PORSCHE Panamera

La Porsche Panamera rappresenta la vera scommessa della casa di Stoccarda. Abituati a confrontarsi con modelli che sono degli autentici "classici", come la 911, la Carrera e la Boxster, gli ammiratori dell'azienda fondata da Ferdinand Porsche hanno impiegato del tempo per "metabolizzare" l'ingresso della Porsche Panamera sul mercato.

Marca e Modello

Annunci più rilevanti per PORSCHE Panamera

  • PORSCHE Panamera 4.8 4S PDK#CertificataPorsche
    € 45.000
    PORSCHE Panamera 4.8 4S PDK#CertificataPorsche
    Venezia (VE)
  • Porsche Panamera 2.9 4S auto
    € 61.400
    Porsche Panamera 2.9 4S auto
    Roma (RM)
  • PORSCHE Panamera 2.9 4 E-Hybrid Sport Turismo 10 Years Edition
    € 79.800
    PORSCHE Panamera 2.9 4 E-Hybrid Sport Turismo 10 Years Edition
    Feltre (BL)
  • PORSCHE Panamera 2.9 4 E-Hybrid Sport Turismo 10 Years Edition
    € 79.800
    PORSCHE Panamera 2.9 4 E-Hybrid Sport Turismo 10 Years Edition
    Padova (PD)
  • PORSCHE Panamera 2.9 4 E-Hybrid Sport Turismo 10 Years Edition
    € 79.800
    PORSCHE Panamera 2.9 4 E-Hybrid Sport Turismo 10 Years Edition
    Refrontolo (TV)
  • Porsche Panamera sport turismo 2.9 4 e-hybrid auto
    € 76.000
    Porsche Panamera sport turismo 2.9 4 e-hybrid auto
    Torino (TO)
  • PORSCHE Panamera 2.9 4 E-HYBRID SPORT TURISMO TETTO 21" IVA ESPOSTA
    € 59.800
    PORSCHE Panamera 2.9 4 E-HYBRID SPORT TURISMO TETTO 21" IVA ESPOSTA
    Moncalieri (TO)
  • PORSCHE Panamera 4.8 4S *PASM*PDK*TETTO*BI-XENO*CRONO PLUS
    € 32.750
    PORSCHE Panamera 4.8 4S *PASM*PDK*TETTO*BI-XENO*CRONO PLUS
    Roma (RM)
  • Porsche Panamera sport turismo 2.9 4 e-hybrid auto
    € 69.900
    Porsche Panamera sport turismo 2.9 4 e-hybrid auto
    Torino (TO)
  • Porsche Panamera 4.8 Turbo Tetto full opt pack carbon
    € 40.000
    Porsche Panamera 4.8 Turbo Tetto full opt pack carbon
    Poviglio (RE)

Correva l'anno 2009, quando questa coupé di lusso, dal design tagliente e dall'anima Gran Turismo, ha destabilizzato il panorama delle auto sportive, proponendosi sul mercato come un veicolo di oltre 5 metri di lunghezza e una massa che ruota intorno ai 20 quintali. Lanciata sul mercato con motorizzazioni a benzina, diesel e ibrida, la Porsche Panamera possiede propulsori che spaziano entro un range di potenza che va dai 300 ai 570 cavalli vapore. La velocità massima di questa vettura, nello specifico della Porsche Panamera Turbo S, è fissata alla ragguardevole punta di 310 chilometri orari, con un'accelerazione, da zero a cento (km/h), che ferma il cronometro a tre secondi e otto decimi. Design, materiali e prestazioni sono gli elementi cardine di questa vettura, che sottolineano come la Porsche Panamera in vendita costituisca un perfetto mix fra lusso e performance.

La Porsche Panamera si muove in un segmento del mercato in cui sono presenti antagonisti di primissimo rilievo, quali la Audi A7, la BMW Serie 6 e la CLS di Mercedes-Benz. Il muso anteriore della vettura, progettato per essere immediatamente accomunato al brand tedesco, richiama quello della 911. La versione della Porsche Panamera del 2009 si presenta con il tetto spiovente leggermente appiattito ma, ciò nonostante, garantisce poltrone posteriori comode ed un bagagliaio capiente, che riesce a garantire un carico di 450 litri. La scelta di presentare la Porsche Panamera al salone di Shanghai sottolinea la volontà della casa tedesca di dedicare la vettura ai mercati emergenti, ovvero Russia, Medio Oriente e Cina, oltre ai classici Stati Uniti ed Europa.

Dopo un primo restyling nel 2013, nel 2016 fa ingresso sul mercato la seconda generazione della Porsche Panamera, che intende affermarsi nel segmento delle Gran Turismo coupé, occupato da tempo dalla Model S di Tesla. Se è vero che l'estetica esterna cambia ben poco è anche vero che la meccanica e il sistema tecnologico si evolvono, per dar vita ad un mezzo lussuoso, innovativo, prodotto per viaggiare in totale comfort. I pulsanti della plancia, nella nuova versione, sono inglobati in un sistema touch, chiamato Advance Cockpit, installato su due display da 7 pollici, mentre le motorizzazioni sono state implementate con propulsori V6 e V8 biturbo. Ad aumentare, ovviamente, anche i cavalli che spingono i propulsori, che corrispondono rispettivamente a 422 CV nel motore V6 e 550 in quello V8. A queste versioni più coupé si aggiunge la Executive, con il passo più lungo di 15 cm e 3 motorizzazioni benzina che raggiungono i 550 CV. A queste si somma la versione ibrida, 4 E-Hybrid Executive, da 462 CV, che mescola la sostenibilità di un motore green alla grinta tipica di una GT.

Articoli che ti potrebbero interessare

Altri suggerimenti per la tua ricerca