€ 3.500
ALFA ROMEO MiTo MiTo 1.6 JTDm 16V Dist. Premium Pack
€ 3.500
- Settembre 2008
- 170.000 km
- 88 KW (119 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.8 l/100 km
Con l'Alfa Romeo Mito, la casa milanese esordisce in un segmento fino ad allora rimasto escluso dai suoi interessi, ovvero quello delle vetture compatte ed economiche. Forte dell'esperienza maturata dal gruppo Fiat, l'Alfa decide di sfruttare il pianale della Grande Punto per realizzare una berlinetta sportiva dalla forte personalità, capace sin da subito di distinguersi dalla massa per puntare ad una fascia di pubblico specifico, ovvero quello giovanile. L'imperativo imposto ai progettisti mira a contenere i costi ed a realizzare una vettura diversa dalle altre piccole italiane. L'Alfa Romeo Mito debutta nel 2008, ritagliandosi immediatamente una fetta di estimatori. Naturalmente, i richiami ai modelli storici della casa sono evidenti, ma da un punto di vista tecnico l'Alfa Romeo Mito presenta soluzioni consuete come la trazione anteriore. Anche buona parte dei motori sono mutuati da altri modelli, salvo alcuni propulsori specificamente sviluppati per la piccola italiana: in virtù del contenimento dei pesi, l'Alfa Romeo Mito è in grado di garantire prestazioni soddisfacenti anche con potenze contenute.
L'Alfa Romeo Mito in vendita ottiene un buon successo, sostenuto anche da campagne di marketing mirate e dal favore che incontra il suo design. Inoltre, negli anni, la casa introduce nuovi propulsori come i Multiair, che si affiancano ai tanto apprezzati diesel Multijet. Dal punto di vista delle dotazioni, Alfa Romeo Mito non sfigura rispetto alla concorrenza, anche se per ottenere una vettura ben accessoriata bisogna attingere al catalogo degli optional. In particolare, molto gradito è un accessorio di tipo tecnico come il DNA, un sistema di controllo che interviene per variare il comportamento dell'auto a seconda delle situazioni stradali. Il debutto di questo accessorio su un veicolo economico come la Mito rappresenta una vera novità e aumenta la dose di appeal della vettura, soprattutto tra i giovani. A conferma di quanto l'Alfa Romeo Mito strizzi l'occhio ai guidatori meno esperti, non è casuale che alla base del listino si trovino motori che possono essere condotti da neopatentati. Chi cerca emozioni forti, comunque, potrà optare per la versione Quadrifoglio Verde, dotata del Multiair 1.4 da 170 cavalli, o per la versione Abarth con 155 cavalli e overboost.
Se l'Alfa Romeo Mito nuova mantiene un prezzo accessibile, ma comunque superiore a quello delle sue concorrenti più "borghesi", l'Alfa Romeo Mito usata è la scelta giusta per chi cerca un'auto fresca e ancora in produzione, ma a costi contenuti. Peraltro, le necessità di risparmio non sono tralasciate dalla vetturetta del biscione, poiché quasi da subito la Mito è disponibile con i motori a doppia alimentazione benzina/GPL. Un propulsore, questo, accreditato di 120 cavalli e capace di spunti e accelerazioni che non fanno rimpiangere unità più dichiaratamente sportive. Per di più, con il restyling del 2013, la Mito acquisisce nuovi motori economici, come lo 0.9 TwinAir da 105 cv, mentre si riducono le potenze del JTDm alla base del listino. Infine, nell'anno in corso, nuove modifiche interessano la vettura, affinché il design sia maggiormente coerente con quello introdotto dalla nuova nata Giulietta.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...