€ 14.900
Bmw X1 Aziendale Km Certificati Garanzia 12 Mesi
€ 14.900
- Giugno 2015
- 79.800 km
- 105 KW (142 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.9 l/100 km
BMW X1 è l'auto che stravolge le regole dei SUV, concentrando in meno di 4 metri e mezzo di lunghezza il comfort di una berlina di lusso e la versatilità di un vero fuoristrada. Grintosa come ogni BMW, la X1 si dimostra agile e sicura su ogni percorso. È davvero difficile sintetizzare in poche parole tutte le qualità dell'ultimo nato fra i SUV della casa bavarese. La BMW X1 prima serie debutta, infatti, nel 2009, in risposta alle richieste di un'alternativa più compatta ed economica ai grandi SUV di fascia medio/alta come le BMW X3 e X5. Ispirata alla piccola BMW Serie 1, la X1 si fa subito apprezzare per le sue linee morbide ed affusolate, per la sua sicurezza (5 stelle EURONCAP) e per la spaziosità del suo abitacolo, come sempre dotato di finiture pregiate. Grazie a queste caratteristiche, l'acquisto di una BMW X1 usata rappresenta ancora oggi un ottimo affare.
La nuova BMW X1 in vendita dal 2015 cambia nella sostanza ma non nella forma. A livello progettuale resta, infatti, una via di mezzo fra un vero SUV ed un crossover: del primo conserva l'elevata altezza da terra, la presenza di paraurti rinforzati e, su alcune versioni, la trazione integrale xDrive. La sua anima da crossover, tuttavia, traspare chiaramente dalla carrozzeria, molto simile ad una station wagon, così come dallo schema delle sospensioni, mutuato invece dalla BMW Serie 3. La vettura subisce anche un lieve restyling che riguarda il cofano, il paraurti anteriore ed i fanali posteriori. Ciò che cambia radicalmente è il pianale, basato sulla nuova piattaforma UKL, già apprezzata sulla Mini Clubman. La BMW X1 nuova serie si arricchisce di un abitacolo più spazioso e meglio ottimizzato, con una posizione di guida rialzata che migliora la visibilità e la sicurezza su strada. All'interno si apprezza la solita cura dei dettagli: il lusso ed il silenzio la fanno da padroni, così come l'attenzione per i particolari. Ottima, inoltre, la plancia rivolta verso il guidatore, che gode così di un migliore controllo sulla strumentazione di bordo e sul sistema di infotainment.
Nulla da eccepire per ciò che riguarda la meccanica. La BMW X1 si guida come una berlina, ma si dimostra perfettamente a suo agio anche nell'off-road, soprattutto nelle versioni con trazione 4WD xDrive. Le versioni 2WD a trazione posteriore sono invece perfette per chi predilige percorsi meno impegnativi. Se la scelta di modelli ed allestimenti è quasi sconfinata, lo stesso non si può dire delle motorizzazioni. La gamma a benzina della BMW X1, denominata 18i, si basa esclusivamente sul nuovo 1.5 turbo da 136 CV, leggero ed al tempo stesso, grintoso quanto basta. Le edizioni a gasolio partono, invece, da un buon motore 16d con propulsore 1.6 da 116 CV e si completano con il poliedrico 2.0, disponibile nei tagli di potenza da 150, 190 e 231 CV, alloggiati rispettivamente sulle versioni 18d, 20d e 25d.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...