere distintivo di questo particolare veicolo. La disponibilità limitata di spazio destinata ai sedili posteriori è bilanciata da una buona capienza del portellone, in linea con l'idea di un'autovettura pratica ed affidabile su strada.
La gamma delle Renault 4 in vendita nel 1986 comprende la TL Savane, con motore da 956 cm³, e la GTL Clan. Prima dell'uscita definitiva della Renault 4 dalla linea di produzione, avvenuta in contemporanea con l'introduzione della normativa Euro 1, la casa automobilistica francese pensa di celebrare il successo di uno dei suoi modelli di punta con una nuova serie speciale, denominata Carte Jeunes. Disponibile nei colori bianco, rosso, giallo e verde, la Carte Jeunes rappresenta la diretta evoluzione della Savane, con un volante più maneggevole ed un accesso più comodo ai comandi. l'altezza considerevole del telaio rispetto alla strada, pari a 20 cm, insieme al sistema di trazione anteriore, riesce a garantire buone prestazioni anche su fondo stradale sconnesso.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...