€ 20.500
BMW X3 sDrive 18d 110kw AUT EU6
€ 20.500
- Febbraio 2017
- 92.400 km
- 110 KW (149 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 5.0 l/100 km
Una sportiva carismatica di alta gamma: si potrebbe definire così la la BMW X3, il SUV dal design filante e dall'espressione grintosa di una fra le più apprezzate case automobilistiche tedesche. Questa vettura dispone di un frontale con ampio paraurti, in cui spiccano le prese d'aria di imponenti dimensioni e i fari, che spaziano fino alla calandra a doppio rene. Il gruppo ottico è dotato di tecnologia allo Xeno o a LED e integra gli indicatori di direzione. Lateralmente, le fiancate, immediatamente riconoscibili, sono percorse dalla caratteristica linea, che raggiunge la parte posteriore. Gli interni si aprono in un abitacolo molto ricercato, con finiture cromate e modanature in radica o in alluminio, dotato di una nuova levigatura. Il volante, invece, è in pelle (di serie) e le comode poltrone sono regolabili. Un'eccellente insonorizzazione isola dall'esterno l'abitacolo e consente di apprezzare la musica, che esce dai 16 altoparlanti collegati al sistema di Infotainment Harman Kardon (opzionale). Notevole, nelle BMW X3 in vendita, il comparto di assistenza alla guida, con Driving Assistant che previene la collisione e avvisa sia per l'abbandono della corsia che per la presenza di pedoni, per i quali entra in funzione la frenata City.
Nel 2003 si amplia la gamma dei Sport Activity Veichle distinti dalla X: è sotto questo segno che viene prodotta la BMW X3. La vettura, nata sulla scia del successo della BMW X5, si distingue dalla sorella più grande per i gruppi ottici diversi e per la nuova calandra. Questo SUV, di segmento D, è stato prodotto fino al 2010, anno in cui ha visto la luce la seconda generazione. La BMW X3 della seconda serie si presenta con fiancate più sagomate e con dimensioni leggermente aumentate. Nel 2014 subisce un lieve restyling che interessa il frontale, all'interno del quale sono inseriti i proiettori circolari e la cornice nel doppio rene. Viene, inoltre, arricchito l'infotainment con dotazioni multimediali di ultima generazione. La seconda generazione della BMW X3, lunga 466 cm, larga 188 cm e alta 166 cm, possiede un vano portabagagli con capienza compresa tra i 550 e i 1600 litri: anche le BMW X3 usate, appartenenti alla prima generazione, dispongono di un capace bagagliaio che raggiunge i 1560 litri. Dando uno sguardo alle possibili concorrenti di BMW X3, troviamo l'Audi Q5, con dimensioni equivalenti, che ha avuto 5 stelle ai test EuroNCAP del 2009, e Volvo XC60, SUV medio-grande che ha meritato altrettante stelle.
Il BMW Group lavora instancabilmente all'innovazione. Se le BMW X3 nuove dispongono di un innovativo sistema High Beam Assistant, che consente la massima visibilità nella notte e non abbaglia gli altri automobilisti, altre tecnologie si prevedono per la versione successiva, le quali riguardano l'alimentazione green, sotto esame nel centro di ricerca della Casa dell'Elica. BMW, infatti, è arrivata alla quinta serie di motori elettrici che sarà lanciata nel 2020. Per il 2021 è attesa una ammiraglia, a guida autonoma, alimentata elettricamente, mentre continuano le ricerche per alimentazioni a idrogeno e fuel-cell le cui autonomie, secondo i rumors, saranno di ben 700 km.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...