€ 11.900
Smart fortwo turbo twinamic navi pelle sedili riscaldab.
€ 11.900
- Novembre 2016
- 13.000 km
- 66 KW (89 CV)
- Benzina
- Cambio automatico
- 4.2 l/100 km
Indiscussa primadonna delle city cars, la Smart Fortwo mantiene la sua caratteristica forma, impreziosita da un piccolo muso sporgente. Esternamente lo stile originale del design è sottolineato dalla calandra a "nido d'ape", dai retrovisori in nero zigrinato, dal tetto in resina e dal portellone sdoppiato. Nelle Smart Fortwo nuove sono migliorati i materiali dei rivestimenti e le finiture interne, mentre la dotazione di sicurezza le rende, come sempre, vetture affidabili e robuste. Oltre agli airbag, infatti, la Smart Fortwo dispone di cellula Triodon, la quale protegge gli occupanti con strutture in acciaio ad altissima resistenza. In modo analogo sono state rinforzate anche le portiere, che rendono più sicuro l'abitacolo in caso di collisione laterale. Belli anche i cinque allestimenti, in grado di rispondere ai gusti di un ampio target di appassionati: si parte da quello base, Youngster, dotato di Hill Start Assist e cerchi in lega da 15", a cui segue Sport Edition con, volante in pelle, tetto trasparente, cerchi da 16" e allegri sedili bi-color. Cerchi in lega anche per la versione Passion mentre la Proxy, più ricca, dispone di sistema Lane Keeping Assist e di altri dispositivi ricercati come l'assetto sport. Al top c'è Prime, dotata di sistema anti collisione, realizzato con radar e telecamere, ed accessoriata con sensori di parcheggio.
La Smart Fortwo viene prodotta nel 1998 con il nome di Smart. Successivamente, quando Smart diventa il marchio della casa automobilistica, la vettura assume il nome di City (coupé e cabrio). La denominazione Fortwo arriva nel 2004, quando viene prodotta anche la Forfour, auto realizzata con linee più allungate che ospita 4 passeggeri. Rivisitata nel 2014, la city car a due posti presenta una buona abitabilità e sfrutta ogni centimetro di spazio disponibile. Le Smart Fortwo in vendita, appartenenti all'ultima generazione, posseggono qualche centimetro in più: sono, infatti, larghe 166 cm, lunghe 269 e alte 155. Nate come vetture da utilizzare nel traffico cittadino consentono di effettuare viaggi anche fuori città: il bagagliaio ha una capacità che varia da 260 litri a 350 ed è perfetto per due persone. Buono anche il comportamento in autostrada dove raggiunge i 145 km/h. Acquistare Smart Fortwo usate o nuove consente di guidare vetture agili e divertenti, dotate di elettronica Bosh.
La casa automobilistica Daimler è nota per la produzione della Smart Fortwo e per l'elevata sicurezza di questa utilitaria. Il brand ha iniziato da tempo un percorso che vedrà la gamma di vetture al completo proposta con l'alimentazione elettrica. Le auto, a due e a quattro posti, e le cabrio diventano "Smart electric drive" con 0 emissioni di CO2 ed un basso consumo di energia elettrica. Ma il gruppo ha in serbo anche altre novità: ha, infatti, firmato un accordo con Uber e consegnerà le proprie vetture a guida autonoma al partner commerciale di San Francisco per avviare un innovativo progetto di mobilità.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...