€ 15.900
SUBARU XV 2.0d Unlimited
€ 15.900
- Aprile 2016
- 80.000 km
- 108 KW (146 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 5.4 l/100 km
La Subaru XV è un'auto, per certi versi, impossibile da etichettare e perfino difficile da inquadrare in una determinata categoria. Osservandola di profilo, oppure frontalmente, la Subaru XV appare, infatti, come una classica berlina due volumi dal design sportivo e dall'assetto rialzato. Il posteriore, con le sue forme rocciose e il paracolpi in bella vista, lascia, invece, trasparire la sua anima da SUV crossover, che a dispetto delle apparenze rappresenta la caratteristica prevalente di questa vettura.\nIl merito di tale connotazione è senza dubbio dell'innovativa trazione integrale Subaru Symmetrical AWD, che regala alla Subaru XV nuove caratteristiche da vero SUV, "nascoste" sotto le spoglie di una classica berlina. La simmetricità degli organi di trasmissione e la presenza di un motore boxer fanno sì che la Subaru XV abbia anche un baricentro ribassato, ideale per mantenere la vettura incollata alla strada sia nella guida sportiva che nel fuoristrada. Le dimensioni medie (445 x 178 x 157) e il passo allungato garantiscono più spazio sia per l'abitacolo che per il bagagliaio, il quale, però, risulta comunque più capiente rispetto a quello di molte sue rivali.
La Subaru XV debutta sul mercato europeo nel corso del 2011, mettendo in mostra un ventaglio di caratteristiche inconsuete per il segmento dei SUV crossover. Il suo design, pur essendo gradevole e moderno, appare completamente votato alla sicurezza e al piacere di guida, senza particolari concessioni all'estetica. Con il suo aspetto sobrio e poco appariscente, tuttavia, la Subaru XV nasconde delle doti sorprendenti di stabilità e trazione, che le permettono di distinguersi dalle concorrenti più "stradali" come la Volvo V40 Cross Country, la Peugeot 2008 o la Mitsubishi ASX. La Subaru XV in vendita dal 2016, inoltre, accentua ulteriormente la sua impronta sportiva attraverso l'introduzione di nuovi fari posteriori a LED, nuove protezioni in plastica e di un inedito paraurti con presa d'aria maggiorata e fendinebbia ridisegnati.
I principali pregi della Subaru XV risiedono, tuttavia, nella meccanica e nel piacere di guida che essa è in grado di regalare. La trazione integrale permanente e il baricentro basso la rendono, infatti, sicura su ogni tipo di terreno, ma è sullo sterrato che le sue doti da vera crossover emergono con prepotenza. Del resto, il pianale e buona parte della meccanica provengono dalla Subaru Impreza, sportiva di razza famosa per le sue imprese nei rally.\nFra le soluzioni tecniche presenti sulla Subaru XV e usate anche sulla Impreza vi è, inoltre, il nuovo telaio DC3 (Dynamic Chassis Control Concept 3), progettato per offrire una maggiore sensibilità di guida e un'elevata rigidità e robustezza. Tre è anche il numero di motorizzazioni disponibili, che partono dal 1.6 benzina, o GPL da 116 CV, e culminano con i due propulsori 2.0 benzina e turbodiesel da 150 CV.\nÈ prevista, inoltre, l'uscita della Subaru XV seconda serie, che verrà svelata in anteprima durante il Salone dell'Automobile di Ginevra del 2017.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...