€ 8.200
ALFA ROMEO Giulietta 2.0 JTDm-2 170 CV TCT Exclusive
€ 8.200
- Dicembre 2012
- 131.000 km
- 125 KW (169 CV)
- Diesel
- Cambio Semiautomatico
- 4.5 l/100 km
Più moderna e grintosa che mai, la nuova Alfa Romeo Giulietta trasmette il suo innato carattere sportivo con un design che riprende i canoni stilistici già apprezzati sull'Alfa Romeo 8C Competizione e sulla MiTo. Rispetto all'Alfa Romeo 8C Competizione ed alla MiTo, l'Alfa Romeo Giulietta si caratterizza per il frontale più massiccio, con grandi fari a goccia ed una nuova mascherina a nido d'ape. Le dimensioni (435 x 180 x 147 cm) offrono un buon compromesso fra comfort ed agilità, che lascia spazio anche ad un comodo bagagliaio da 350 litri. Le fiancate convergenti verso il lunotto accentuano, inoltre, l'impressione di un assetto "puntato" in avanti come nelle vere sportive Alfa Romeo. Più tradizionale, invece, il design del posteriore, dove spiccano i fanali orizzontali ripresi dall'Alfa Romeo 147. Anche gli interni dell'Alfa Romeo Giulietta nuova generazione riprendono alcuni tratti stilistici già visti in altri modelli del Biscione. La plancia dei comandi, elegante ed essenziale, si rifà infatti alle vetture anni '50 e '60; il quadro strumenti separato è, invece, un chiaro riferimento all'Alfa Romeo 156. Su strada, l'Alfa Romeo Giulietta esprime al meglio la sua anima Alfa: la trazione anteriore Q2 abbinata al differenziale elettronico di tipo Torsen garantisce emozioni e divertimento, mentre il nuovo servosterzo elettrico dual-pinion, integrato nella cremagliera, restituisce un feedback di guida molto più realistico rispetto ai modelli tradizionali.
La storia dell'Alfa Romeo Giulietta inizia nel lontano 1954, anno in cui viene presentata la Giulietta Sprint. L'anno seguente è la volta della Giulietta berlina, una vettura capace di offrire un mix di prestazioni e consumi impensabile per l'epoca, soprattutto in virtù della meccanica sportiva ereditata proprio dalla Sprint. Contemporaneamente debutta anche la celebre versione decappottabile, denominata Giulietta Spider, seguita nel 1960 dalla versione coupé "SZ". Nel 1977 entra in scena la seconda generazione dell'Alfa Romeo Giulietta, una berlina muscolosa ed aggressiva che rimane in produzione fino al 1985, lasciando alla storia alcuni modelli iconici, come la Giulietta 2.0 Turbo Autodelta da 170 CV, ultima vettura a fregiarsi dello storico marchio del reparto corse Alfa Romeo. Un'Alfa Romeo Giulietta usata, di prima o seconda serie, è un vero pezzo da collezione, molto ambito dagli amanti delle automobili d'epoca. La Giulietta torna, infine, in produzione nel 2010, in occasione del centenario Alfa Romeo, aprendo così un nuovo capitolo della sua gloriosa storia.
Del resto, anche l'Alfa Romeo Giulietta in vendita oggi nelle concessionarie, stupisce per qualità e prestazioni, offrendo un equipaggiamento ai vertici della sua categoria. Di serie, oltre ai moderni sistemi di controllo elettronico Alfa DNA e DST, figurano, infatti, 6 airbag, ASR, ABS con Brake assistant ed Hill Holder. La nuova gamma di motori dell'Alfa Romeo Giulietta spazia invece dal 1.4 turbo benzina da 120, 150 o 170 CV ai turbodiesel JTDM 1.6 (120 CV) e 2.0 (150 o 174 CV), seguiti dall'ottimo 1.4 turbo GPL da 120 CV.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...