€ 900
ALFA ROMEO 156 1.8i 16V Twin Spark cat Distinctive
€ 900
- Novembre 2000
- 170.000 km
- 106 KW (144 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 8.5 l/100 km
Alexandre Darracq fonda a Napoli nel 1906, col nome di Società Italiana Automobili Darracq, l'antenata di ciò che oggi conosciamo come Alfa Romeo. In realtà il soggiorno della S.I.A.D. a Napoli ha vita breve: l'azienda viene trasferita, dopo pochi mesi, nel quartiere Portello di Milano. La società non ha fortuna e nel 1909 viene messa in liquidazione, per esser poi acquisita, nel 1910, da alcuni imprenditori italiani. A capo della società si insedia Ugo Stella, il quale assume Giuseppe Merosi, già progettista di FIAT e Bianchi: a Merosi è affidato il compito di ideare un'auto innovativa ed originale. La nascita della nuova società segna anche il definitivo cambio di nome: da S.I.A.D. in A.L.F.A., ovvero Società Anonima Lombarda Fabbrica Automobili.
Nonostante gli sforzi imprenditoriali, l'avvento della Grande Guerra spinge i soci di A.L.F.A. a sciogliere, nel 1915, la società, la quale, a partire dal 2 dicembre 1915, viene acquisita dall'ing. Nicola Romeo che cambia il nome del gruppo milanese in Alfa Romeo. I successi arrivano quasi subito: nel 1925, a bordo dell'Alfa Romeo P2, il conte Gastone Brilli Peri vince il Gran Premio d'Italia a Monza e, nello stesso anno, Antonio Ascani il Gran Premio del Belgio, consentendo ad Alfa Romeo di aggiudicarsi il Campionato mondiale costruttori del 1925.
A caratterizzare le autovetture di Alfa Romeo il personalissimo marchio, divenuto emblema dell'estetica e della meccanica automobilistiche di stampo italiano. I successi su pista e la produzione di modelli da corsa affidati alla Scuderia Ferrari, come il 6C 2300 e 2500 e l'8C 2300 e 2900 a partire dal 1939, fanno sì che il nome Alfa Romeo viaggi oltre i confini prettamente nazionali e cominci ad esser desiderato ovunque. Il dopoguerra è il tempo in cui Alfa Romeo definisce la sua immagine, avviando la produzione di determinati modelli, aventi in comune le caratteristiche di piacevolezza estetica, sportività e classe ad un prezzo superiore, ma comunque accessibile agli automobilisti esigenti rispetto alle prestazioni. I modelli prodotti negli anni '50 e '60, in particolar modo la 1900, grande berlina di lusso, la Giulietta e la Giulia, dedicate alla classe borghese italiana, sono molto ricercate ancora oggi sul mercato delle Alfa Romeo usate.
Nel 1986, un momento di profonda crisi colpisce Alfa Romeo, spingendo la società a cedere il brand a Fiat: è questo il periodo in cui vengono prodotte alcune fra le auto Alfa Romeo più innovative quali la 164, la 155, la 156 e la 159, reperibili ancora oggi fra le Alfa Romeo usate.
Quando si parla di Alfa Romeo in vendita il vero fiore all'occhiello ha i contorni prettamente sportivi ed il profumo delle auto che non si risparmiano: Alfa Romeo è Spider, lanciata sul mercato nel 1966. La Spider Alfa Romeo nasce per competere con il coupé di Jaguar classe E, e subisce diverse rivisitazioni, giungendo alla quarta serie. Fra le Alfa Romeo nuove si intravede la grinta elitaria della vecchia Spider nel modello 4C Spider, mentre lo scatto felino è riproposto in Mito, che nella versione 1.4 Turbo ricorda la sorellastra Abarth Grande Punto, rispetto alla quale ha sempre avuto quel fascino sportivo in più.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...