€ 7.200
Smart forfour 70 1.0 passion unicoproprietario, navigatore!
€ 7.200
- Marzo 2015
- 33.890 km
- 52 KW (70 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 4.2 l/100 km
Due generazioni ed un profilo ideato per distinguersi: la Smart ForFour sin dai suoi esordi viene progettata dalla casa automobilistica Smart per rubare la scena a grandi utilitarie di successo, prime fra tutte Mini e 500 ma, almeno inizialmente, senza grossi risultati. Con la prima generazione il gruppo Daimler, detentore del controllo di Smart e Mercedes-Benz, lancia sul mercato una supercompatta a 4 posti e 5 porte, progettata e messa a punto grazie all'intervento della giapponese Mitsubishi. La meccanica della Smart ForFour è figlia di quella pensata per la Smart 5 posti, legata per l'occasione alla componentistica della Mitsubishi Colt: Colt sono, infatti, retrotreno ed avantreno di tipo MacPherson, oltre al pianale. Esclusivi della Smart Forfour i quattro dischi, con i due anteriori autoventilati, che sottolineano la volontà di Smart di mettere al mondo una vettura capace di distinguersi.
La Smart ForFour W454, sigla identificativa della prima generazione, ha una lunghezza di 3,75 metri ed uno stile che ricorda la sorella minore Smart ForTwo. Più di ogni altra cosa rimandano alla ForTwo la cella di sicurezza Tridion, che assicura esterni bicolore, e i gruppi ottici del posteriore, a tre elementi, identici a quelli della piccola due posti tedesca. L'ergonomia dell'abitacolo prende vita per soddisfare un pubblico cittadino giovane: gli interni in polipropilene e tessuto risultano divertenti e personalizzabili. Tre sono le motorizzazioni e tre gli allestimenti previsti per la Smart ForFour al momento del suo lancio: gli allestimenti Pure, Pulse e Passion possono alloggiare propulsori da 1.1 cc, 1.3 cc o 1.5 cc, con una potenza massima compresa fra i 75 e i 109 CV. Se commercialmente le ForFour della prima serie non hanno raggiunto i risultati sperati, sono riuscite a portarsi a casa le 4 stelle dell'EuroNCAP. Battuta da Fiat Punto e Lancia Ypsilon, la Smart ForFour è costretta a lasciare il mercato. Anche la Smart ForFour usate di prima generazione non hanno avuto vita e mercato facili, complice l'elevato costo dei ricambi, un'elettronica a volte sin troppo complessa e capricciosa, e un costo di gestione non proprio alla portata di tutti.
Per le Smart Forfour nuove, le W453, Smart collabora con Renault, la quale condivide con la casa tedesca il pianale della nuova Twingo. Elemento di continuità fra le Smart ForFour in vendita e le ForTwo è la base meccanica, oltre al motore alloggiato nel posteriore. Le dimensioni, che non superano i 350 cm, consentono di muoversi nel traffico con agilità, ed il propulsore, un 1.0 cc da 70 CV, permette di lanciarsi in gite fuori porta, anche se risulta un po' pigro in accelerazione. I comandi sono a portata di mano, in particolar modo quelli al volante che possono essere arricchiti a pagamento dallo Smartphone Connection. La nuova Smart ForFour sarà disponibile anche in versione Electric Drive, per farsi largo nel segmento delle auto a zero emissioni.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...