€ 2.500
FIAT Croma 1.9 Multijet 16V Emotion
€ 2.500
- Giugno 2008
- 230.690 km
- 110 KW (149 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 6.1 l/100 km
Presentata nel maggio 2005 al Salone di Ginevra, e prodotta per i successivi 5 anni, Fiat Croma è una vettura che riprende il nome adottato precedentemente dalla stessa casa torinese per un veicolo realizzato negli anni '80 e '90. Con le Croma l'azienda italiana mira a tornare con successo nel segmento delle grandi vetture destinate al pubblico europeo; questo grazie alla capacità del veicolo di unire, come nei migliori crossover, elementi vincenti di monovolume, due volumi compatte e station wagon. Per dare ancora maggiore "appeal" alle Fiat Croma nuove, ad occuparsi del design è Giugiaro, che può avvalersi della piattaforma "Epsilon I". A differenziare i modelli del nuovo millennio da quelli comparsi negli anni '90 è l'inserimento degli stessi nel segmento D. Le versioni prodotte tra il 1985 e il 1996, invece, erano convenzionalmente parte del segmento E, caratterizzandosi esteticamente per l'ampiezza del cofano motore e del lunotto. Nel 1988, la Croma Turbo D i.d. è stato il primo veicolo turbodiesel a beneficiare dell'iniezione diretta di gasolio.
Le Fiat Croma in vendita a partire dal 2005 hanno l'obiettivo di confrontarsi con successo con vetture quali Ford Mondeo, Opel Vectra e Citroën C5. La versatilità e l'abitabilità sono due dei punti di forza del veicolo, che si mostra fin da subito in grado di andare incontro alle esigenze delle famiglie, rispondendo al meglio alle necessità lavorative quotidiane e al desiderio di evasione nei fine settimana. l'abitabilità della Fiat Croma trae vantaggio dal cambio inserito in plancia, e dallo spazio presente tra le file di sedili. A livello di guidabilità è da segnalare la posizione alta della seduta. Il bagagliaio, pur senza raggiungere risultati sorprendenti in termini di spaziosità, con i suoi 500 litri rientra nella media della categoria. In tema di innovazione tecnologica, l'attenzione della casa italiana si è concentrata sull'abitacolo della Fiat Croma. Dal Cruise Control al climatizzatore automatico bi-zona, dal navigatore satellitare al vivavoce Bluetooth, fino al cambio automatico sequenziali, Fiat non ha lesinato gli sforzi.
Sul piano della sicurezza Fiat Croma dispone di contenuti importanti, a partire dagli airbag (tra anteriori, laterali e window bag sono 7 quelli di serie). Utili anche le cinture di sicurezza dotate di pre-tensionatore e limitatore di carico, l'ESP e l'ABS (questi ultimi sono di serie). \nTra i motori di punta delle Fiat Croma rientra il diesel 2,4 litri Multijet, che garantisce una potenza di 200 cavalli. A due anni dal debutto, e forte dei risultati conseguiti anche dalle Fiat Croma usate, la vettura è oggetto di un profondo restyling. Tra gli altri, viene adottato un frontale che ricorda quello presentato precedentemente sulla Fiat Bravo; altro elementi di spicco è il nuovo paraurti posteriore. Anche gli allestimenti beneficiano di alcuni cambiamenti, a livello meccanico e nei motori. Nel 2008 viene lanciata una nuova versione a basse emissioni di CO2, la Pur02, che vede la presenza di un motore 1.9 Multijet (120 i cavalli di potenza).
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...