La nuova Giulia ha rappresentato l’auto del grande rilancio di Alfa Romeo. Con lei, il marchio di Arese è tornata in gran spolvero nella fetta di mercato riservata alla berline di Segmento B, puntando su uno stile sportivo e personale e riproponendo molti elementi tipici del brand, persi da molti anni. Su tutti, la trazione posteriore. Ora, con il 2022, l’Alfa Romeo Giulia si prepara al debutto del tanto atteso restyling di metà carriera.
Di seguito ecco la scheda tecnica dell’Alfa Romeo Giulia:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 480 litri |
Alimentazioni | Benzina/Diesel |
Classe | Euro 6D-Temp |
Cv/kW (da) | 160/118 |
Prezzo (da) | 49.200 € |
INDICE |
Novità 2022 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Allestimenti |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Il tanto atteso restyling di Alfa Romeo Giulia è arrivato. A livello tecnico non ci sono innovazioni all’orizzonte, ma per quanto riguarda l’estetica e la dotazione infotainment le novità sono interessanti. La vendita dei nuovi modelli, seppur con la gamma motori di sempre, inizierà a febbraio 2023, con prezzi ancora da definire. Fra le nuove dotazioni, la prima a farsi notare è la firma ottica ispirata alla Tonale, con tecnologia matrix Led. Debuttano inoltre sulla Giulia 2023 l’Adaptive Front Lighting System, per la regolazione delle luci a seconda della velocità, e il Glare-Free High Beam Segmented Technology, che consente di gestire gli abbaglianti in base al traffico proveniente dal senso opposto. Tornando all’estetica, invece, si segnala la nuova grafica dei fari a Led in coda, dotati di copertura nero lucido e il frontale aggiornato con griglie inedite.
Bozza automatica 55
Bozza automatica 54
Bozza automatica 52
Bozza automatica 57
Bozza automatica 50
Bozza automatica 48
1
1
Lato infotainment, il restyling di Alfa Romeo Giulia porta in dote la tanto attesa strumentazione digitale, accessibile tramite display da 12,3 pollici, con interfaccia personalizzabile (Evolved, Relax ed Heritage) in stile Tonale. Ispirata a quest’ultima anche la tecnologia Nft presente sulla nuova Giulia, per certificare i dati e la storia unica del modello che si sta guidando. La gamma di allestimenti, infine, verrà semplificata e sarà composta di 4 varianti chiamate Super, Sprint, Ti e Veloce. La quinta, quella di lancio, porta il nome di Competizione.
L’Alfa Romeo Giulia è una berlina sportiva che offre un elevato comfort ai suoi passeggeri. La lunghezza di 4 metri e 64 centimetri regala un abitacolo comodo per quattro persone, molto meno per cinque adulti. Il bagagliaio della Giulia, con una capacità di 480 litri, offre una capienza di tutto rispetto. Larghezza ed altezza misurano rispettivamente 186 e 144 centimetri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.640 mm |
Larghezza | 1.860 mm |
Altezza | 1.440 mm |
Passo | 2.510 mm |
Nonostante l’introduzione sul mercato del MY 2021, il look degli esterni della vettura non è stato modificato. Lo stile dell’Alfa Romeo Giulia evidenzia l’anima sportiva della vettura. Il frontale ha un aspetto grintoso senza sfociare nell’esagerato, merito dei fari a sviluppo orizzontale che digradano verso il centro del muso dove spicca, come da tradizione, lo scudetto triangolare con il simbolo dell’Alfa Romeo.
Alfa Romeo Giulia: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Alfa Romeo Giulia: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Alfa Romeo Giulia: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Alfa Romeo Giulia: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Alfa Romeo Giulia: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Questo elemento, a sua volta, divide in due parti le prese d’aria del radiatore e consente alle due nervature presenti sul cofano di allargarsi fino a convergere elegantemente verso i montati anteriori. La fiancata è pulita, con una linea di cintura alta ed un taglio netto a tre quarti delle portiere anteriori, che regala un buon dinamismo, grazie ad un gioco riuscito di pieni e vuoti. Molto sobrio il lato posteriore dove la parte da padrone la fanno i fari, a sviluppo verticale e dal design affilato, che si integrano molto bene nel portellone. La coda del cofano presenta un accenno di spoiler, mentre la parte inferiore del paraurti è caratterizzata da un estrattore che integra gli scarichi.
L’abitacolo dell’Alfa Romeo Giulia è un tripudio di eleganza, modernità e richiami al passato. La plancia presenta il contachilometri ed il contagiri inseriti in due elementi distinti con palpebre dedicate e separate dal computer di bordo digitale, mentre alla sinistra degli stessi è presente lo schermo dell’infotainment al di sotto del quale sono presenti i comandi del climatizzatore. La plancia è dominata dallo schermo del sistema di infotainment da 8,8 pollici ora do tato di compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Alfa Romeo Giulia: interno
Alfa Romeo Giulia: interni
Alfa Romeo Giulia: interni
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Alfa Romeo Stelvio: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
La leva del cambio è posizionata nel tunnel centrale che delimita nettamente il posto di guida da quello riservato al passeggero e su questo sono posizionate tre rotelle tramite le quali è possibile comandare il sistema DNA, ossia il dispositivo con il quale regolare l’assetto dell’Alfa Romeo Giulia, l’impianto audio ed il sistema di infotainment. Molti gli Adas presenti a bordo che assicurano il Livello 2 di guida autonoma grazie alla presenza del Driver Attention Assist, il Lane Keeping Assist, l’Active Blind Spot Assist, l’Active Cruise Control, il Traffic Sign Recognition con Intelligent Speed Control, il Traffic Jam Assist e l’Highway Assist.
Insieme al telaio, l’altro punto forte dell’Alfa Romeo Giulia è dato dalle motorizzazioni disponibili. Tra i motori diesel troviamo il 2.2 litri turbodiesel declinato nelle varianti da 160, 190 e 210 CV. Quest’ultima, inoltre, è dotata di trazione integrale Q4. Per chi preferisce il benzina c’è il 2.0 Turbo da 200 o da 280 CV, quest’ultimo abbinabile anche alla trazione integrale Q4. Per la sportiva Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio è invece presente il 2.9 V6 che scatena ben 510 CV di potenza.
Nella gamma dell’Alfa Romeo Giulia gli allestimenti previsti in listino sono quattro:
- Super: la versione di accesso alla gamma, con una dotazione già abbondante.
- Sprint: soluzione ideale per chi cerca contenuti tech e sportivi.
- Ti: riporta in vita una sigla storica per Alfa Romeo ed è dedicata ai nostalgici.
- Veloce: pensata per i più sportivi.
Super: l’Alfa Romeo Giulia Super offre di serie, 8.8″ Color display Multitouch, ABS, Accensione automatica fari anteriori, Adaptive Cruise Control, Air Quality System (AQS), Alfa Connect Navi 8.8″ Multitouch, Climatizzatore automatico, Comandi al volante, Dynamic Steering Torque, Finiture specchio standard, Sensore pioggia per tergicristallo, Rivestimento Leva Cambio in Pelle Sportiva, Terminali di scarico nero lucido, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Proiettori Anteriori Bi-Xenon 25W, Volante sportivo in pelle, Quadro Strumenti con Display TFT 7″ Lane Departure Warning (LDW)Functional LED Lighting, kit sportivo 2.
Sprint: in questo allestimento troviamo in più Cerchi in lega da 18” a turbina, Sedili techno leather/tessuto, Palette cambio al volante in alluminio, Telecamera posteriore di parcheggio.
Ti: la gloriosa sigla Turismo Internazionale prevede di serie Sedili anteriori con regolazione elettrica 6 vie, Sedili in pelle, ADAS di secondo livello, Inserti in legno.
Veloce: questo allestimento si caratterizza per la presenza di accessori quali Cerchi in lega da 19” bruniti, Sedili sportivi in pelle, Cristalli posteriori oscurati, ADAS di secondo livello.
Il carattere sportivo dell’Alfa Romeo Giulia si rispecchia nei consumi, almeno per quel che riguarda le versioni a benzina. Il 2.0 da 200 CV promette una percorrenza di 16,9 Km/l, mentre per la versione da 280 CV si scende a 15,6 Km/l, consumo molto vicino a quello della leggermente meno potente variante da 250 CV. La Giulia Quadrifoglio, motorizzata con il V6 da 510 CV, promette di percorrere 12,2 Km/l. Più parsimoniose le versioni diesel: il 2.2 da 160 CV garantisce di percorrere 23,8 Km/l, mentre si scende a 21,3 Km/l nella versione da 210 CV abbinata alla trazione integrale Q4.
- Piacere di guida: la Giulia è dinamicamente una delle migliori berline sul mercato, senza nulla da invidiare a molte sportive anche più blasonate e potenti.
- Stile: il design della Giulia esprime sportività e dinamismo e strizza l’occhio a chi è più attento allo stile.
- Motori: ampia la gamma di motorizzazioni, con potenze fino a 510 CV
Di seguito ecco il listino prezzi dell’Alfa Romeo Giulia aggiornato a novembre 2022:
Alfa Romeo Giulia | Prezzo |
Giulia 2.2 Turbodiesel 160 CV AT8 | 49.200 € |
Giulia 2.2 Turbodiesel 190 CV AT8 | 51.700 € |
Giulia 2.2 Turbodiesel 210 CV AT8 Q4 | 60.400 € |
Alfa Romeo Giulia Benzina | Prezzo |
Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 | 51.100 € |
Giulia 2.0 Turbo 280CV AT8 Q4 Veloce | 62.000 € |
Giulia 2.9 V6 510 CV Quadrifoglio | 92.000 € |