€ 11.500
VOLVO V60 D3 Geartronic Momentum
€ 11.500
- Marzo 2016
- 182.900 km
- 110 KW (149 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 4.2 l/100 km
Carrozzeria a 5 porte, linee sportive e dinamismo caratterizzano questa vettura prodotta dalla casa svedese. La Volvo V60 nasce sullo stesso telaio della berlina di lusso S80 e si distingue per i dettagli curati e per le linee simili a quelle di un coupé. Raffinata ed elegante, dispone di comodi sedili sportivi (come le sorelle S60 e XC60) e di una gamma di cerchi che permette una effettiva personalizzazione. Le classiche station wagon di casa Volvo sono sempre la V70 e la XC70, ma la Volvo V60 aggiunge un tocco di sportività che la rende una perfetta SportWagon, sportività ulteriormente accentuata dall'aggiunta dello spoiler nel paraurti anteriore e dal diffusore nella parte posteriore dell'auto. La sicurezza nelle Volvo V60 nuove è garantita da sistemi di ultima generazione, come il Pedestrian Detection (che rileva la presenza dei pedoni), il Lane Departure Warning, il Driver Alert Control e il City Safety: quest'ultimo frena per diminuire l'effetto della collisione. Inoltre dispone di BLIS, l'innovativo dispositivo che segnala se un veicolo si trova nell'angolo cieco. Per la V60 è stato sviluppato anche l'antifurto telecomandato Volvo Guard Alarm. Le Volvo V60 usate e nuove, oltre che nelle motorizzazioni diesel e benzina, sono disponibili anche nei modelli ibridi plug-in, con batterie che si ricaricano utilizzando una presa elettrica. La trazione è integrale e il cambio a sei rapporti.
Slanciata e con un abitacolo ben rifinito, la Volvo V60 misura 464 cm di lunghezza, 187 di larghezza e 148 di altezza. Nella configurazione standard il bagagliaio da 430 litri non ha una elevata capacità ma, abbattendo gli schienali posteriori, arriva ad una capienza di 1241 litri. L'abitabilità complessiva, comunque, risulta buona anche sul divano posteriore, merito del tunnel basso. La plancia presenta una strumentazione in cui spicca il monitor digitale adattivo: mediante esso, è possibile scegliere la modalità Elegance, Eco o Performance, attraverso cui ricevere informazioni di guida. La Volvo V60, realizzata dal 2010, è stata protagonista di un restyling nel 2013, che ha cambiato il paraurti ed effettuato altri piccoli rifacimenti. Nel 2015 è stato rinnovato il frontale e migliorato il sistema d'infotainment. Tra le vetture di altre Case automobilistiche simili alle Volvo V60 in vendita troviamo la Audi A4, più lunga di una decina di centimetri e con un bagagliaio più capiente da 480 litri. Attualmente il modello è alla quinta generazione. Un'altra autovettura analoga è la BMW Serie 3 Touring: dal 2015 presenta un frontale rinnovato ed è disponibile negli allestimenti Sport, Luxury e M Sport.
Uno dei prossimi obiettivi di Volvo sono le auto a guida autonoma: a questo proposito la Casa ha dato vita ad una joint venture con Autoliv, multinazionale specializzata in sistemi di sicurezza delle automotive, per lo sviluppo di un software dedicato. Secondo il progetto annunciato nell'autunno 2016, le nuove vetture Volvo saranno prodotte dal 2021. Un ulteriore passo in avanti in termini di efficienza e sicurezza, da sempre cavalli di battaglia di Volvo.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...