€ 2.900
FIAT Bravo 1.6 MJT 120 CV DPF Active
€ 2.900
- Maggio 2008
- 147.000 km
- 88 KW (119 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.9 l/100 km
Il debutto della Fiat Bravo, avvenuto nel 1995, è strettamente legato a quello della Brava. I due modelli differiscono soprattutto per il numero di porte: 3 nel primo caso e 5 nel secondo. Entrambi vengono accolti in modo caloroso dagli appassionati di vetture italiane, tanto da ottenere, già nel 1996, il riconoscimento come "Auto dell'Anno": a convincere il pubblico sono soprattutto le scelte estetiche, in particolare quelle che hanno per oggetto i gruppi ottici. La Fiat Bravo rappresenta il modello dal quale si sviluppa, in seguito, la Marea, una berlina media proposta anche in versione Station Wagon. La seconda generazione, presentata per rilanciare il marchio italiano all'interno del segmento delle "compatte", raggiunge il mercato 12 anni dopo e si caratterizza per le scelte aggressive a livello di design.
Nel 1995, la gamma motori di Fiat Bravo vede 6 propulsori diversi, quattro dei quali a benzina. Si parte da motori 1.4 per raggiungere la cilindrata 2.0, con un numero di cavalli che varia da un minimo di 80 ad un massimo di 147. Le versioni a gasolio della Fiat Bravo sono due (entrambi i motori sono 1.9); il modello aspirato mette a disposizione 65 cavalli, mentre il sovralimentato ne aggiunge altri 10. Già nel 1997 la gamma di propulsori viene ampliata con la presentazione di un potente motore 1.9 turbodiesel, capace di offrire 101 cavalli di potenza. Il successo riscontrato nei primi anni cede il passo, sul finire degli anni '90, ad un calo di vendite, determinato soprattutto dalla presenza sul mercato di nuovi concorrenti. Tra questi ultimi si segnalano, in modo particolare, la Ford Focus, la Volkswagen Golf e la Peugeot 307. Questo porta il produttore ad una decisione drastica: a partire dagli ultimi mesi del 2001, non sarà più possibile acquistare Fiat Bravo nuove, mentre continuano le richieste per le Fiat Bravo usate. La Stilo andrà ad occupare la sua fascia di mercato.
Dopo 6 anni di assenza viene annunciata la seconda generazione della Fiat Bravo: a fungere da filo conduttore con la Stilo è il pianale (impiegato anche per la realizzazione della Lancia Delta), che porta ad una vettura dal look aggressivo e dotata di un bagagliaio decisamente capiente. I fanali anteriori presentano la consueta forma "a goccia", andandosi ad integrare sia con i passaruota che con il cofano a motore. Le fiancate delle Fiat Bravo in vendita appaiono morbide ed anticipano una parte posteriore "bombata" e dotata di profili cromati. Gli interni convincono soprattutto per la loro abitabilità, mentre il bagagliaio dispone di 400 litri di capacità di carico. A livello di motori, inizialmente viene presentato un unico modello a benzina, al quale si affiancano due propulsori diesel dotati di turbocompressore. Da segnalare, nel 2009, la presentazione di una versione ecologica, denominata "Pur02". Nel 2014 viene cessata nuovamente la produzione della Fiat Bravo, sia sul mercato italiano che su quello europeo. In questo caso, a sostituirla è la Fiat 500X. Tuttavia, Fiat Bravo nuove sono ancora prodotte in Sudamerica, nello stabilimento in Brasile.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...