€ 19.900
Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV AT8 Super FULL GARANZIA 12
€ 19.900
- Giugno 2017
- 27.000 km
- 132 KW (179 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 4.2 l/100 km
L'Alfa Romeo Giulia in vendita oggi mantiene le caratteristiche eleganti delle vetture che l'hanno preceduta e presenta una linea muscolosa che sottolinea il look sportivo. La berlina a tre volumi dispone di trazione posteriore e di sospensioni a 4 ruote indipendenti; inoltre, molte componenti come l'albero di trasmissione e i motori sono stati realizzati con materiali di ultima generazione come la fibra di carbonio e la lega di alluminio, le quali hanno concorso ad alleggerirne il peso totale. Gli interni dell'Alfa Romeo Giulia mostrano una plancia orizzontale, materiali pregiati e finiture curate nei dettagli. Netta la divisione degli spazi, realizzata dal tunnel centrale, sul quale sono inserite le ghiere che regolano il comportamento della vettura attraverso tre modalità Dynamic (sportiva), Normale o All Weather. Gli allestimenti disponibili sono Giulia, Super, Business, Business Sport e Veloce. Importanti i dispositivi di sicurezza adottati dalla Casa del Biscione, tra questi: il Forward Collision Warning (FCW) che arresta il veicolo davanti ad un ostacolo, l'attivatore di frenata (Autonomous Emergency Braking) e il Lane Departure Warning, che emette segnali di avviso se c'è una deviazione non intenzionale della carreggiata.
L'ultima serie dell'Alfa Romeo Giulia è stata presentata al Museo di Arese nella versione Quadrifoglio, ma la storia ha avuto inizio nel 1962 quando la casa automobilistica si pone l'obbiettivo di sostituire la Giulietta. L'intento non è dei più semplici perché la Giulietta aveva riscosso un successo enorme, ma la versione TI, con cambio a 5 marce e cilindrata 1600 cc, e il successivo modello TI Super del 1963 si sono rivelati vincenti. La prima serie di Alfa Romeo Giulia ha un motore da 1290 cc e viene prodotta fino al 1971. Con la seconda serie, commercializzata dal 1972 al 1977, avviene un restyling della calandra e vengono eliminate le cromature dai fanali posteriori. È il 1974 quando l'Alfa Romeo Giulia Nuova Super modifica l'estetica, aggiungendo una nuova mascherina nera e aggiornando i paraurti, senza cambiare le motorizzazioni che rimangono 1300 e 1600 da 89 CV e da 102 CV. Subentrata la crisi petrolifera, la casa del Biscione lancia sul mercato la Nuova Super Diesel con motore da 55 cv: le vendite, inferiori alle attese, raggiungono solo le 6500 unità.
Alcuni modelli simili alla Alfa Romeo Giulia del 2015 sono la BMW Serie 3, che ha prestazioni simili ma forse non la stessa dinamicità, e la Audi A4 del 2015 che ha interni e bagagliaio ampi, oltre ad un coefficiente aerodinamico giudicato ottimo sia nella versione berlina che nella Avant. Chi cerca un'Alfa Romeo Giulia usata della prima o seconda serie, in alternativa può scegliere una Fiat 125, prodotta per rivaleggiare con la Giulia TI tra il 1967 ed il 1972. Nel prossimo futuro il marchio di Arese prevede la presentazione del primo SUV, Stelvio, al prossimo Salone di Los Angeles e di due veicoli sportivi nei prossimi anni. Tra questi ultimi quello di fascia alta sarà un ibrido plug-in.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...