SEAT Leon

Seat si è distinta, fin dal suo esordio sul mercato automobilistico, per la sua capacità di proporre vetture dal prezzo accessibile e dal look sportivo. Seat Leon non fa eccezione, tanto da essersi trasformata, in pochi anni, nel modello di punta del marchio, nonché in uno dei suoi bestseller.

Marca e Modello

Annunci più rilevanti per SEAT Leon

  • Seat Leon 2.0 TDI DPF FR
    € 3.000
    Seat Leon 2.0 TDI DPF FR
    Galatina (LE)
  • Seat Leon 1.9 TDI Stylance 105CV
    € 3.500
    Seat Leon 1.9 TDI Stylance 105CV
    Genova (GE)
  • SEAT Leon 1.9 TDI/90CV Free
    € 3.500
    SEAT Leon 1.9 TDI/90CV Free
    Caspoggio (SO)
  • SEAT Leon 1.6 Reference
    € 3.550
    SEAT Leon 1.6 Reference
    Padova (PD)
  • Seat Leon 1.6 Reference
    € 3.990
    Seat Leon 1.6 Reference
    Lurate Caccivio (CO)
  • Seat Leon 1.9 TDI Stylance
    € 4.500
    Seat Leon 1.9 TDI Stylance
    Camino (AL)
  • Seat Leon 2.0 TDI DPF FR motore 50000 km
    € 4.500
    Seat Leon 2.0 TDI DPF FR motore 50000 km
    Canelli (AT)
  • SEAT Leon 2.0 16V TDI Stylance con Pack Sport posteriore
    € 4.990
    SEAT Leon 2.0 16V TDI Stylance con Pack Sport posteriore
    Alba (CN)
  • Seat Leon FR 1,9 Tdi
    € 4.990
    Seat Leon FR 1,9 Tdi
    Rosarno (RC)
  • Seat Leon 1.9 TDI 150 CV cat FR
    € 5.100
    Seat Leon 1.9 TDI 150 CV cat FR
    Moncalieri (TO)

A contribuire al successo di Seat Leon è stata, in modo particolare, l'attenzione attribuita alle scelte di design. Grazie ai numerosi punti di forza e all'ottimo successo riscontrato dalle Seat Leon usate, tale vettura ha finito per rappresentare una delle più accreditate concorrenti della Golf.

È Giorgetto Giugiaro a firmare il design dei primi modelli, mentre il pianale è il medesimo utilizzato per la Golf; diverse componenti, inoltre, non presentano differenze rilevanti con quanto proposto in vetture appartenenti al gruppo Volkswagen, soprattutto nella Audi A3. Già dalla prima versione, le Seat Leon in vendita sono disponibili sia con trazione anteriore che integrale, riuscendo, in questo modo, a catturare fin da subito l'attenzione di un pubblico giovanile. In tema di motori, sono 4 le unità a benzina a raggiungere inizialmente il mercato, affiancate da 3 versioni a gasolio. È possibile scegliere propulsori di cilindrate comprese tra i 1.4 e i 1.9 cc, per un numero di cavalli che va da 75 a 179. Per poter disporre di motori dal carattere maggiormente sportivo occorre attendere la presentazione di un 1.9 TDI e di un 2.8 V6, capace di generare una potenza pari a 204 cavalli. Per la seconda generazione della Seat Leon è la monovolume Altea a fornire le principali idee a livello estetico. Il design, pertanto, appare decisamente moderno, orientando le vendite ancora di più verso gli automobilisti più giovani. Non a caso, gli esperti del settore inseriscono queste Seat Leon nuove tra le berline compatte dotate di maggiore sportività. Due sono le unità a benzina proposte, alle quali si aggiungono due turbodiesel TDI.

Con i modelli della terza generazione, si assiste ad un restyling che ha per oggetto soprattutto il posteriore. È il lunotto a godere delle modifiche più radicali, estendendosi fino a coprire completamente la superficie del portellone. Rispetto alle versioni precedenti, la Seat Leon perde qualche centimetro, anche se questo non impedisce alla vettura di godere di interni e bagagliaio più capienti. La lunghezza ridotta si riflette in una perdita di peso che, a sua volta, ha un impatto positivo sia sulle prestazioni che sui consumi. Negli ultimi tempi la casa spagnola si è concentrata sulla presentazione della Ateca, ma è arrivata la conferma dell'esistenza di una quarta generazione della Seat Leon di prossima presentazione. Le Leon nuove godono di un design rinnovato, di una tecnologia innovativa e di equipaggiamenti più generosi.

Articoli che ti potrebbero interessare

Altri suggerimenti per la tua ricerca