Home \ News \ Volvo XC60: prova su strada

Volvo XC60: prova su strada

NewsProva su strada
Pubblicato il 30 October 2025
Condividi
Un’alternativa alle “solite” tedesche? ecco la Volvo XC60. L’abbiamo messa alla prova nella motorizzazione ibrida T6

Se siete alla ricerca di un Suv premium, ma siete un po’ stanchi delle solite tedesche, allora la Volvo XC60 potrebbe fare al caso vostro. Spaziosa, elegante, tecnologica e potente. Insomma, ha tutti gli ingredienti necessari per rappresentare una valida alternativa ai brand premium più blasonati. Grazie al powertrain ibrido, poi, è possibile sfruttare tutti i vantaggi della guida a zero emissioni, unita alla potenza tipica di una motorizzazione plug-in.

INDICE
 Come è fatta
 La meccanica
 Come va
 Prezzi
 Scheda tecnica

: come è fatta

Partiamo dalle dimensioni. Con una lunghezza di 4,71 metri, la XC60 si posiziona nel cuore del segmento C, uno dei più agguerriti del mercato. Lo stile, invece, ricalca in maniera fedele il più recente linguaggio stilistico del costruttore scandinavo. Inoltre, con l’ultimo aggiornamento, la calandra è stata modificata, unendo ora elementi obliqui che donano al frontale un tocco più moderno, mentre nella parte posteriore sono cambiati i fari, che ora hanno una finitura brunita, mentre è stato ritoccato “in punta di matita” il paraurti.

Volvo XC60: prova su strada 2

Dentro, vige il rigore e l’eleganza scandinava, fatta di elementi minimal che si fondono insieme, aumentando notevolmente il livello di qualità percepita a bordo. Tanta anche la tecnologia, che passa attraverso la presenza di un ampio schermo a sviluppo verticale posizionato al centro della plancia, dal quale è possibile controllare tutte le funzioni multimediali della vettura, oltre che del climatizzatore. Buono poi lo spazio a bordo: risulta solo un po’ sacrificato il passeggero posteriore centrale, che deve fare i conti con un tunnel centrale davvero molto ingombrante. La capacità di carico, invece, si attesta sui 468 litri, che possono essere ampliati fino a 1.395 litri abbattendo gli schienali della seconda fila di sedili.

: la meccanica

Oggetto di questa prova è la variante della Volvo XC60 alimentata dal powertrain ibrido T6, costituito da un motore a benzina di 2 litri a quattro cilindri turbo, abbinato ad un motore elettrico, per una potenza di sistema che raggiunge così i 350 CV, per ben 659 Nm di coppia. Ad alimentare l’unità elettrica provvede una batteria con una capacità di 14,9 kWh, montata sotto il tunnel centrale (ecco il motivo dell’ingombro importante all’altezza del sedile centrale posteriore). Dal punto di vista tecnico, il motore a benzina muove le ruote anteriori, mentre a dare movimento a quelle posteriori provvede il motore elettrico.

Volvo XC60: prova su strada 1

: come va

Tanto comfort e tante prestazioni. In questo si può tradurre l’esperienza al volante della Volvo XC60 T6. Il comfort viene garantito dalle sospensioni a controllo elettronico proposte come optional, capaci di filtrare efficacemente anche le asperità più marcate del manto stradale. A questo si aggiunge un ottimo livello di insonorizzazione: fruscii aerodinamici e rumore di rotolamento degli pneumatici sono ridotti ai minimi termini. Unica pecca, la voce del propulsore, che si fa un po’ troppo presente in abitacolo quando si forza un poì l’andatura. A proposito delle prestazioni, invece, queste sono garantite da un powertrain dalla buona reattività: il motore elettrico, oltre a garantire circa 80 km di autonomia a zero emissioni, contribuisce anche alla spinta, andando a colmare il gap di risposta congenito nei motori endotermici, con il risultato che la XC90 risulta particolarmente scattante un po’ in tutte le situazioni. Nella media i consumi: circa 12 km/l a batteria completamente scarica. Un risultato prevedibile considerate le prestazioni in gioco.

Volvo XC60: prova su strada

 

: i prezzi

La Volvo XC60 con motorizzazione T6 viene proposta in quattro allestimenti, con prezzi compresi tra  63.600 euro e 75.300 euro.

: scheda tecnica

Volvo XC60 T6

Dimensioni

  • Lunghezza: 4,71 metri
  • Larghezza: 1,90 metri
  • Altezza: 1,65 metri
  • Passo: 2,86 metri
  • Bagagliaio: 468/1.395 litri

Powertrain

  • Motore benzina: 2.0 turbo a quattro cilindri
  • Motore elettrico: una unità posteriore
  • Potenza di sistema: 350 CV
  • Coppia di sistema: 659 Nm
Pubblicato il 30 October 2025
Condividi