L’Alfa Romeo Stelvio rappresenta un modello chiave nella storia del costruttore di Arese. Si tratta infatti del primo Suv del Biscione, che ha ampliato il bacino di utenza del costruttore, rispondendo ai gusti di una clientela sempre più incline a scegliere modelli a “ruote alte”. Il SUV Alfa Romeo Stelvio entra così in un segmento decisamente competitivo del mercato, giocando la carta della sportività, ben rappresentata da una messa a punto generale da vera sportiva, che le regala un feeling di guida che non ci si aspetterebbe da una vettura di questa categoria.
Di seguito ecco la scheda tecnica dell’Alfa Romeo Stelvio:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 525 litri |
Alimentazioni | Benzina / Diesel |
Classe | Euro 6D-Temp |
Cv/kW (da) | 160/118 |
Prezzo (da) | 56.200 € |
INDICE |
Novità 2022 |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Consumi |
Configuratore |
Perché comprarla |
Prezzi |
La nuova versione di Stelvio sarà in vendita da febbraio 2023. Se ne è parlato a lungo, e ora sono stati rivelati i primi dettagli del restyling, prezzi esclusi. In generale, il restyling di Alfa Romeo Stelvio introduce novità importanti in fatto di design e tecnologia di bordo. Per quanto riguarda la rinfrescata estetica, spiccano soprattutto i gruppi ottici in stile Tonale, matrixLed all’anteriore, ancora più tecnologici. Sulla nuova Stelvio troviamo infatti sia l’Adaptive Front Lighting System, per la regolazione automatica del fascio di luce in base alla velocità, che il Glare-Free High Beam Segmented Technology, grazie al quale gli abbaglianti non infastidiscono anche chi proviene dal senso opposto.
Bozza automatica 72
Bozza automatica 71
Bozza automatica 70
Bozza automatica 68
Bozza automatica 69
Bozza automatica 73
Internamente, il restyling di Stelvio si è concentrato sull’infotainment, portando a bordo per la prima volta il quadro strumenti digitale con schermo da 12,3 pollici e tre modalità di visualizzazione (Evolved, Relax ed Heritage). In più, la versione 2023 del SUV italiano sarà dotata di tecnologia Nft, per certificare le informazioni uniche della singola vettura. Al contrario della gamma motori, per cui non sono previsti mutamenti, la gamma allestimenti è stata rivista e semplificata. Si articola ora in 4 varianti denominate Super, Sprint, Ti e Veloce. In occasione del lancio, infine, Stelvio sarà disponibile anche in versione Competizione.
Come detto, l’Alfa Romeo Stelvio nasce sulla piattaforma denominata “Giorgio” e già utilizzata per la berlina Giulia, rispetto alla quale è però più alta di 22 centimetri per consentire una maggiore escursione delle sospensioni e assicurare così una maggiore capacità di movimento anche lontano dall’asfalto. Le dimensioni della Stelvio non sono poi così imponenti rispetto alla concorrenza e di questa “compattezza” ne giova il design. Il SUV italiano, infatti, misura 4,68 metri di lunghezza e 1,90 metri di larghezza e si caratterizza per gli sbalzi, anteriore e posteriore ridotti ed un lunotto inclinato che le conferisce un carattere sportivo che ben si sposa alle performance garantite dai motori e dal telaio. La capacità in litri del bagagliaio della Stelvio è pari a 525.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.690 mm |
Larghezza | 1.900 mm |
Altezza | 1.670 mm |
Passo | 2.818 mm |
Gli interni della Stelvio SUV seguono il design già adottato con la Giulia. Il sedile del guidatore, rispetto alla berlina, è rialzato di 19 centimetri, il volante a tre razze, caratterizzato dalla parte inferiore appiattita, prevede la presenza dei pulsanti per la gestione del cruise control, del controllo della velocità in discesa e dell’impianto audio, oltre alla presenza del pulsante di accensione del motore che rende omaggio all’anima sportiva del SUV.
Alfa Romeo Stelvio: interni
Alfa Romeo Stelvio: interno
Alfa Romeo Stelvio: particolare interni
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Il centro della plancia è dominato dalla presenza del sistema di infotainment. Questo è finalmente al passo con la concorrenza e presenta un monitor da 8,8’’ ora finalmente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Oltre ai comandi dell’impianto di climatizzazione è presente un potente impianto audio che può essere dotato di 8, 10 o 14 altoparlanti. Di grande qualità i rivestimenti dei sedili, per cui è anche possibile scegliere la pelle pieno fiore, mentre la plancia può essere dotata anche di rivestimenti in legno. Numerosi i vani portaoggetti e immancabili le prese USB distribuite equamente sia per i posti anteriori, sia per quelli posteriori. Con il Model Year 2021, inoltre, si arricchisce la lista di sistemi di assistenza alla guida disponibili.
Il tratto caratterizzante dell’Alfa Romeo Stelvio è senza ombra di dubbio il frontale. Il design dei fari, il classico scudetto con il simbolo del Biscione e le prese d’aria ai lati dello stesso sono ormai un tratto distintivo del design Alfa Romeo, e il family feeling con la Giulia è immediatamente percepibile. Il disegno del SUV Alfa Romeo è scattante, aggressivo e dinamico. Le linee del cofano sono tese e partono proprio dallo scudetto centrale per poi andare ad allargarsi e fondersi con i montanti anteriori, mentre nella vista laterale le nervature poste alla base e nella parte alta della fiancata creano un gioco affascinante di pieno e vuoto che dona dinamismo all’insieme.
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
I passaruota, vista anche la tipologia di veicolo, sono di generose dimensioni: il consiglio, quindi, in fase di scelta degli optional, è quello di dotare l’Alfa Romeo Stelvio di cerchi dalle dimensioni adeguate così da non sembrare sottodimensionate rispetto agli ingombri. Il posteriore si caratterizza, infine, per una forma discendente del tetto ed è caratterizzato da un lunotto particolarmente inclinato e dotato di un piccolo spoiler, elementi che accentuano il carattere sportivo del SUV Alfa Romeo.
Le motorizzazioni per la Stelvio sono sia benzina che diesel. Il 2.0 Turbo benzina è proposto in due differenti livelli di potenza, da 200 e 280 CV. Con il primo si toccano i 201 Km/h di velocità massima, mentre con il secondo si raggiungono i 230 Km/h e lo scatto zero-cento avviene in 5’’7. Presente poi il 3.0 V6 da 510 CV dedicato alla versione Quadrifoglio in grado di trasformare l’Alfa Romeo Stelvio in una vera supercar. Per quanto riguarda le motorizzazioni diesel l’unico motore disponibile è il 2.2 litri declinato nelle potenze di 160, 190 e 210 CV. Si tratta di un’unità interamente realizzata in alluminio che, accoppiato al cambio automatico ad 8 rapporti, consente al SUV Alfa Romeo Stelvio di raggiungere i 210 km/h di velocità massima. Abbinata di serie ai due livelli di potenza più alti c’è la trazione integrale Q4.
Alfa Romeo dichiara una percorrenza di 5.6 l/100km e delle emissioni di 145 g/km per quanto riguarda la versione diesel da 160 CV, le stesse cifre dichiarate per la versione da 190 CV. Per il propulsore a gasolio più potente, da 210 CV, i dati sono invece maggiori: 163 g/km e 6,2 l/100 km. Passando ai benzina, la versione da 200 CV presenta consumi di 8,4 l/100km ed emissioni di CO2 pari a 190 g/km. Infine, la motorizzazione da 280 CV a benzina consuma 8,7 l/100km ed emette 197 g/km di CO2.
Nella gamma dell’Alfa Romeo Stelvio gli allestimenti previsti in listino sono sette:
- Super: la variante di accesso alla gamma, con contenuti già ricchi.
- Sprint: soluzione ideale per chi cerca contenuti tech e sportivi.
- Ti: riporta in vita una sigla storica per Alfa Romeo ed è dedicata ai nostalgici.
- Veloce: pensata per i più sportivi.
Super: l’Alfa Romeo Stelvio Super offre di serie Adaptive Cruise Control, Autonomous Emergency Brake (AEB) con riconoscimento pedone, Batticalcagno in alluminio, Wireless Charging Pad, Rivestimento Leva Cambio in Pelle Sportiva, Start & Stop Evo, Lane Departure Warning (LDW), Finiture specchio standard, Proiettori Anteriori Bi-Xenon da 35W con AFSQuadro strumenti con display TFT a colori da 7″, Specchio retrovisore interno elettrocromico, Telecamera posteriore di parcheggio con griglie dinamiche, Terminali di scarico nero lucido, Volante sportivo in pelleSistema Audio HI-Fi con 8 altoparlanti, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Sprint: in questo allestimento troviamo di serie Cerchi in lega da 19” sport, Sedili techno leather/tessuto, Palette cambio al volante in alluminio, Telecamera posteriore di parcheggio.
Ti: la gloriosa sigla Turismo Internazionale prevede di serie Hands free tailgate, Sedili in pelle, ADAS di secondo livello, Inserti in legno.
Veloce: questo allestimento si caratterizza per la presenza di accessori quali Cerchi in lega da 20” bruniti, Sedili sportivi in pelle, Cristalli posteriori oscurati, ADAS di secondo livello.
- Piacere di guida: nonostante l’altezza da terra, la Stelvio gode di un handling da berlina sportiva.
- Design: lo stile tipico dei modelli Alfa Romeo è inconfondibile anche sul primo SUV del marchio.
- Motori: ampia la gamma di motorizzazioni, con unità pensate un po’ per tutte le necessità.
Ecco il listino prezzi dell’Alfa Romeo Stelvio aggiornato a novembre 2022:
Alfa Romeo Stelvio Diesel | Prezzi |
2.2 Turbo Diesel AT8 160 CV | 56.200 € |
2.2 Turbo Diesel AT8 190 CV Q4 | 61.400 € |
2.2 Turbo Diesel AT8 210 CV Q4 | 67.400 € |
Alfa Romeo Stelvio Benzina | Prezzi |
2.0 Turbo AT8 200 CV Q4 | 60.800 € |
2.0 Turbo AT8 280 CV Q4 | 69.000 € |
2.9 V6 510 CV AT8 Q4 | 109.000 € |